Perché molte auto elettriche hanno motore e trazione posteriori?

Tecnologia
Pubblicato 13 ottobre 2020

Vediamo i motivi di questa scelta tecnica che sovverte una prassi consolidata per le auto a motore termico, prevalentemente a trazione anteriore.

TUTTI I TIPI DI TRAZIONE MA…. -  Se prendiamo le auto elettriche attualmente vendute in Italia notiamo che sono a trazione anteriore, posteriore o integrale. Ma questa situazione non è destinata a durare infatti, fra qualche anno, quelle a trazione posteriore saranno la maggioranza. Un bel ribaltone rispetto alla situazione odierna, ma le ragioni di questa tendenza sono diverse e fondate.

ELETTRICHE DALLA NASCITA - Osserviamo intanto che già oggi le automobili concepite dalla nascita per essere elettriche, come la Volkswagen ID.3, la BMW i3, le Tesla, la Honda E e la Ford Mustang Mach-E sono a trazione posteriore o integrale. Molte elettriche derivate da modelli nati con motori a combustione sono invece a trazione anteriore: ne sono un esempio DS 3 Crossback, Hyundai Ioniq e Kona, Kia e-Soul e Niro, Mazda MX-30 .

NELLE AUTO A MOTORE TERMICO - Nelle auto con motore termico, il motore e la trazione anteriori permettono di eliminare l’albero di trasmissione rendendo la meccanica più semplice. Si ha anche un certo guadagno di spazio, derivato dall’assenza del tunnel della trasmissione, e il peso del motore grava sulle ruote motrici, cosa che aumenta la trazione su fondi difficili. La trazione anteriore è adattissima a veicoli compatti e non molto potenti, ottimizzati per efficienza e costo, ma che a volte sacrificano la dinamica della guida. La concentrazione delle masse all’avantreno porta infatti ad un comportamento tendenzialmente sottosterzante, che può essere corretto, entro certi limiti, decelerando o frenando leggermente per trasferire più carico all’anteriore.

LA POSIZIONE DEL MOTORE - I vantaggi della trazione anteriore, però, perdono molta forza nei veicoli a batteria. Il motore elettrico è leggero e compatto e quindi sistemarlo all’asse anteriore o posteriore è praticamente indifferente, anche dal punto di vista dei costi, dato che comunque non c’è l’albero di trasmissione (lo spazio liberato è usato in alcuni casi per accogliere la batteria).

VANTAGGI IN ACCELERAZIONE - Inoltre, in accelerazione l’anteriore si alza e lo spostamento del peso porta a caricare di più l’asse posteriore. Avere la trazione alle ruote posteriori quindi aiuta a trasmettere a terra la coppia perché le ruote motrici, più caricate, hanno maggiore aderenza. Questo spostamento di carico può annullare il vantaggio della trazione anteriore (le ruote motrici più cariche), ad esempio in salita o in uscita di curva. Dato che i motori elettrici erogano la coppia massima quasi istantaneamente, ha più senso usare la trazione posteriore o integrale rispetto a quella anteriore.

STERZO PIÙ PRECISO - La trazione posteriore inoltre libera lo sterzo dalle sollecitazioni dovute alla trasmissione della coppia motrice, rendendolo più preciso rispetto alle condizioni di aderenza delle ruote anteriori.

RAGGIO DI STERZATA RIDOTTO - Altro vantaggio della trazione posteriore è la possibilità di ottenere un raggio di sterzata molto contenuto, dato che non ci sono i giunti omocinetici a limitare gli spostamenti angolari dell’asse delle ruote anteriori. La Honda e ne è un esempio, con il suo diametro di sterzata di soli 8,6 metri. 

PIÙ SPAZIO PER I BAGAGLI - Ultimo, ma non ultimo, pregio è legato alla compattezza della meccanica, che dà la possibilità di sistemare l’ingombrante batteria sotto il pavimento e quindi permette di ricavare un portabagagli anteriore che si aggiunge a quello posteriore.



Aggiungi un commento
Ritratto di MotorG
13 ottobre 2020 - 22:04
2
Ma portare il motore sull asse posteriore vuol dire anche spostare l elettronica di controllo sul posteriore oppure questa rimane sull asse anteriore... per distribuire il peso complessivo al fatidico 50/50 ...
Ritratto di Luke_66
14 ottobre 2020 - 11:09
4
con 1000 kg di batterie nel pianale, l'elettronica la puoi mettere dove meglio credi, non sposta certo il baricentro in modo significativo
Ritratto di lucaconcio
13 ottobre 2020 - 23:43
2
Sono scelte. La Nissan Leaf, che nasce elettrica, ha la trazione anteriore. La Smart/Twingo, che nasce termica, ha motore e trazione posteriore. Vetture elettriche a trazione integrale, la ottengono con due (o più) motori. Come alcune vetture ibride a trazione integrale (RAV4, Jeep Renegade/ Compass 4xe).
Ritratto di lucaconcio
13 ottobre 2020 - 23:49
2
Per esempio, la ZD2 (per chi si chiede cosa sia, è la microcar elettrica che veniva utilizzata per il car sharing di "Share'n go") ha la trazione davanti (prima di vederla, non me lo sarei aspettato)
Ritratto di Andre_a
14 ottobre 2020 - 00:09
Io comunque voglio solo vedere una Honda e che drifta... altrimenti cosa glie l’hanno messi a fare la trazione posteriore e quell’angolo di sterzata??
Ritratto di MotorG
15 ottobre 2020 - 11:18
2
Giusto, peccato che la hyundai kona sia anteriore se no devi vedere come fa pattinare le ruote anteriori in modalità sport ( riferito alla 204 cv)
Ritratto di erresseste
14 ottobre 2020 - 08:46
Lo sapevo, le automobiline della mia pista polistil sono tutte a trazione posteriore da più di 50 anni
Ritratto di flacogta
14 ottobre 2020 - 10:00
4
Anche le mie! :D Anche la mia telecomandata!
Ritratto di lucaconcio
14 ottobre 2020 - 19:07
2
C'era anche la "Parma" (che a dispetto del nome è americana) a quattro ruote motrici (con trasmissione a cinghia)
Ritratto di Alfiere
14 ottobre 2020 - 09:30
2
Se devo scegliere tra un motore moderno ed un elettrico a trazione posteriore non avrei dubbi, l'elettrico

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Jaguar E-Pace
    Jaguar E-Pace
    da € 52.500 a € 70.700
  • DS 3
    DS 3
    da € 28.150 a € 48.000
  • BYD Seal U
    BYD Seal U
    da € 42.890 a € 45.890
  • Peugeot Rifter
    Peugeot Rifter
    da € 26.500 a € 30.600
  • MG 3
    MG 3
    da € 19.990 a € 23.490

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Dacia Duster 1.2 TCe Journey
    € 24.400
    La nuova Dacia Duster offre spazio, un design curato e una dotazione molto buona in rapporto al prezzo. Vivace la 1.2 turbo mild hybrid, che ha anche un valido cambio manuale. Ma i fruscii sono troppo evidenti.
  • Mercedes CLE Cabrio 220 d AMG Line Premium Plus
    € 82.012
    La versione cabriolet della Mercedes CLE con il 2.0 a gasolio spinge a dovere ed è silenziosa a tutte le velocità. Sofisticati gli accessori, ma molti vanno pagati a parte.
  • MG 3 1.5 Hybrid+ Luxury
    € 23.400
    La MG 3 è un’utilitaria full hybrid accogliente, brillante e offerta con prezzi allettanti, a partire da 19.990 euro. Poco pratici, però, alcuni comandi.