Volkswagen - RICHIAMI UFFICIALI DEI COSTRUTTORI
È una questione di sicurezza
I richiami sono verifiche tecniche, ordinate dalle case, per eliminare possibili difetti di progettazione, anomalie dei componenti o problemi verificatisi durante la produzione della vettura. I controlli, e le eventuali operazioni di ripristino, sono completamente gratuiti e a cura della rete di assistenza della casa. Chi è proprietario di un'auto potenzialmente difettosa riceve una raccomandata con l'invito a presentarsi in officina.
POSSIBILI GRANE ASSICURATIVE - Effettuare i controlli è importante, innanzitutto per motivi di sicurezza: le verifiche vengono disposte dal costruttore per evitare che si creino situazioni di pericolo. E, in caso d’incidente dovuto a un problema tecnico che si sarebbe potuto eliminare con il richiamo, la compagnia assicuratrice potrebbe rivalersi sul proprietario della vettura, se lo ha ignorato.
L’ELENCO È PUBBLICO - Può accadere, per esempio, che non si venga a conoscenza di un richiamo perché si è cambiato indirizzo e non si riceve l’avviso. In ogni caso, ogni volta che la vettura entra in un’officina, anche “indipendente”, per eseguire un tagliando o una riparazione, viene verificato se è interessata a una campagna, e viene avvisato il cliente. L’elenco dei richiami è pubblico e si può consultare QUI accedendo al sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Il problema riguarda 682 vetture col marchio spagnolo e 47 con quello tedesco (i due modelli hanno la stessa struttura). Gli airbag per...
In 71 esemplari di questa suv, ma solo nella versione a passo lungo Allspace, il supporto del cuscinetto delle ruote posteriori potrebbe...
Lo spoiler montato sopra il lunotto potrebbe staccarsi dal portellone mentre l’auto è in movimento: una volta sull’asfalto sarebbe...
Arteon, Golf, Passat, T-Roc, Tiguan Va sostituita la copertura fonoassorbente che riveste il propulsore 2.0 TSI di 901 esemplari...
Gli ammortizzatori che hanno il compito di muovere il portellone elettrico nelle fasi di apertura e chiusura (oltre che di mantenerlo...
Gli ammortizzatori che hanno il compito di muovere il portellone elettrico nelle fasi di apertura e chiusura (oltre che di mantenerlo...
Per un errore nel software della centralina di 3093 auto, il quadro strumenti potrebbe non segnalare (tramite un avviso visivo o...
In 60 vetture vendute in Italia (in tutto il mondo, il richiamo riguarda 835 esemplari), i connettori dei sensori d’impatto inseriti...
A causa di un errore di produzione (trattamento a caldo inadeguato) un condensatore della centralina dell’airbag potrebbe guastarsi. Si...
ln 7357 esemplari “italiani” con motore 1.0 TSI e cambio manuale, la centralina elettronica dei freni va riprogrammata: con temperature...
Il cuscino salvavita frontale che protegge il passeggero anteriore va cambiato perché, in un incidente, potrebbe non aprirsi in modo...
I poggiatesta anteriori rischiano di fuoriuscire dallo schienale (un pericolo, in caso d’incidente) perché non trattenuti a dovere dalle...
Il rivestimento interno del portellone delle Volkswagen Touareg rischia di staccarsi all’altezza della parte superiore del lunotto. I...