Tutti i modelli saranno disponibili, dall’autunno del 2020, nello speciale allestimento 100th Anniversary ispirato ai colori della R360, la prima Mazda.
La Mazda 2 si aggiorna (poco) fuori, e riceve un sistema ibrido “leggero” basato sul 1.5 a benzina da 90 CV (o 75 CV), in verità poco grintoso ai bassi giri. Appagante la guida, e “da grande” la dotazione; ma lo spazio è così così. Qui per saperne di più.
La Mazda 2 si aggiorna (poco) fuori, e riceve un sistema ibrido “leggero” basato sul 1.5 a benzina da 90 CV (o 75 CV), in verità poco grintoso ai bassi giri. Appagante la guida, e “da grande” la dotazione; ma lo spazio è così così.
Se capita di accelerare con il cambio in folle, dopo che la vettura è stata guidata a lungo in modo “tranquillo”, residui di olio motore presenti nel...
Sempre più sicure, sfiziose, multimediali e versatili, le utilitarie restano in testa alle classifiche di vendita. Ecco un confronto a sei, che include le nuove Ford Fiesta e Volkswagen Polo.
La Mazda 2, ai bassi consumi aggiunge agilità e precisione nella guida. Moderno e ricercato, l’abitacolo è gradevole, ma non offre molto spazio per chi siede dietro. Modesta anche la capacità del baule.
Mossa dal 1.5 da 75 cavalli, la Mazda 2 garantisce bassi consumi. Nella guida è gradevole: solo l’efficacia dei freni lascia a desiderare. L’abitacolo è moderno, ben fatto, ma non dei più ampi per chi siede dietro.
Tutta nuova, l’utilitaria giapponese convince per l’aspetto e per il comportamento su strada. Da migliorare, però, certi comandi e l’accesso al bagagliaio.