L’efficace trazione integrale permanente permette alla Subaru XV di affrontare con disinvoltura i fondi difficili. Ma non favorisce i consumi del 2.0 a benzina da 156 CV.
La Subaru XV col 2.0 a iniezione diretta di benzina se la cava bene sia su strade asciutte sia nei percorsi accidentati. Disorientano un po’ i tanti comandi sparsi per l’abitacolo.
Disponibile con i motori 1.6 e 2.0 a benzina (anche bi-fuel a Gpl), si basa sull'allestimento Style arricchito da una caratterizzazione estetica in stile-suv.
Oltre che per la linea sportiva e muscolosa la nuova crossover giapponese si fa apprezzare per l’abitacolo comodo per quattro. Non convincono il fiacco 2.0 a benzina abbinato al cambio automatico e lo sterzo, che manca di precisione.
Lunga appena tre metri, è un quadriciclo elettrico tipo L7, a quattro posti e con comodità come l’aria condizionata. I 17 CV bastano per scatti vivaci; non dei più comodi il volante.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.