• abarth logo
  • alfa romeo logo
  • logo aston martin
  • audi copia
  • 844
  • bmw logo 2021
  • cadillac 23
  • chevrolet logo
  • logo citroen 2022
  • cupra logo 2020
  • dacia logo 2021
  • daihatsu logo
  • logo dfsk
  • dodge logo
  • 514
  • ds logo rvb
  • logo cromato emc 2022
  • evo logo
  • ferrari logo 0
  • fiat logo 2024
  • ford logo
  • forthing
  • victoria giotti logo
  • honda logo
  • hyundai logo
  • jaguar logo 2024
  • jeep
  • kia logo 2021 0
  • logo lamborghini 2024 2
  • lancia logo 0
  • land rover logo
  • lexus logo
  • logo ligier
  • lotus logo 2023
  • link co
  • mahindra 2017
  • logo maserati
  • mazda new
  • mercedes logo 2025
  • logo mini 2022
  • mitsubishi motors logo
  • nissan logo 2021
  • logo opel 2023
  • peugeot new
  • porsche logo 2024
  • logo renault 2021
  • saab logo
  • seat logo
  • logo skoda 2023
  • 1454
  • ssangyong logo
  • subaru logo
  • logo suzuki 2022
  • tesla logo
  • toyota logo
  • logo volkswagen
  • logo volvo
logo renault 2021

Renault
Clio
(serie 3 CL3 restyle - 2009/2012)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

402/177/148

Posti

4/5

Bagagliaio (litri)

288/1028-1038

CHE AUTO È

La terza generazione della Renault Clio è un’utilitaria di segmento B, spaziosa e ben fatta, prodotta dalla casa francese dal 2005 al 2013 nelle versioni a 3 e 5 porte. Con una lunghezza di 403 cm, abbatte per la prima volta il muro dei 4 metri, aumentando lo spazio e soprattutto la sicurezza (grazie a zone di deformazione programmata) delle generazioni precedenti, rispetto alle quali però difetta un po’ a livello di personalità, risultando un po’ anonima nelle linee. 

Con il restyling del 2009 il frontale della Renault Clio è stato reso un po’ più aggressivo, ma la fiancata e la coda sono rimaste poco personali. Più curato l’abitacolo, con una plancia morbida nella parte alta. Lo spazio per le gambe e sopra la testa non manca neppure dietro, ma sul divano si viaggia comodi soltanto in due. Il baule offre una capienza soddisfacente, ma quando lo si vuole ampliare ci si accorge che abbattere il divano è complicato.

Nel 2005 la Renault Clio debutta con tre motori a benzina: 1.2 da 65 e 75 CV, 1.4 da 98 CV e 1.6 da 111 CV. A questi si aggiunge anche un turbodiesel 1.5 dCI declinato in tre livelli di potenza: 70, 85 e 105 CV. Nel 2006 arriva la più sportiva Clio RS, con un duemila turbo da 200 CV, aumentato fino a 203 dopo il 2009. Due anni dopo il lancio, la Renault abbandona il benzina da 65 CV, mentre il 1.4 da 98 viene sostituito da un più efficiente 1.2 turbo da 100 CV fino al 2011 e poi da 105 CV. 

Tra il 2010 e il 2011 avviene un bel rimescolamento della gamma: arriva un 1.6 a benzina da 130 CV della Clio GT, mentre sul fronte dei diesel viene eliminata la variante più potente da 105 CV e aumentate a 75 e 90 CV le altre due versioni. Dal 2008 viene proposta anche l’alimentazione a GPL, basata sul “milledue” da 75 CV e anche sul 1.2 turbo da 100 CV (ma solo fino al 2009).

COSA CONTROLLARE

Alcuni esemplari della Clio III sono stati richiamati per una possibile non conformità dei semi coni delle valvole del motore.

PREGI

COMFORT L’ambiente è ben insonorizzato e le sospensioni filtrano bene le asperità.

FINITURE I dettagli sono realizzati con cura e le plastiche di buona qualità.

MOTORI Non sono dei fulmini, tranne che sulle versioni più sportive, ma generalmente si accontentano di poco carburante.

DIFETTI

DIVANO È comodo solo per due e per reclinarlo bisogna smontare i poggiatesta e sollevare le sedute.

FRENI Non soddisfa la modulabilità: la risposta è troppo brusca alle basse velocità.

STILE La fiancata manca di armonia con il resto della vettura, che risulta né personale né accattivante.

LA VERSIONE GIUSTA

La Renault Clio con il 1.2 TCe spinge bene e non è troppo assetata.

Renault Clio
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
3
3
1
0
VOTO MEDIO
3,9
3.90909
11

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser