L’Audi Q2 è una curata crossover compatta, piacevole nella guida e personale nel look. Lunga la lista di optional (che fanno lievitare ulteriormente il già elevato prezzo); vivace il 1.5 turbo da 150 CV.
Il ceo dell’Audi conferma il cambio di strategia per il costruttore tedesco, che darà priorità alla fascia alta, dove ci sono margini di profitto maggiori.
Aggiornata nelle forme e nella dotazione tecnologica, la nuova Audi Q2 si guida bene, soprattutto in questa versione a benzina col cambio a doppia frizione. Non tutto, però, è di serie.
L’Audi Q2 è una crossover compatta, resa più sfiziosa dai dettagli sportivi del pacchetto S line. Vivace e non troppo assetato il 1.6 a gasolio, mentre sugli optional quest’auto è tutt’altro che generosa.
L'Audi Sport mette mano alla crossover Q2 per realizzarne una versione sportiva: il risultato sono 300 CV, trazione integrale e cambio a doppia frizione.
La versione sportiva dell'Audi Q2 si chiama SQ2 ed è dotata del motore 4 cilindri 2.0 capace di ben 300 CV erogati dal sistema di trazione integrale. Anche il look sottolinea l'indole della vettura.
Prestazioni, consumi e freni di prim’ordine per questa piccola crossover ricca di contenuti tecnologici. Migliorabili, però, alcuni dettagli nell’abitacolo.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.