Saltata l'edizione di quest'anno, il Salone a cielo aperto si terrà dal 10 al 13 giugno 2021: a Milano anteprime e novità, all’autodromo di Monza spazio alla passione.
Gli organizzatori comunicano che sono cancellati tutti gli eventi di club e i raduni. Confermate le installazioni con le novità delle case automobilistiche.
Come da programma, il MIMO si svolgerà dal 29 ottobre all’1 novembre 2020 rispettando le norme appena introdotte dal decreto del presidente del consiglio di ieri. Le case che parteciperanno salgono a 51.
Con l’inizio del “salone diffuso” fissato per il 29 ottobre, vengono annunciate nuove informazioni sui partecipanti e sulle precauzioni prese dagli organizzatori.
Nonostante una presenza numerica di auto inferiore rispetto agli anni scorsi, gli appassionati hanno potuto ammirare (e comprare) un buon numero di storiche: eccone una selezione.
Il format della manifestazione diventa più flessibile, un Salone diffuso per le strade di Milano. Nell'autodromo di Monza, comunque, si svolgeranno le attività dinamiche. Tutto gratuito.
Anziché a novembre, come annunciato in precedenza, la rassegna dedicata alle classiche che si tiene presso Fiera Milano si svolgerà dal 25 al 27 settembre.
Tira aria di crisi per quello che è sempre stato un’istituzione tra i Saloni dell’auto, il cui futuro ora è messo in dubbio dalla nuova realtà post coronavirus.
L’organizzatore conferma le date e, con qualche aggiustamento, la formula del grande appuntamento con l’automobile previsto in autunno. Il via il 29 ottobre con la President Parade, che si svolgerà solo a Monza.
Il 14 e 15 maggio si tiene Digital Edition del Motor Valley Fest con tavole rotonde online su temi quali la mobilità del futuro, il design, la tecnologia e la passione per l’auto.