Laurens van den Acker, lo stilista che ha firmato la nuova Clio, svela i retroscena che hanno portato alla nascita della piccola Renault e parla dei piani futuri della casa francese.
Si è consumato a Parigi il primo round della sfida tra le due berlinette sportive tanto attese dagli appassionati: Peugeot 208 GTi e Clio RS, le versioni sportive delle utilitarie che faranno molto parlare di sé una volta sul mercato.
Più moderna nelle forme, tecnologica nelle dotazioni e “ecologica” nei motori. La nuova Clio, che viene proposta anche con carrozzeria wagon, ha un unico obiettivo: insiediare Volkswagen Polo e Ford Fiesta.
Attesa per la prossima primavera, la versione famigliare della Clio dovrebbe crescere di un ventina di centimetri, a tutto vantaggio del bagagliaio. Tra i motori il nuovo 0.9 TCe a tre cilindri turbo da 90 CV.
La quarta generazione della Renault Clio ha una personalità sconosciuta al vecchio modello, e anche da guidare è molto più appagante. Vivace il nuovo tre cilindri turbo a benzina. Peccato che sulla qualità di alcuni particolari interni l’evoluzione non ci sia stata. Anzi…
La nuova utilitaria francese si può già ordinare: si parte da 13.500 per la 1.2 a benzina da 75 CV. Il sistema multimediale R-Link, che permette anche di navigare su internet, è disponibile solo sull'allestimento più ricco e costoso.
Oggi in Francia si sono aperti gli ordini per la nuova Renault Clio, ed è interessante vedere i prezzi quali prezzi la Renault ha deciso per il suo mercato domestico: 13.700 euro il prezzo d'ingresso per la versione 1.2 da 75 CV.
La nuova utilitaria francese, rivoluzionata nell'aspetto, si caratterizza per un look “latino” e alcune soluzioni estetiche già viste su auto italiane, come la maniglia nascosta nel montante posteriore introdotta dall'Alfa Romeo 156.
Attesa per l'anno prossimo, dovrebbe essere lunga circa 423 cm e avere un bagagliaio di quasi 450 litri. Mantiene un aspetto filante e moderno come la berlina a cinque porte.
Per la nuova utilitaria Renault che sarà in vendita da ottobre, la casa ha studiato un programma di personalizzazione per la carrozzeria e gli interni. Sarà il cliente a scegliere se la vuole sportiva, elegante o trendy.
La quarta generazione dell'utilitaria francese ha un aspetto molto grintoso per non passare inosservata. In vendita da ottobre sarà proposta anche con un nuovo 0.9 a tre cilindri benzina da 90 CV. Prezzi da circa 13.000 euro.
Sorpreso un esemplare camuffato della versione sportiva RS. Proposta solo con carrozzeria a 5 porte, dovrebbe avere un motore turbo da oltre 200 CV al posto del 2.0 aspirato.
Una fuga di notizie porta in rete immagini che anticipano alcuni particolari della quarta generazione della Clio. Tutta nuova, sarà l'inizio di una “rivoluzione” in casa Renault.
Tutta nuova, la quarta generazione dell'utilitaria francese avrà un aspetto più sportivo, interni più curati e motori inediti, compreso il 0.9 tre cilindri turbo benzina da 90 CV. Sarà presentata al Salone di Parigi.
Un video mostra le caratteristiche del piccolo 0.9 turbo da 90 CV. Secondo la casa francese permette di “tagliare” i consumi del 25% rispetto a un quattro cilindri di pari potenza. Debutterà sulla nuova Clio a fine anno.
Un esemplare camuffato è stato sorpreso durante dei test. Completamente nuova nello stile, ora più aggressivo, e nella meccanica, sarà presentata al Salone di Parigi.
Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.