Il model year 2023 della Lancia Ypsilon (forse l’ultimo prima del debutto della nuova generazione) introduce alcune novità: i prezzi vanno da 17.100 a 20.500 euro.
Piccole novità per la Lancia Ypsilon, che vede l’introduzione di un nuovo sistema multimediale, della ricarica wireless per gli smartphone e della retrocamera.
Sostenibilità, attenzione al cliente e responsabilità. Le tre più grandi sfide che attendono la Lancia sono anche le parole chiave attraverso cui leggere il domani della casa torinese. Che ha messo in cantiere tre nuovi modelli e dal 2028 venderà solo auto elettriche.
Giocando con colori morbidi e delicati la Lancia e l’atelier di Alberta Ferretti hanno aggiunto un tocco di unicità alla Ypsilon, sinonimo di eleganza in movimento da quattro generazioni.
Giocando con colori morbidi e delicati la Lancia e l’atelier di Alberta Ferretti hanno aggiunto un tocco di unicità alla Ypsilon, sinonimo di eleganza in movimento da quattro generazioni. Qui per saperne di più.
La prima ad arrivare si chiamerà Ypsilon, come l'attuale. E le altre? La Lancia si trova di fronte a un bivio: per i nomi dei nuovi modelli sceglierà le lettere dell'alfabeto greco o le strade romane? E tu che cosa ne pensi?
La Lancia Ypsilon diventa ibrida “leggera”: il nuovo 1.0 consuma poco (merito anche del valido cambio a sei marce), ma la vivacità non è il suo forte. Bene il comfort: peccato che il volante si regoli solo in altezza. E che i sistemi di sicurezza siano ridotti all’osso.
Pensionato il 1.2, sulla Lancia Ypsilon arriva il tre cilindri 1.0 mild hybrid: convince per la regolarità di funzionamento e promette di bere davvero poco. Ancora assenti, però, i moderni aiuti elettronici alla guida.
Pensionato il 1.2, sulla Lancia Ypsilon arriva il tre cilindri 1.0 mild hybrid: convince per la regolarità di funzionamento e promette di bere davvero poco. Ancora assenti, però, i moderni aiuti elettronici alla guida. Qui per saperne di più.
La nuova versione Monogram della Lancia Ypsilon ha una tinta bicolore nero e oro e una buona dotazione di serie. Da 12.800 euro (11.300 euro con il finanziamento).
Un progetto cinematografico, patrocinato dalla Lancia e coordinato da attori famosi, ha dato vita a dieci film di giovani registi, che hanno potuto esprimersi liberamente.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.