NEWS

I consumi reali di 30 auto

Pubblicato 30 marzo 2024

Quanto si può risparmiare sui rifornimenti, scegliendo l’auto giusta? Parecchio: basta un’occhiata ai  modelli in queste pagine, dei quali abbiamo rilevato i consumi reali.

I consumi reali di 30 auto

ABBIAMO FATTO I CONTI PER VOI - Come sanno tutti gli automobilisti e come confermano le nostre prove i consumi dichiarati dalle case (relativi al ciclo di omologazione) non si riscontrano nell’uso reale. Essendo il consumo uno dei principali parametri di scelta di un’auto abbiamo raccolto nella gallery qui sotto i test svolti dal Centro Prove di alVolante nell’ultimo anno, nei quali trovi i consumi reali di ben 30 modelli tra i più diffusi.

COME MISURIAMO I CONSUMI - Per avere dati comparabili, misuriamo i consumi di benzina, gasolio, Gpl o metano sugli stessi percorsi, con andature e condizioni di traffico omogenee (e, se si può scegliere fra più modalità di guida, inserendo la più economa). Possiamo farlo grazie alla rilevazione satellitare: usiamo un Suchy data System xProGPS Max, collegato alla nostra strumentazione. Il consumo medio tiene conto dei risultati ottenuti su tre diversi percorsi: città, fuori città e autostrada (dove copriamo nei due sensi un tratto lungo 35 km, viaggiando a 130 km/h effettivi).


> Nelle foto qui sopra. Non ci fidiamo del computer di bordo: colleghiamo alla pompa di bassa pressione (che invia il carburante al motore) un misuratore di flusso di precisione (come il Leane dQ-Road-50).

Per sapere quanto carburante arriva al motore, nelle auto a benzina o a gasolio (anche mild o full hybrid) installiamo misuratori di flusso di precisione; con quelle a gas, invece, verifichiamo quanti km dura un “pieno”, ripetendo più volte il test. Con le ibride plug-in, doppia verifica per i consumi: per quelli di carburante partiamo con la batteria scarica, per quelli di elettricità marciamo solo a corrente. In questo secondo caso, dividiamo i chilometri percorsi per i kWh imbarcati (come facciamo per le elettriche).

RISPARMIA CON PIENO+ - I prezzi dei carburanti cambiano fra un distributore e l’altro, e su un pieno si può arrivare a una differenza anche di 8-10 euro. Meglio quindi cercare quello più conveniente, possibilmente non troppo distante. È per questo che alVolante ha realizzato l’app per smartphone Pieno+, che consente di visualizzare in tempo reale i prezzi dei carburanti nella zona in cui ci troviamo per scegliere la stazione di servizio più economica. Una volta individuata, direttamente dall’app, è possibile impostare il navigatore per raggiungerla. Pieno+ è disponibile gratuitamente sia per Android che per iOS ed è scaricabile cliccando sui rispettivi link qui sotto.


La spesa per i rifornimenti è calcolata con i prezzi medi nazionali al 22 marzo 2024: benzina 1,881 €/litro, gasolio 1,808 €/litro.

