Audi Q5 2.0 TDI 177 CV Clean Diesel Advanced Plus S tronic quattro

serie 1 (8R) restyle in produzione dal 2012 al 2016

Pubblicato il 15 dicembre 2012
Ritratto di Enrico Q5
alVolante di una
Ford Fiesta 1.5 TDCi 75 CV Titanium 5 porte
Audi Q5
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4
Perché l'ho comprata o provata
Premessa: ho 13 anni e non l'ho guidata. L'ha comprata mio padre nel dicembre 2012 per sostituire la vecchia Q5 che avevamo. Rimasto pienamente soddisfatto di essa, appena dopo la presentazione della nuova, andammo da un concessionario Audi per vedere il nuovo modello. Vista e rivista, la ordinò il 25 ottobre e dopo meno di un mese e mezzo (i tempi di consegna sono di 2 mesi), il 5 dicembre arrivò quella nuova. L'abbiamo portata a casa per 23.000€ (con ritiro della vecchia Q5), contro un listino di 59.915€ chiavi in mano. Esternamente la Q5 cambia per la mascherina con il bordo cromato e gli angoli superiori smussati, per i gruppi ottici sempre allo xenon, ma con un led unico come luce diurna al posto dei led staccati, per le finte prese d'aria inferiori (dove ci sono i fendinebbia). Queste cambiano, però, perchè è presente il pacchetto S-Line esterno (oltre a quello interno), ovvero paraurti anteriore sportivo con cornici dei fendinebbia cromate, mascherina con listelli cromati, minigonne laterali, spoiler posteriore più grande e finto estrattore d'aria posteriore con, in sinistra, lo scarico cromato. Al posteriore le differenze con la vecchia sono i fari, anch'essi con le luci rosse a led continuo. Anche i cerchi sono diversi, sempre da 20". La nuova Q5 che abbiamo è più dotata dell'altra, perché è in versione Advanced Plus, ovvero con il navigatore con bluetooth e comandi vocali, sensori di parcheggio posteriori, fari xenon e cerchi da 18" di serie. Gli optional aggiunti in più rispetto alla vecchia sono: portellone del bagagliaio automatico, navigatore MMI Plus, specchio interno retrovisore schermabile automaticamente, paddles al volante, start&stop, assistenza alle partenze in salita e pacchetto luci. Vedendola fuori di notte è molto bella, impreziosita da varie luci a led facenti parte del pacchetto luci, come ad esempio sotto gli specchietti. Ma adesso apriamo la portiera...
Gli interni
Appena si apre la portiera della Q5 si nota un abitacolo luminoso, sopratutto di notte, quando sotto i piedi dei passeggeri e sopra le maniglie interne si illuminano i led del pacchetto luci. In sostanza, l'abitacolo non è cambiato granché rispetto a quello della vecchia Q5. Le differenze stanno in piccoli particolari, ma belli come i tasti degli alzavetro, i bordi delle bocchette e i bordi del perno delle lancette del contachilometri cromati (pensate un po'), nel volante, più bello e anche più pratico, visto che ha più tasti per controllare computer di bordo e navigatore (adesso viene chiamato Q-Design). Anche il computer di bordo è cambiato: è stato totalmente riprogrammato, la grafica non cambia (non ce n'era bisogno), ma può dare più informazioni nella stessa schermata, come avvisi su risparmio carburante. Altre differenze sono sono la plancia con inserti in plastica lucida, (come intorno al clima), la leva del cambio di forma diversa e il clima trizona semplificato nei comandi (esempio il riscaldamento dei sedili con 3 funzioni al posto di 6). Ma la differenza sostanziale sta nel sistema di infotainment MMI. Noi abbiamo il "plus"con la caratteristica del joystick nella rotella centrale. Esso permette di muoversi per la mappa e in contemporanea ti dà le coordinate del luogo. Anche questo è stato semplificato nei comandi (ce ne sono meno) e la grafica, veramente chiara e gradevole, è la stessa di A6, A8, ecc... Le cose che mi piacciono di più sono il menu CAR dove si vede un Q5 con, ad esempio, il flusso dell'aria nell'abitacolo