CHE AUTO È
Ha un aspetto più accattivante e grintoso la nuova generazione della berlina sportiva Mercedes CLA, in vendita dalla primavera 2019. Basato sulla stessa piattaforma a trazione anteriore della Classe A, il nuovo modello presenta numerosi dettagli ispirati alle coupé, come il lungo cofano anteriore, il tetto arcuato e i finestrini laterali dall’altezza ridotta, racchiusi all’interno di portiere senza cornice.
L’interno della Mercedes CLA ricalca quanto visto sulla Classe A e ha quindi un aspetto futuribile, grazie alla soffusa illuminazione interna e ai due schermi affiancati del sistema multimediale MBUX, arricchito da una versione più evoluta dell’assistente vocale. La linea così particolare comporta qualche sacrificio per gli ospiti che viaggiano dietro: per entrare va abbassato il capo, la seduta è piuttosto infossata e orizzontale, e chi è alto tocca il soffitto con la testa. Non delude la capienza del bagagliaio, che può contenere fino a 460 litri e si può ampliare reclinando lo schienale del divano diviso in tre parti.
I motori disponibili al lancio per la nuova Mercedes CLA sono quattro a benzina e un diesel. Le CLA 180 e 200 montano il 4 cilindri 1.3 da 136 o 163 CV. Le più vigorose CLA 220 e 250 sono spinte dal 2.0 che sviluppa 190 o 224 CV. Completa l’offerta il 1.5 turbodiesel della 180 d, con 116 CV. Poco dopo il lancio arrivano anche le varianti 200 d e 220 d, entrambe con il 2.0 turbodiesel, rispettivamente da 150 e 190 CV, alle quali si uniscono tre versioni AMG, tutte a trazione integrale e con un 2,0 litri sotto al cofano: 35 da 306 CV, 45 da 387 CV (uscita dal listino nel 2021) e 45 S da 421 CV. L’ultima ad arrivare è la CLA 250 e, con il sistema ibrido plug-in basato sul 1.3 a benzina per una potenza di sistema di 218 CV.