Questa crossover di medie dimensioni è la versione più lunga (di 21 cm) della Tivoli: ha un aspetto singolare ed è pratica e spaziosa. In particolare, l'abitacolo realizzato con apprezzabile cura è comodo anche per chi sta dietro. Migliorabile, invece, la posizione di guida della SsangYong XLV: l'assenza della regolazione in profondità per il volante obbliga a qualche compromesso. Il bagagliaio ha una forma regolare, è ben accessibile e dispone del fondo posizionabile su due altezze. Peccato che, scegliendo quella più alta, si creino due "buchi" sui lati del vano. Altri pregi della vettura coreana sono il favorevole rapporto prezzo/dotazione e la disponibilità di versioni a Gpl (oltre a quelle a benzina e a gasolio). L'impostazione dell'auto predilige la guida rilassata a quella dinamica (marcato il rollio in curva) e, specie con il morbido (ma non molto rapido) cambio automatico, si macinano i chilometri senza affaticarsi troppo.