e la mappa con carte 3D e i palazzi, tipo duomo di Milano, anch'essi in 3D. Questi sono presi da Google Earth. I sedili, sempre comodi e avvolgenti come prima, hanno adesso di serie con l'S-Line le cuciture in contrasto (anche nel cambio e nel volante), molto gradevoli da vedere. Il tessuto della parte centrale dei sedili è riportato nei fianchetti delle portiere, dove c'è la maniglia. L'unica lacuna rimane lo scarso spazio nei sedili posteriori, ma d'altronde le dimensioni sono inalterate e quindi non è cambiato niente. Ma adesso mettiamo la chiave nel blocchetto...
Alla guida
Si inserisce la chiave nel blocchetto, si preme la chiave e freno e il 2.0 TDI prende vita. Appena si accende si nota subito che il rumore è cambiato, dentro si sente meno e fuori si nota la differenza con l'altro (questo di adesso ha un rombo più cupo). Le 5 stelle a motore, cambio e ripresa sono davvero meritate, perché è su questo che la Q5 cambia veramente. Ci si rende subito conto, appena si parte, che ci sono quei 7 cavalli in più nel motore nella ripresa, dove nello scatto 0-100 perde addirittura 1 secondo. Merito anche del famoso S-Tronic a 7 marce. Anch'esso è cambiato e l'Audi ha lavorato diversamente sulla logica della cambiata; infatti il problema che c'era in cambiata 1°/2° è scomparso e tutte le cambiate sono dolci e rapide. Nella nuova, adesso, abbiamo anche i paddles al volante. Veramente comodi e gratificanti) per la guida sportiva. Dico guida sportiva perchè a bassa velocità non hanno la stessa sensibilità che hanno ad alta velocità. In sport, il cambio dà il meglio con cambiate rapidissime e inavertibbili, ma un po' bruschi (non si avverte tanto questo fastidio). In fuoristrada non ho avuto ancora occasione di andarci con quella nuova, ma visto che la trazione integrale Quattro è sempre la stessa, la nuova andrà bene come la vecchia. Una cosa in più che abbiamo adesso è lo start&stop che tutti gli appassionati dovrebbero sapere cos'è. Funziona molto bene e l'uso è molto semplice: basta schiacciare il freno e la macchina si segne, ma non a vettura fredda (questo è segnalato sul computer di bordo). Può sembrare una noia, ma questo porta migliorie ai consumi. Infatti i consumi sono migliorati grazie a questo e al miglior funzionamento del motore nell'erogare potenza. Aiuta anche di granlunga il cambio, che in Drive tiene constantemente le marce basse. Esempio a 130 km/h in autostrada il motore gira in settima a circa 1900/2000 giri/min. La frenata è buona e i dischi autoventilati fanno il loro dovere. Rimane la pecca del comfort, ancora per via dell'assetto sportivo e per il divanetto posteriore non tanto largo, ma la silenziosità è migliorata nettamente rispetto alla vecchia. Sembra, all'interno di sentire un 3.0, non un 2.0. La visibilità è rimasta inalterata, ovvero discreta perchè si che ci sono grandi specchi retrovisori, ma i montanti posteriori sono fin troppo grossi.
La comprerei o ricomprerei?
Bene, ho scritto la prova dopo una settimana e 580 km circa percorsi fino ad adesso e ne sono già soddisfatto come anche mio padre. La ricomprerei? Certamente, perchè l'Audi ha fatto veramente un ottimo prodotto e l'ha migliorato dove magari la vecchia Q5 non era all'altezza del resto. I pregi rimangono sostanzialmente quelli della vecchia, ovvero ottime doti in fatto di prestazioni, consumi e finiture interne e buone doti in fuoristrada. I difetti invece rimangono la scomodità nei posti posteriori, la visibilità posteriore e il prezzo, non proprio da questi tempi, ma i soldi che abbiamo sborsato li vale veramente tutti. Spero che la prova vi sia piacciuta e commentate in numerosi. Enrico Q5.
Audi Q5 2.0 TDI 177 CV Clean Diesel Advanced Plus S tronic quattro
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
9
5
5
1
6
VOTO MEDIO
3,4
3.384615
26


