Mercedes
GLE Coupé
(serie 2 C167 - 2015/2022)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

490/200/173

Posti

5

Bagagliaio (litri)

650-655/1720-1790

CHE AUTO È

La seconda generazione della Mercedes GLE Coupé è una suv dalle linee tese e scolpite. L’anteriore è particolarmente grintoso, in particolare nelle versioni AMG, mentre le fiancate sono levigate e ospitano cerchi da 19 a 22” di diametro. Nella parte posteriore si mettono in mostra i fanali sottili: il portellone non è più bombato ma più squadrato.

A dispetto del look sportiveggiante però la Mercedes GLE Coupé sa anche essere pratica, perché ha un baule da 655 litri con il divano in posizione d’uso. L’interno è molto simile alla sorella GLE suv e ha due schermi affiancati di 12,3” l’uno: quello di destra è destinato al sistema multimediale MBUX, l’altro alla strumentazione e può essere personalizzato nella grafica.

La Mercedes GLE Coupé di seconda generazione viene lanciata all’inizio del 2020, poco più di un anno dopo la suv da cui deriva. Il debutto è con due versioni diesel, entrambe con il 6 cilindri 3.0: la 350 d da 272 CV e la 400 d da 330 CV. A benzina inizialmente c’è solo la versione AMG 53, con il 6 cilindri 3.0 mild hybrid da 435 CV, affiancata poco dopo anche dall’AMG 63, dotata del V8 4.0 da 612 CV, entrambe ibride leggere. Pochi mesi dopo il lancio debutta anche l’ibrida plug-in 350 de, la cui particolarità è il motore a gasolio quattro cilindri 2.0 al quale si abbina un motore elettrico per una potenza complessiva di 320 CV. Nel 2021 il 6 cilindri turbodiesel meno potente viene sostituito da un’unità a 2.0 mild hybrid a 4 cilindri, anch’esso da 272 CV, denominato 300 d.

COSA CONTROLLARE

Molti problemi sono stati rilevati sulla Mercedes GLE di seconda generazione. Tra i più comuni segnaliamo quelli al sistema ibrido leggero a 48 V, al drenaggio della condensa del “clima”, alla pompa del liquido di raffreddamento. Verificate sempre se l’auto è stata sottoposta a un richiamo e se è stata riparata.

PREGI

FINITURE I materiali di grande qualità sono assemblati in modo impeccabile.

GUIDA Nonostante il peso, sul misto dimostra una bella agilità.

SICUREZZA Ottime la tenuta di strada e la frenata. I sistemi di assistenza, di serie o opzionali, rappresentano quanto di meglio offre il mercato.

DIFETTI

FUORISTRADA La scarsa altezza da terra non invoglia ad avventurarsi lontano dall’asfalto.

QUINTO POSTO Al centro la seduta non è ampia ed è poco imbottita. In più c’è il tunnel che ruba spazio ai piedi.

VISIBILITÀ POSTERIORE Il lunotto quasi orizzontale obbliga ad affidarsi ai sensori e alla telecamere in manovra.

LA VERSIONE GIUSTA

Se la Mercedes GLE viene utilizzata come auto quotidiana e si macinano tanti chilometri ogni settimana, una 300 d ha una bella grinta e costi di gestione più contenuti, sebbene le 6 cilindri siano più raffinate nella marcia. Le AMG sono più emozionanti, ma anche impegnative da mantenere.

VIDEO

Mercedes GLE Coupé
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
41
27
29
27
106
VOTO MEDIO
2,4
2.434785
230

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser