L'auto è un investimento "di peso", dunque sapere quali modelli arriveranno è essenziale, per evitare di pagare a prezzo pieno una vettura che, magari, a breve uscirà di produzione. O, al contrario, per programmare l'acquisto con il giusto anticipo. Il nostro calendario ordina, per data di arrivo nelle concessionarie, tutte le più importanti novità, compresi i restyling. Viene inoltre aggiornato più volte al giorno, in base alle ultime notizie uscite e indiscrezioni raccolte: è normale che le date possano cambiare (anche spesso).
Sportiva senza tempo, grazie all’“aiuto” elettrico (che la rende una mild hybrid) la Porsche 911 è ancora più veloce, coinvolgente e adatta a ogni occasione. Di serie, però, non c’è molto.
La Mazda 2 full hybrid costa tanto, ma ha una dotazione davvero ricca (pure per la sicurezza). Bene consumo, comfort e agilità; le finiture, però, non convincono del tutto.
Classica berlina di lusso, la Mercedes E 220 d è molto confortevole e col 2.0 mild hybrid a gasolio da 197 CV consuma pochissimo. Molto alto, però, il prezzo.
Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.