Divieto di sorpasso: com’è il segnale e cosa vieta

Esame patente
Pubblicato 16 dicembre 2024

I segnali di divieto di sorpasso indicano il divieto di superare alcune categorie di veicoli. Tuttavia ci sono delle eccezioni che è bene conoscere.

ATTENZIONE AI CARTELLI - Il sorpasso è una manovra che consente di sopravanzare un altro veicolo (ma anche un pedone o un animale), in movimento o fermo sulla corsia o su parte della carreggiata destinata alla circolazione. Generalmente la manovra è consentita a meno di non trovarci di fronte ai casi che abbiamo indicato nell’articolo specifico sul sorpasso. Ci sono però altre situazioni per cui la manovra è comunque vietata e per questo è previsto l’apposito segnale di divieto di sorpasso, che può essere generico oppure specifico per i veicoli pesanti. In questi casi il divieto inizia dal punto in cui è posizionato il segnale e vale anche se la manovra può essere compiuta senza oltrepassare la linea continua di mezzeria, rimanendo quindi all’interno della propria semicarreggiata.

DIVIETO DI SORPASSO GENERICO - Indicato con un cartello tondo bianco con bordo rosso e il disegno di due auto stilizzate al centro (nella foto qui sopra), vieta a tutti i veicoli di sorpassare i veicoli a motore, ad eccezione dei ciclomotori e i motocicli. Si possono quindi sorpassare solo i veicoli senza motore (per esempio biciclette o carrozze trainate da cavalli), motocicli e ciclomotori. Il divieto di sorpasso deve essere rispettato da tutti i veicoli a motore, compresi dai ciclomotori e motocicli. Il segnale può essere integrato con un pannello con la scritta “continua”, per esempio dopo un incrocio, per indicare la continuazione del divieto.

VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 3,5 T - Con forme e colori analoghi a quelli del segnale di divieto sorpasso generico, si riconosce per la presenza di un mezzo pesante stilizzato alla sinistra dell’automobile (nella foto qui sopra). In questo caso è vietato il sorpasso di altri veicoli a motore (motocicli compresi) da parte di un veicolo di massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate non destinato al trasporto di persone (quindi non vale per i bus e i camper). Il sorpasso dei veicoli non a motore è consentito solo se con la manovra non si oltrepassa la semicarreggiata.



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser