Il codice della strada vieta di guidare l'auto con infradito, ciabatte o scalzi?

Legge e burocrazia
Pubblicato 12 luglio 2023

Una domanda che ricorre spesso in questa stagione estiva e merita una risposta dagli esperti di alVolante. 

NO, MA MEGLIO DI NO - La risposta è no, non è espressamente vietato guidare con infradito, ciabatte o scalzi. Attenzione, però: l’articolo 141 del codice della strada obbliga a stare al volante sempre in sicurezza, pena una multa di 42 euro. Se le forze dell’ordine fermano l’automobilista dopo aver notato una guida indecisa e brusca o perché ha rischiato un tamponamento o un investimento, e reputano che la causa siano le calzature, scatta il verbale. Dove sarà indicato che egli non poteva agire sui pedali in modo tempestivo a causa dei sandali o delle infradito, e che questo costituiva un’insidia. Idem per ciabatte, zoccoli, scarpe tacco 12. E anche per chi viaggia scalzo. Esiste poi un secondo problema, qualora l'automobilista causi un incidente: se la compagnia assicuratrice dimostra che la guida con calzature inappropriate ha causato il sinistro, risarcisce la vittima ma poi si rivale sul guidatore, imponendogli di rimborsare l’indennizzo, tutto o in parte. In definitiva, è sempre opportuno guidare con scarpe comode, per la sicurezza stradale e per evitare multa e rivalsa assicurativa.



Aggiungi un commento
Ritratto di ssensi
13 luglio 2023 - 09:45
Bellissimi quelli che delle volte guidano scalzi, non trovano i funghi nel bosco, ma sotto i piedi mi sa di sì, insieme ad altre simpatiche cosucce
Ritratto di Andre_a
13 luglio 2023 - 14:45
La micosi del piede è causata da un'infezione fungina che cresce bene in ambienti caldi e umidi, come quelli trovati all'interno delle scarpe e delle calze sudate. Direi quindi che, al contrario, guidare scalzi è addirittura più sicura da questo punto di vista, a patto che la macchina sia propria e non in car sharing
Ritratto di Marcello7
13 luglio 2023 - 17:17
Uso i calzini e sulla tua personale auto i funghi ai piedi non vengono perché luogo ventilato dalla climatizzazione, meno che nelle scarpe chiuse, che fanno sudare il piede e su lunghe percorrenze anche gonfiare i piedi a scapito della sicurezza stradale.
Ritratto di GeoSoft
13 luglio 2023 - 10:15
A parte che la domanda cui tutti vorrebbero una risposta è: "Nel caso, meglio infradito o piedi scalzi?", credo che un'altra grande distinzione andrebbe fatta tra cambio manuale e cambio automatico (o assenza di cambio per le elettriche)
Ritratto di Marcello7
13 luglio 2023 - 17:22
Geosoft ha centrato la domanda e Posso risponderti con certezza. Guidare scalzi con i soli calzini, ma con cambio automatico per via del pedale freno più grande, non incide sulla sicurezza poiché riesci ad imprimere la stessa forza sul pedale freno, molto meno se hai il pedale di un suto con il pedale frizione perché la supetficie del pedale freno è più piccolo. Con le ciabatte risulta pericoloso perché possono incastrarsi lateralmente al pedale e non riuscire a frenare in tempo. Le classiche crocs se usate con il ferma caviglia non creano problemi.
Ritratto di Marcello7
13 luglio 2023 - 17:23
Suto= Auto errore battitura
Ritratto di nik66
13 luglio 2023 - 10:25
io comunque, quando è estate, tengo sempre sotto il sedile un paio di espadrillas che uso per guidare quando esco in infradito, hai visto mai...
Ritratto di Bacca
13 luglio 2023 - 15:17
guidare scalzi fa risparmiare carburante è provato
Ritratto di Marcello7
13 luglio 2023 - 17:24
Si se il piede è abbastanza sudato dalla scarpa da tennis. :D
Ritratto di lovedrive
13 luglio 2023 - 19:04
una nostra ex-dipendente peruviana all'esame di guida si è tolta le scarpe per l'esame pratico. non l'hanno nemmeno fatta partire. :)

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Cupra Formentor
    Cupra Formentor
    da € 39.500 a € 39.500
  • Forthing T5 Evo
    Forthing T5 Evo
    da € 32.900 a € 37.900
  • Forthing U-tour
    Forthing U-tour
    da € 33.900 a € 36.500
  • Forthing Friday
    Forthing Friday
    da € 43.500 a € 43.500
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 33.500 a € 36.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Mazda MX-5 Roadster 1.5 Exclusive-Line
    € 35.350
    Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule.
  • Hyundai Tucson 1.6 HEV Exellence AT
    € 41.800
    La suv media Hyundai Tucson si aggiorna senza stravolgersi. Fra le novità, la nuova plancia meglio rifinita e con sistema multimediale ancor più reattivo. In questa full hybrid la potenza cala da 230 a 215 CV, ma l’auto resta scattante, fluida e silenziosa. Pochi i dettagli che non convincono.
  • Xpeng G6 AWD Performance
    51.000  circa
    Più accogliente che agile, la crossover elettrica Xpeng G6 porta al debutto in Italia il marchio cinese. Convince per lo scatto, la dotazione, l’abitabilità e i tempi di ricarica; meno per le finiture e la praticità dei comandi.