• abarth logo
  • alfa romeo logo
  • logo aston martin
  • audi copia
  • 844
  • bmw logo 2021
  • cadillac 23
  • chevrolet logo
  • logo citroen 2022
  • cupra logo 2020
  • dacia logo 2021
  • daihatsu logo
  • logo dfsk
  • dodge logo
  • 514
  • ds logo rvb
  • logo cromato emc 2022
  • evo logo
  • ferrari logo 0
  • fiat logo 2024
  • ford logo
  • forthing
  • victoria giotti logo
  • honda logo
  • hyundai logo
  • jaguar logo 2024
  • jeep
  • kia logo 2021 0
  • logo lamborghini 2024 2
  • lancia logo 0
  • land rover logo
  • lexus logo
  • lotus logo 2023
  • link co
  • mahindra 2017
  • logo maserati
  • mazda new
  • mercedes logo 2025
  • logo mini 2022
  • mitsubishi motors logo
  • nissan logo 2021
  • logo opel 2023
  • peugeot new
  • porsche logo 2024
  • logo renault 2021
  • saab logo
  • seat logo
  • logo skoda 2023
  • 1454
  • ssangyong logo
  • subaru logo
  • logo suzuki 2022
  • tesla logo
  • toyota logo
  • logo volkswagen
  • logo volvo
logo renault 2021

Renault
Twingo
(serie 2 restyle - 2010/2014)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

361/165/147

Posti

4

Bagagliaio (litri)

165/959

CHE AUTO È

Il restyling della seconda generazione della Renault Twingo vede la luce nel 2012:  tra le modifiche più rilevanti segnaliamo il frontale completamente ridisegnato con una mascherina nera e sottile e lo sdoppiamento dei fari e dei fanali. È una citycar francese molto versatile nonostante una lunghezza di soli 3,69 metri e l’assenza delle porte dietro: i passeggeri posteriori stanno molto comodi e su alcune versioni al posto del divano ci sono due pratiche poltroncine che possono scorrere avanti e indietro di 22 cm. Però, se si fanno avanzare completamente si forma un’apertura tra lo schienale e la cappelliera che lascia esposto alla vista il contenuto del baule. 

Comoda sulle buche e ben insonorizzata (salvo che alle andature autostradali), la Renault Twingo non è molto briosa con i propulsori aspirati per via della rapportatura lunga del cambio. In città si può contare su un’ottima visibilità ma il guidatore deve fare i conti con un volante un po’ troppo orizzontale e con un diametro di sterzata piuttosto abbondante. Senza dimenticare il sedile che offre poco sostegno lombare.

Prodotta dal 2012 al 2014, la Renault Twingo è offerta con quattro motori: tre a benzina (due 1.2 da 75 CV e turbo da 102 CV e un 1.6 da 133 CV) e un 1.5 turbodiesel da 75 CV. L’anno seguente rimangono in listino solo i propulsori con 75 CV.

COSA CONTROLLARE

Con il lifting la seconda serie della Renault Twingo è diventata molto affidabile risolvendo alcuni problemi di gioventù riguardanti il sedile del conducente (che rimaneva bloccato sulle guide). Consigliamo di controllare solo lo stato di salute della frizione, molto sollecitata nel traffico.

PREGI

COMFORT Le sospensioni filtrano efficacemente le buche senza essere troppo cedevoli fra le curve e anche l’insonorizzazione è buona. La rumorosità diventa fastidiosa solo alle alte velocità.

DOTAZIONE Ricca: le più recenti Live hanno il climatizzatore manuale e persino il cruise control.

SPAZIO Nonostante i soli 3,69 metri di lunghezza si viaggia comodi anche dietro. Su alcune versioni ci sono due utili poltroncine che possono scorrere avanti e indietro di 22 cm.

VISIBILITÀ La visuale offerta dal lunotto è ampia e anche i montanti posteriori non disturbano più di tanto.

DIFETTI

CAPPELLIERA Se si fanno avanzare completamente le poltroncine posteriori scorrevoli si forma un’apertura tra lo schienale e la cappelliera che lascia esposto alla vista il contenuto del bagagliaio.

POSTO GUIDA Il volante è un po’ troppo orizzontale. Da rivedere anche il sedile del guidatore, che offre insufficiente sostegno lombare. La regolazione in altezza, poi, non era di serie su tutte.

RAGGIO DI STERZATA Piuttosto abbondante, costringe a qualche manovra di troppo.

RIPRESA I motori aspirati non hanno un gran brio ai regimi inferiori: colpa dei rapporti lunghi del cambio, studiati per contenere consumi e rumorosità.

LA VERSIONE GIUSTA

La Renault Twingo con il 1.2 da 75 CV va già bene. La 1.5 diesel solo se fate molta strada e vivete fuori città.

Renault Twingo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
19
14
17
21
VOTO MEDIO
2,8
2.753085
81

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser