Audi
Q8

da 91.000

Lungh./Largh./Alt.(cm)

499/200/170

Posti

5

Bagagliaio (litri)

605/1755

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

Grande suv di lusso in stile coupé, l'Audi Q8 condivide con la classica e imponente Q7 la meccanica, ma è assai più filante e grintosa: questione di proporzioni (è più corta di 6 cm, più larga di 3 e più bassa di 4) e di stile (la Q8 sfoggia i muscoli, per effetto dell'enorme mascherina anteriore, delle grandi prese d'aria nel fascione e dei sottili fanali posteriori a led, uniti da una striscia luminosa). La capienza del baule si riduce pur restando di tutto rispetto (605 litri a divano su) e, a differenza della Q7, non si può avere la coppia di sedili estraibili in terza fila (il lunotto spiovente non lascia abbastanza spazio); in cinque, comunque, si viaggia bene. L'abitacolo, rifinito di tutto punto, ha una plancia moderna e lineare. Gli elementi di spicco sono i tre display: quello del cruscotto, dietro al volante, e i due nella consolle, per il sistema multimediale e per il "clima". Sono di serie la trazione integrale, il cambio automatico a otto marce, le ruote di 20” (ma si possono avere addirittura fino a 23"), i fari full led, gli ammortizzatori a controllo elettronico, il portellone motorizzato e i principali aiuti elettronici alla guida (ma quelli più raffinati si pagano a parte). Tra gli optional, citiamo poi i sedili anteriori con funzione massaggio e ventilazione, la telecamera all’infrarosso per la guida notturna (le immagini degli ostacoli vengono proiettate nel display nella plancia, anticipando l'illuminazione dei fari) e le sospensioni pneumatiche (consentono di aumentare la distanza a terra fino a 25,4 cm). Ampia la scelta in tema di motori. Ci sono innanzitutto le versioni mild hybrid, a benzina e diesel, in cui il sei cilindri 3.0 (o l'otto cilindri 4.0) sono abbinati a un motorino/generatore elettrico a 48 volt, che ricarica una batteria dedicata durante le decelerazioni, e provvede a riavviare il motore termico quando necessario (in rilascio viene spento spesso, scollegando la trasmissione dalle ruote, per procedere "veleggiando"). Ma ci sono anche le versioni ricaricabili TFSI e, con circa 45 km di autonomia dichiarati in modalità solo elettrica.

Versione consigliata

Una 50 TDI da 286 cavalli, in versione Sport, unisce look aggressivo, prestazioni brillanti e costi (relativamente) accessibili. Ma ce n'è per tutti i gusti, a patto di disporre di un conto in banca molto ben fornito.

Perché sì

Cambio L’automatico a 8 rapporti (di serie) è rapidissimo e dolce negli innesti.

Finiture I materiali sono di qualità e gli assemblaggi accurati. 

Tecnologia Oltre ai numerosi aiuti elettronici alla guida, sono disponibili dispositivi utili, come le quattro ruote sterzanti e le sospensioni pneumatiche.

Perché no

Cruscotto Quello digitale è ricchissimo di informazioni, ma non sempre immediato da interpretare.

Dotazione Dato il prezzo, potrebbe includere più accessori.

Schermo del "clima" Molto "tecnologico", non è però più pratico dei comandi classici, e ruba spazio nella consolle (i portaoggetti sono pochi).

Audi Q8
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
2
4
5
7
VOTO MEDIO
2,1
2.055555
18

Photogallery