Aggiungi un commento
Ritratto di rellino1
30 marzo 2024 - 22:21
1
Interessante che in 30 auto non ci sia una phev o una monovolume, col la mia B250e mi sento escluso XD Controtendenza. Oggi ho fatto la tratta Monza-Parma a/r con una media di 21,7km/l su 294km, cruise ai 135 (131 effettivi, 70km ai 70÷100km/h, 3km in città), 13,56l e 12.1kw consumati, quindi 25,50+3,03=28,53€ spesi (con prezzi della prova), quindi 97€ per 1000km. Per chi sostiene che le ibride fanno schifo in autostrada, non credo sia poi un risultato così lontano dalle diesel. P.s. per me l'autostrada è l'eccezione con solo il 20% di utilizzo del termico.
Ritratto di rellino1
30 marzo 2024 - 22:24
1
C'è la jazz come monovolume in effetti.
Ritratto di Pandarmato
30 marzo 2024 - 22:58
Elettriche tutta la vita
Ritratto di Luke94
31 marzo 2024 - 03:15
Non si conoscono tipo di strade percorse, numero km percorsi, stile di guida, condizioni di temperatura esterna, pneumatici utilizzati (invernali? estivi?), etc.etc. Dati riportati così sono pressochè inutili.
Ritratto di CR1
31 marzo 2024 - 08:13
NON volete spendere per il pieno di benzina e gasolio???? prendete il gas .oppure convertitevi passate in elettrico che costa zero , zero nove al kwh x cento km = 20 kw x 0,09 = 1,80€ praticamente al costo di 1 litro di benzina farete cento chilometri e sse vi mettete il pannello monster isola disallaciato dalla rete occulto addirittura il costo pratico è zero ,
Ritratto di forfEit
31 marzo 2024 - 08:54
Magari l'elettrone che ricacci dalla batteria verso il motore, pigliasse il prezzo del Pun. Mancano "decisamente" un po' di passaggi da """purtroppo"""" dover far inserire nel computo. Direi: vai avanti te a BEVvarti e poi ci fai sapere se con 1.8€ hai fatto (in percorso misto) 100km, con la TUA elettrica :) :) :)
Ritratto di CR1
31 marzo 2024 - 12:06
ZzzzzzzzzzzZ elettrizzzzzzanteeeee gratis ,devi ricaricare a casa xké alle colonnine han già pensato come spennarci . Dai 20 kW x 100 km è realistico , devi smetterla di roderti il fegato se gli elettrici spendono molto meno di tè
Ritratto di otttoz
31 marzo 2024 - 09:45
metano assolutamente...costa 1,3 al kg e un kg rende 1,7 lt di benzina....1646 distributori garantiscono il pieno anche in futuro e c'è tanto usato fresco e garantito a buon prezzo perchè nessuno lo vuole più
Ritratto di zundapp
31 marzo 2024 - 11:31
buongiorno , se guarda solo il risparmio è la scelta giusta . Ma non andrei mai in giro con una bombola nel baule ( anche Gpl ) . Sono scelte .
Ritratto di Rush
31 marzo 2024 - 10:02
Mi raccomando. Non “consumate” troppo…-:))) Buona Pasqua a tutti.
Ritratto di NITRO75
31 marzo 2024 - 10:50
Allora primo non è un articolo fatto per vedere chi consuma meno e dove (altrimenti non si spiegherebbe la presenza della Stelvio "NOTISSIMA! vettura economica. Secondo è un articolo per pubblicizzare l'app di Al Volante, Pieno+.
Ritratto di Ennio78
31 marzo 2024 - 11:08
Da una lettura veloce di questa prova comparativa sembra che i Diesel siano quelli che consumano di più. Geniale..
Ritratto di zundapp
31 marzo 2024 - 11:39
Metano o Gpl le scarto a prescindere ( una bombola nel baule la lascio ad altri ). I diesel è vero che consumano poco ma inquinano troppo ( una grande casa automobilistica ha rischiato di fallire per aver taroccato le emissioni ) Da pochi mesi ho una full-hybrid ( mazda 2 ) che utilizzo quasi sempre in città e statali , poca autostrada per scelta ( così risparmio anche questi costi ) 25 Km/l e oltre il 60% in guida eco , senza consumo di carburante . Scelte in base all'utilizzo .
Ritratto di NITRO75
31 marzo 2024 - 12:08
Hai il cappello incorporato? Ho avuto per due anni una full hybrid ed è stato un patimento continuo. Consumavo meno (ho detto meno non poco) solo se andavo piano. E grazie al cappio!!! penso che se vai piano con qualunque vettura consumi meno.......
Ritratto di Gianni Travaglia
31 marzo 2024 - 13:14
I motori diesel di nuova generazione emettono meno inquinanti dei benzina. Per sua natura, nello specifico, il motore diesel emette meno CO2 di un ciclo otto di pari cilindrata e/o potenza. Il taroccamento dei motori Diesel riguarda gli anni prima del 2010, e veniva fatto solo per mantenere illegalmente le emissioni, sotto la soglia prescritta, di motori spinti al massimo solo per avere potenze "insulse" al di sopra della concorrenza.
Ritratto di zundapp
31 marzo 2024 - 16:50
buongiorno , se li bloccano un motivo ci sarà . Le fumate nere quando fai un'accelerata non è aria fresca , anche con quelli di ultima generazione , meno , ma fumano ancora . Euro 5 viaggeranno ancora per poco , almeno in pianura padana e meno male .
Ritratto di Gianni Travaglia
1 aprile 2024 - 10:49
