La Mitsubishi Outlander, rivista a settembre 2015 con un frontale caratterizzato da una mascherina importante, è una crossover piuttosto grande. L’abitacolo è ampio e comodo per cinque persone, oltre che esteticamente gradevole e pratico grazie ai numerosi portaoggetti. Anche se migliorate rispetto al passato, non stupiscono le finiture; apprezzabile, comunque, il morbido rivestimento della parte superiore della plancia. I motori in gamma sono un 2.0 a benzina e un 2.2 diesel, entrambi capaci di 150 CV e offerti sia con trasmissione 2WD (a due ruote motrici, quelle anteriori), sia integrale (4WD). Quest’ultima offre la modalità dedicata all’asfalto (trazione sulle ruote davanti con intervento di quelle posteriori soltanto in caso di necessità), quella 4x4 permanente (con ripartizione automatica fra i due assali in base al tipo di terreno) e quella “da fuori strada”: si tratta di un sistema efficiente, che, complice la discreta altezza da terra, consente una discreta mobilità anche su fondi difficili nonostante l’assenza delle marce ridotte. Completano il listino della Mitsubishi Outlander una 2.0 a doppia alimentazione benzina/Gpl (con potenza di 150/146 CV) e la 2.4 PHEV ibrida ricaricabile con un cavo con una potenza combinata di 224 CV.