Hyundai - RICHIAMI UFFICIALI DEI COSTRUTTORI
È una questione di sicurezza
I richiami sono verifiche tecniche, ordinate dalle case, per eliminare possibili difetti di progettazione, anomalie dei componenti o problemi verificatisi durante la produzione della vettura. I controlli, e le eventuali operazioni di ripristino, sono completamente gratuiti e a cura della rete di assistenza della casa. Chi è proprietario di un'auto potenzialmente difettosa riceve una raccomandata con l'invito a presentarsi in officina.
POSSIBILI GRANE ASSICURATIVE - Effettuare i controlli è importante, innanzitutto per motivi di sicurezza: le verifiche vengono disposte dal costruttore per evitare che si creino situazioni di pericolo. E, in caso d’incidente dovuto a un problema tecnico che si sarebbe potuto eliminare con il richiamo, la compagnia assicuratrice potrebbe rivalersi sul proprietario della vettura, se lo ha ignorato.
L’ELENCO È PUBBLICO - Può accadere, per esempio, che non si venga a conoscenza di un richiamo perché si è cambiato indirizzo e non si riceve l’avviso. In ogni caso, ogni volta che la vettura entra in un’officina, anche “indipendente”, per eseguire un tagliando o una riparazione, viene verificato se è interessata a una campagna, e viene avvisato il cliente. L’elenco dei richiami è pubblico e si può consultare QUI accedendo al sito del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
In 36.134 esemplari della crossover media coreana (è fuori produzione dal 2015, ma se ne trovano ancora parecchie in circolazione)...
In 148 esemplari della grande suv coreana, presentata di recente, il fissaggio non corretto dei cavi elettrici sotto i sedili posteriori...
In 3535 esemplari immatricolati in Italia della piccola crossover e della wagon i40 (nel mondo sono 19.141), il filtro a rete della pompa...
In 11.345 esemplari di Tucson (1) e i30 (2), dei corpi estranei potrebbero ostruire il filtro a rete del condotto della pompa del...
In alcuni esemplari equipaggiati col 1.6 a gasolio potrebbe strapparsi un piccolo frammento della carta contenuta nel filtro del...
Modulo dell’Abs sotto accusa per la grande suv coreana, nell’edizione precedente a quella oggi in vendita: dev’essere sostituita...
In alcuni dei 363 esemplari consegnati in Italia, un problema elettronico potrebbe causare il disinserimento della funzione P della...
In 24 esemplari della versione elettrica EV, un errore di comunicazione tra le centraline potrebbe fare entrare l’auto in modalità di...
In 7838 esemplari (versioni Electric e 1.6 HEV) venduti in Italia, un malfunzionamento dell’IEB (Integrated Electronic Brake, che comanda...
In 3637 esemplari, possibile cortocircuito della centralina dell’Abs: segnalato, quando l’auto è in moto, dall’accensione della spia...
Vanno cambiati i contatti dei relé del Power Relay Assembly, che fa parte del dispositivo ad alta tensione della batteria agli ioni di...
Il vetro del tetto panoramico (si tratta di un optional) potrebbe rompersi mentre l’auto è in marcia: occorre sostituirlo. Solo...