Mi dispiace, ma lei è totalmente fuori strada. Gli Euro 5 adattano il FAP/DPF, che è un filtro che blocca il fumo nero (PM10), questo PM 10 viene accumulato nel filtro e poi bruciato e ridotto a PM 2.5, particelle invisibili. Quindi lei non vedrà mai uscire fumo nero dai veicoli diesel Euro 5 in su. Certo, almeno che questi veicoli non siano taroccati, ma questa è un'altra questione che a breve verrà risolta con l'adozione di controlli mirati del parco circolante.
Ritratto di CR1
1 aprile 2024 - 06:02
Vedi che prima di scrivere devi informarti tra inquinanti e CO2 che è climalterante , inoltre c'è inquinamento dello scappamento sul posto e inquinamento nascosto . Non ci faranno rottamare tutto ma ci obbligheranno ad usare biocarburanti , questo sarà l'incentivo che ci farà correre verso l'elettrico
Ritratto di zundapp
1 aprile 2024 - 09:49
Buongiorno . Se per quello mi sono informato : si cita solo la Co2 ma ci si dimentica degli ossidi di azoto che sono la causa principale di : Bronchiti ,Asma e enfisema polmonare . Non ho altro da aggiungere
Ritratto di zundapp
1 aprile 2024 - 10:36
Buongiorno , tutti citano solo la Co2 , ma degli ossidi di azoto ne vogliamo parlare ? Quali danni provoca ? Certo non sono solo le auto diesel a emetterla ma danno il loro ( forte ) contributo . Ps : Bronchiti , asma , anfisemi polmonari .
Ritratto di Gianni Travaglia
1 aprile 2024 - 11:01
Bene, allora la soluzione è solo veicoli elettrici, con le loro limitazioni. Anche se devo dire che il sistema AdBlue, per ora adottato solo sui veicoli diesel, è veramente efficacie per abbattere il pericoloso inquinante citato nel suo commento. Appunto, pure i veicoli a benzina, che ora copiano l'iniezione diesel (iniezione diretta in camera di scoppio), producono NOx, ma per loro, al momento, non sono ancora state adottate normative per la riduzione di NOx. Comunque c'è da dire una cosa: da un po' di anni si registrano cali importanti per quello che riguarda l'inquinamento da motori a combustione interna, questo grazie alle buone normative e al conseguente ammodernamento del parco circolante.
Ritratto di Gianni Travaglia
31 marzo 2024 - 13:01
Per quello che riguarda la Dacia Duster 1.5 BLUEDCI, il 4X4 mi sembra una forzatura per penalizzare questo motore che trovo uno dei più economici in fatto di consumi. Vuoi perché il motore diesel, in generale, è più efficiente del benzina e vuoi perché il gasolio costa meno della benzina. Certo, di questi tempi il politicamente corretto impone certe scelte. Capisco!
Ritratto di Kappa18
1 aprile 2024 - 09:42
Il test dimostra come le meccaniche di Honda/Renault e Toyota (Suzuki), che pero' ques'ultima non e' un'utilitaria, siano efficaci, con una discreta dose di cavalleria. Per una famiglia che vuole spazio, comfort accettabile e affidabilita' tra le migliori, non c'e' di meglio di Toyota Corolla. Da abituarsi al CVT.
Ritratto di Epower
2 aprile 2024 - 05:31
Bisogna digerire il CVT e interni che gli altri montavano 8 anni fa. Oppure si scelgono altri marchi che per consumi di poco superiori ti vendono un’auto affidabile e al passo con i tempi. Sono scelte personali, per carità.
Ritratto di otttoz
1 aprile 2024 - 20:47
oltre i prezzi medi dei carburanti occorre quello dell'energia elettrica di ricarica
Ritratto di Epower
2 aprile 2024 - 05:29
I valori misurati per la Qashqai e-POWER sono del tutto privi di riscontro con la realtà. Misurando più di un anno di consumi al CDB e alla pompa posso affermare che lo scarto è del +4% alla pompa. Per AV in autostrada consumerebbe 8.13 l/100km quando io con le gomme AS arrivo a 6.7 l/100km con tratte in lieve salita, clima freddo e auto carica con la famiglia. Non a caso i test di 4R danno valori totalmente diversi e in linea con la mia esperienza diretta. Ma si capisce che i valori siano sballati se testano tragitti brevi e magari in partenza la batteria era vuota e all’arrivo piena.
Ritratto di Oxygenerator
2 aprile 2024 - 09:05
Peccato non ci fosse anche un’auto venduta da noi della Fiat per fare un paragone.
Ritratto di ottoottobre
2 aprile 2024 - 15:32
perché non lo fate anche con le elettriche?
Ritratto di Dankus79
2 aprile 2024 - 19:17
Doblò natural power famigliare....1200km 70% autostrada (dove consuma di più a 130kmh) con €63 di metano .....salutatemi ibride ed elettriche varie!!
Ritratto di manuel1975
3 aprile 2024 - 16:23
di fatto le ibride hanno lo stesso consumo delle diesel , ma di manutenzione costano di piu. per consumare meno bisogna alleggerire di almeno 300 400 kg tutte le auto
Ritratto di bjz
6 aprile 2024 - 10:11
beh... credo i test vanno considerati anche su una media di salita discesa... del resto non sempre si riesce a ottimizzare i consumi nelle salite che potrebbero appunto cambiare drasticamente i test in base ai pesi in considerazione... personalmente non ci credo piu' del resto aumentare il peso dei veicoli risulta naturale , in quanto lo si usa proprio per caricare oggetti i quali gravano anche di certe percentuali nel caso di rallentamenti-code in salita quindi andate "smart mode" che e' meglio !!!