Aggiungi un commento
Ritratto di mjmarvin95
28 dicembre 2012 - 12:58
Capito.. in effetti il 3.0 comporta costi maggiori sia al momento dell'acquisto che nel tempo. Peccato del 2.0 con S-Tronic non arrivi anche sulla A6. Perché il Multitronic e la trazione anteriore non è che mi facciano impazzire molto... Va be' tanto non me la posso comprare ugualmente...
Ritratto di fabri99
24 dicembre 2012 - 18:09
4
Bellissima in quel colore, ma anche negli altri... Ciao ;)
Ritratto di MatteFonta92
21 dicembre 2012 - 20:40
3
La prova è davvero buona, ma comunque ti consiglio di riscriverla, quando avrai la patente, così potrai dare le tue impressioni personali sulla guida. Non ho capito però perché tuo padre ha sostiuito la sua vecchia Q5, dato che scrivi che ne era pienamente soddisfatto. Solo perché era uscita la nuova? Mi sembra un motivo piuttosto futile, considerando quanto costa un'auto del genere...
Ritratto di Enrico Q5
22 dicembre 2012 - 13:41
1
Be' l'ho già detto a Motorsport che la voleva, i soldi evidentemente ce li ha e se la è comprata.....dà tanto fastidio questo? Comunque ho detto "rimasto pienamente soddisfatto" nel senso che da questo voleva vedere la nuova come andava
Ritratto di MatteFonta92
22 dicembre 2012 - 16:16
3
No, per carità, ognuno con i suoi soldi fa quello che gli pare, volevo solo... capire meglio la situazione.
Ritratto di Max72Bergamo
23 dicembre 2012 - 13:34
Complimenti,macchina fantastica,aspettavo una prova del nuovo modello 2013 anche se a Settembre l'avevo vista in concessionaria ed era bellissima.Penso di acquistarla a breve proprio il modello come il tuo 177 cv Advanced Plus,ma sono indeciso sul colore,bianca o grigio monsone?Ciao e Buone Feste.
Ritratto di Enrico Q5
23 dicembre 2012 - 15:05
1
Grazie per i complimenti, mio padre ne è felicissimo...sul colore bianca o nera (ma meglio bianca) se la vuoi con il pacchetto S-Line o grigia come nella tua foto profilo se la vuoi più elegante...gusti personali, ma il Grigio Monsone non mi piace tanto, ma comunque con qualsiasi colore va bene
Ritratto di fabri99
24 dicembre 2012 - 18:18
4
Secondo me è meglio argento normalissimo: sei sicuro di avere una bella auto, di un colore che ti piace e che non ti stuferà nel tempo, che sarà anche relativamente facile da pulire e mantenere, poco sporchevole e che nasconde bene i graffi... Bianca, seppur bellissima, a mio parere prima o poi stufa, come per il nero, che è, come il bianco, molto sporchevole, oltre che sensibile a graffi... Ciao e buone feste anche a te ;)
Ritratto di MaCiao5
28 dicembre 2012 - 09:18
3
Anche se hai 13 anni hai scritto una prova molto completa, pure nella parte relativa alla guida. Voto 5. P.s. per Fabri.....io un'auto "grigia" non me la comprerei MAI. Odio quel colore, ora va molto di moda il bianco. Qui a Milano sembra che tutte le auto siano taxi (ed è pieno anche di quelli)...... Bellissimo il colore della Q5 come la dotazione e il modello
Ritratto di fabri99
28 dicembre 2012 - 13:38
4
Maciao, ho paura che altri colori stufino troppo, il grigio è un po' evergreen, poi può non piacere... La mia Focus non sembra così vecchia come quelle rosse che girano, sarà che mi piace il grigio sulle auto... Ciao ;)
listino
Le Audi
  • Audi A6
    Audi A6
    da € 66.450 a € 89.350
  • Audi e-tron GT
    Audi e-tron GT
    da € 112.900 a € 175.400
  • Audi Q4 Sportback e-tron
    Audi Q4 Sportback e-tron
    da € 51.900 a € 71.400
  • Audi Q4 e-tron
    Audi Q4 e-tron
    da € 49.900 a € 69.400
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 69.350 a € 92.250

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • L’ibrido plug-in riduce la capacità del baule e la batteria non si ricarica in fretta, ma questa wagon ora è davvero vivace. Dell’Audi A5 Avant convincono anche guida e comfort. Qui il primo contatto.

  • La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid. Qui per saperne di più.

  • La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente. Qui il primo contatto.

Annunci

Audi Q5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi Q5 usate 201922.00030.14051 annunci
Audi Q5 usate 202025.39932.18047 annunci
Audi Q5 usate 202127.69642.730133 annunci
Audi Q5 usate 202217.80045.290112 annunci
Audi Q5 usate 202342.00052.450101 annunci
Audi Q5 usate 202444.90055.26072 annunci
Audi Q5 usate 202549.49070.30010 annunci

Audi Q5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi Q5 km 0 201955.60055.6001 annuncio
Audi Q5 km 0 202154.90065.3706 annunci
Audi Q5 km 0 202261.90861.9203 annunci
Audi Q5 km 0 202361.90068.4604 annunci
Audi Q5 km 0 202445.90057.94024 annunci
Audi Q5 km 0 202563.50070.48021 annunci