Volvo
S90

da 57.900

Lungh./Largh./Alt.(cm)

497/188/144

Posti

5

Bagagliaio (litri)

500/n.d.

Garanzia (anni/km)

2/illimitati

In sintesi

La Volvo S90 è la più grande fra le berline della casa svedese; sviluppata sulla stessa piattaforma delle suv XC90 e XC60, è filante e sobria. Offre un’abitabilità eccellente e una dotazione di sicurezza di prim’ordine; per esempio, la frenata automatica riconosce, oltre agli altri veicoli a motore, i pedoni, i ciclisti e gli animali di grossa taglia, e ci sono anche il cofano attivo (si solleva di qualche centimetro in caso di investimento, per allontanarsi dal rigido motore sottostante e ammortizzare così l'impatto del corpo) e l'airbag per le ginocchia del guidatore. Impeccabili gli interni, sia per quanto riguarda la scelta dei materiali sia per il livello di cura costruttiva e assemblaggi. I motori, tutti ibridi a quattro cilindri due litri, permettono prestazioni brillanti, grazie anche al peso della vettura non esagerato; la velocità massima, di 180 km/h, è limitata elettronicamente. La versione mild hybrid a benzina eroga 197 CV. Questa unità, portata però a 310 CV, è utilizzata dalla ibrida plug-in T8: in combinazione con un motore elettrico da 145 CV collegato alle ruote posteriori, la potenza totale del sistema raggiunge i 455 cavalli, garantendo scatti fulminei. Inoltre, con una ricarica completa della "pila" da 14,9 kWh effettivi (realizzabile in circa 5 ore, dato che l'auto accetta al massimo 3 kW), secondo la casa si percorrono 89 km in modalità solo elettrica. Anche l'unica turbodiesel è ibrida: si tratta della B5, con 235 CV. La trazione integrale è standard per le B5 e T8; nelle B4 a benzina, le sole ruote motrici sono quelle anteriori.

Versione consigliata

La B5 è la versione che risponde al meglio alle esigenze di chi sceglie una berlina come la Volvo S90: è una turbodiesel ibrida potente e silenziosa, che unisce un notevole vigore, consumi tutt’altro che esagerati e il vantaggio della trazione integrale. Ma anche le altre offrono dei vantaggi: la B4 costa molto meno, la T8 ha prestazioni esuberanti ed emissioni dichiarate davvero basse.

Perché sì

Comfort Si viaggia seduti su ampie poltrone molto confortevoli, accuratamente isolati dai rumori esterni.

Motori Di cilindrata non elevata, sono leggeri, poco rumorosi e potenti.

Qualità costruttiva I materiali dell’abitacolo sono raffinati, e gli assemblaggi curati sin nei minimi dettagli.

 

Perché no

Dotazione Quella di serie è solo discreta in rapporto ai prezzi.

Ingombri La S90 sfiora i 5 metri di lunghezza: manovrando in spazi ristretti serve attenzione.

Prezzi Sono allineati con quelli delle concorrenti tedesche, che hanno tuttavia un'immagine di marca "premium" più decisa.

Volvo S90
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
70
53
22
12
16
VOTO MEDIO
3,9
3.86127
173

Photogallery