Porsche
Panamera
(serie 2 Type 971 - 2016/2023)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

520/194/143

Posti

4/5

Bagagliaio (litri)

403-500/1215-1483

CHE AUTO È

La seconda generazione della Porsche Panamera è una grande berlina tedesca disponibile a trazione posteriore o integrale rivolta a chi vuole una vettura comoda ed elegante ma non può rinunciare all’appagamento tra le curve. Agile nonostante le dimensioni esterne ingombranti (oltre cinque metri di lunghezza), coccola il guidatore e gli occupanti nei lunghi viaggi, specialmente se dotata delle sospensioni ad aria. Eccellente anche il cambio, un robotizzato a doppia frizione rapido negli inserimenti con un’ottava marcia di riposo che consente di ridurre i consumi. I freni sono potenti ma dopo un uso intenso gli spazi si allungano considerevolmente.

Prodotta dal 2016 al 2024, la Porsche Panamera viene lanciata con quattro motori biturbo: due a benzina (2.9 V6 da 441 CV e 4.0 V8 da 549 CV), un 2.9 V6 ibrido plug-in a benzina da 462 CV e un 4.0 V8 diesel da 421 CV. Nel 2017 la gamma si arricchisce con un 3.0 V6 turbo a benzina da 330 CV e con un 4.0 V8 biturbo ibrido plug-in a benzina da 680 CV mentre l’anno seguente, in concomitanza con l’addio alle scene del diesel, entra in listino un 4.0 V8 biturbo a benzina da 460 CV. Il restyling leggero del 2020 porta diversi aumenti di potenza: i due V8 a benzina passano rispettivamente a 480 e 630 CV, quello ibrido plug-in a 700 CV e esordisce un V6 ibrido “alla spina” da 560 CV.

COSA CONTROLLARE

La seconda serie della Porsche Panamera è una “berlinona” robusta e affidabile. Le uniche lamentele riscontrate dai clienti riguardano il climatizzatore poco potente e il servosterzo, spesso soggetto a malfunzionamenti. Verificate anche lo stato di salute della batteria delle versioni ibride plug-in.

PREGI

CAMBIO Eccellente: una trasmissione a doppia frizione rapida negli inserimenti con un’ottava marcia di riposo che consente di ridurre i consumi quando si viaggia in autostrada.

COMFORT Si viaggia quasi sul velluto, specialmente sulle versioni dotate delle sospensioni ad aria.

GUIDA Nonostante le dimensioni esterne ingombranti (oltre cinque metri di lunghezza) è agile nelle curve e “facile”. Anche nel traffico cittadino se la cava egregiamente.

SISTEMA IBRIDO PLUG-IN Assicura un’ottima prontezza di risposta e percorrenze in elettrico di tutto rispetto.

DIFETTI

BOCCHETTE DELL’ARIA Sono motorizzate e piuttosto complicate da regolare. Inoltre a volte la risposta ai comandi non è delle più immediate.

COMANDI TATTILI Quelli presenti nella consolle centrale non sono facili da riconoscere con le dita: è facile distrarsi. Sarebbe stato meglio avere più tasti fisici.

OPTIONAL La Porsche Panamera non è mai stata un’auto generosa di accessori. Il nostro consiglio è quello di cercare esemplari ben dotati visto che all’epoca persino il cruise control adattativo andava pagato a parte.

RESISTENZA DEI FRENI L’impianto è potente ma dopo un uso intenso si affatica.

LA VERSIONE GIUSTA

La Porsche Panamera a trazione integrale con il 2.9 V6 biturbo a benzina da 330 CV è la più equilibrata.

Porsche Panamera
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
101
52
34
24
46
VOTO MEDIO
3,5
3.536965
257

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser