Citroën - RICHIAMI UFFICIALI DEI COSTRUTTORI
È una questione di sicurezza
I richiami sono verifiche tecniche, ordinate dalle case, per eliminare possibili difetti di progettazione, anomalie dei componenti o problemi verificatisi durante la produzione della vettura. I controlli, e le eventuali operazioni di ripristino, sono completamente gratuiti e a cura della rete di assistenza della casa. Chi è proprietario di un'auto potenzialmente difettosa riceve una raccomandata con l'invito a presentarsi in officina.
POSSIBILI GRANE ASSICURATIVE - Effettuare i controlli è importante, innanzitutto per motivi di sicurezza: le verifiche vengono disposte dal costruttore per evitare che si creino situazioni di pericolo. E, in caso d’incidente dovuto a un problema tecnico che si sarebbe potuto eliminare con il richiamo, la compagnia assicuratrice potrebbe rivalersi sul proprietario della vettura, se lo ha ignorato.
L’ELENCO È PUBBLICO - Può accadere, per esempio, che non si venga a conoscenza di un richiamo perché si è cambiato indirizzo e non si riceve l’avviso. In ogni caso, ogni volta che la vettura entra in un’officina, anche “indipendente”, per eseguire un tagliando o una riparazione, viene verificato se è interessata a una campagna, e viene avvisato il cliente. L’elenco dei richiami è pubblico e si può consultare QUI accedendo al sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
A essere richiamati in officina sono 5588 esemplari dei modelli riportati qui sopra (oltre ad alcune DS 3). Deve esserne aggiornato il...
1) Sono 4631 gli esemplari di C3 e C3 Picasso che devono passare in officina per controllare la traversa della sospensione posteriore:...
Il richiamo, avviato alla fine del mese di maggio, riguarda 2061 veicoli elettrici prodotti tra il 2019 e il 2021. Il software della...
Nell’intercapedine fra la piastra inferiore di protezione e il tubo di scarico potrebbe accumularsi della sporcizia. Date le...
BERLINGO
Un problema di software potrebbe alterare il funzionamento del riscaldatore supplementare (un bruciatore che, utilizzando il...
La leva del freno di stazionamento potrebbe non inserirsi saldamente, sganciandosi quando la vettura è parcheggiata: va quindi controllata...
Sono 30, nel nostro paese, gli esemplari con motore 2.4 a benzina da ispezionare per sostituire, se necessario, il tenditore della cinghia...
In 20.289 esemplari (a cinque porte) circolanti in Italia, il collante che fissa le cerniere dei finestrini posteriori (del tipo “a...
A causa dell’azione combinata del freddo e dell’umidità, il vetro del tetto apribile a comando elettrico rischia di staccarsi dal...
Il freno di stazionamento può perdere progressivamente efficacia. In officina si controllano le condizioni del cavo che lo comanda (se...
In seguito alla corrosione si può guastare il motorino dei tergicristallo, che viene cambiato (3464 le auto su cui intervenire). La...
Occorre riposizionare (e, se necessario, sostituire) il fascio di cavi elettrici in prossimità del portaoggetti anteriore: con le...
I bulloni che fissano il compressore del climatizzatore e l’alternatore potrebbero essere stati avvitati, in fabbrica, con una forza...
Il rivestimento isolante del cofano motore va fissato in modo più saldo: sono 5229 gli esemplari in cui rinnovare l’applicazione...
Gli ammortizzatori che tengono sollevato il portellone di 4494 vetture possono perdere efficienza e vanno, quindi, sostituiti; nel corso...
Sono 31 le auto da sottoporre a verifica per il malfunzionamento di radio, navigatore e tergicristallo. Se necessario, viene sostituita la...
L’inverter, che trasforma la corrente continua in alternata, va sostituito, perché può causare un calo di potenza del motore...
Verifiche all’avantreno per 11.069 esemplari richiamati in officina, senza distinzione di motore o di versione. Imputate, le viti di...
La casa ha deliberato il controllo preventivo di 4431 esemplari. Le viti di fissaggio dei triangoli delle sospensioni anteriori vanno...
Sono 64 gli esemplari interessati a un controllo della traversa posteriore (la struttura metallica che si trova dietro il paraurti): va...