Completamente rinnovata nel 2014, la Ford Mondeo Wagon ha una linea davvero grintosa: con la mascherina esagonale e i sottili fari (a richiesta, totalmente a led) che si allungano nei parafanghi, davanti sembra una GT. L’abitacolo è ben fatto, anche se non ricercato come quello di alcune rivali, e l’abitabilità generosa per quattro adulti (mentre il quinto è penalizzato dal divano rialzato al centro e dall’ingombrante mobiletto fra le poltrone). Adeguato ai 487 cm di lunghezza della carrozzeria (gli stessi della berlina) il bagagliaio, capace di 525 litri con tutti i posti in uso e di 1630 litri a schienale reclinato. La guida è gratificante, grazie allo sterzo preciso e alle sospensioni correttamente tarate; con sovrapprezzo, queste ultime possono essere anche di tipo sportivo oppure autolivellanti (mantengono l’assetto costante indipendentemente dalle condizioni di carico). I motori 2.0 turbodiesel sono vivaci: hanno 150 o 190 CV, e si possono abbinare al cambio robotizzato a doppia frizione (o alla trazione integrale AWD). Non manca una versione ibrida plug-in. Fra gli allestimenti della Ford Mondeo Wagon, il Business è già dotato di tutto quel che serve (compreso il “clima” bizona), ma il più ricco Titanium offre anche avanzati dispositivi di sicurezza (come l’assistenza al mantenimento della propria corsia di marcia o la telecamera che legge i segnali stradali e li ripete nel cruscotto, oltre ai cerchi in lega di 17” e ai sensori di parcheggio), e ancora più costoso il raffinato allestimento Vignale.