L’ABC del cambio automatico: il CVT a variazione continua

Tecnologia
18 luglio 2016

È un cambio a variazione continua del rapporto di trasmissione, simile a quello adottato comunemente sugli scooter. Scopriamolo nel dettaglio.

L’appuntamento i diversi cambi automatici che equipaggiano le auto prosegue con l’ultima tipologia esistente. Dopo il doppia frizione, l’automatico con convertitore di coppia e il robotizzato, parliamo del CVT, acronimo di “Continuously Variable Transmission”. La sigla spiega in tre parole la caratteristica fondamentale di questo tipo di cambio: una trasmissione con variazione continua del rapporto. Il funzionamento è molto simile alle trasmissioni a variatore comunemente montate sugli scooter, anche se i moderni cambi CVT per auto sono molto più complessi, essendo controllati elettronicamente.

RAPPORTI INFINITI

La caratteristica appena descritta permette ai cambi CVT di approfittare di un numero teoricamente infinito di rapporti, con valori compresi tra il minimo e il massimo valore possibile (imposti dalla geometria del cambio). Nelle altre tipologie di cambio, invece, il numero di rapporti disponibile è ben definito (gli ultimi modelli arrivano a quota 10). La possibilità di scegliere il rapporto esatto consente di far funzionare il motore sempre al regime ideale per un determinato utilizzo: ne consegue una migliore gestione dei consumi. Questo tipo di cambio, infatti, è quello che garantisce il miglior abbinamento tra la curva di coppia e massimo rendimento del motore e la curva di coppia resistente richiesta per il movimento del veicolo.

PULEGGE VARIABILI

La tipologia più comune di cambio CVT è quella a puleggia. Il funzionamento del cambio (nel video qui sopra) è affidato dunque a due pulegge (la prima in ingresso, “motrice”, e la seconda, “condotta”, in uscita dalla trasmissione) collegate tra loro da una cinghia, o una catena. Ogni puleggia è costituita da due tronchi di cono (sezione a “V”), che si possono muovere lungo l’asse. Avvicinando o allontanando le due facce della puleggia, è possibile variare il diametro utile su cui scorre la cinghia, che è costretta a scendere e salire lungo i fianchi della puleggia. La variazione dei diametri delle due pulegge consente la variazione della marcia, dato appunto dal rapporto tra i due diametri. La cinghia adottata per questi sistemi deve essere molto resistente, per poter trasmettere la coppia in gioco, nonché molto flessibile, per permettere piccoli raggi di avvolgimento. Per questo motivo, è realizzata in metallo, con nastri di acciaio paralleli. Dato che la distanza tra le pulegge e la lunghezza della cinghia sono fisse, inoltre, è necessaria la variazione di entrambi i diametri. In alcune moderne versioni di CVT, l’elettronica permette anche di utilizzare il cambio in modalità sequenziale, scegliendo tra un certo numero di accoppiamenti fra le pulegge. 

COSA SI AVVERTE

In una macchina dotata di trasmissione CVT, una volta scelta l’apertura della farfalla (nella pratica, quanto si schiaccia il pedale del gas), il motore si mantiene ad un numero di giri costante, mentre il rapporto di trasmissione varia senza soluzione di continuità, fino a raggiungere la velocità di crociera desiderata. Le sensazioni alla guida, per chi lo prova per la prima volta, sono particolari: partendo da fermi o dai bassi regimi, sembra che la frizione slitti. In realtà, ciò è dovuto al fatto che prima il motore sale di giri e successivamente la trasmissione si adegua al rapporto corretto. In marcia, inoltre, bisogna adattarsi al fatto di sentire il motore a regime costante, anche durante le accelerazioni (il cambio marcia è poco avvertibile). Il vantaggio è che non si avvertono strappi o variazioni di regime del motore, come su un cambio manuale o automatico. 

VANTAGGI E SVANTAGGI

Il cambio CVT, come tutte le altre tipologie già viste, prevede un costo aggiuntivo sul costo della macchina, ma rispetto ad un cambio automatico classico è costituito da meno componenti, più semplici e più economiche. Il vantaggio principale del CVT, come già detto, è quello di poter avere (quasi) sempre a disposizione il rapporto ideale per un certo regime e condizione di utilizzo: queste permette di ottenere un miglior rendimento del motore. Uno dei problemi, invece, è il fatto che non tutti i guidatori apprezzano il funzionamento di questo cambio, anche per quando riguarda l’aspetto sonoro: bisogna farci l’abitudine. 

L'ABC DEL CAMBIO AUTOMATICO: LE ALTRE PUNTATE

Introduzione
Cambio automatico con convertitore di coppia
Cambio a doppia frizione (DCT)
Cambio robotizzato
Cambio manuale assistito elettronicamente



Aggiungi un commento
Ritratto di prinz4ever
19 luglio 2016 - 07:40
3
Ma cosa vuol dire che uno dei problemi è il fatto che non tutti i guidatori apprezzano il funzionamento di questo cambio ???, sarebbe come dire che un problema di bmw è la trazione posteriore perchè gli invorniti non la sanno usare. Avanti AlVolante, potete fare di meglio !!!
Ritratto di jabadais
19 luglio 2016 - 09:53
Beh però è evidente che, almeno qui in Europa, è il meno apprezzato tra i cambi automatici, proprio perché nel bene o nel male cambia il concetto di guida a cui siamo abituati.
Ritratto di jabadais
19 luglio 2016 - 15:45
A mio parere un cambio CVT che simula la cambiata è come il caffè decaffeinato o la birra analcolica. Se uno propende per questo tipo di cambio vuol dire che ne apprezza i pregi con annessi e connessi. Diversamente sarebbe più saggio orientarsi su qualcosa di differente.
Ritratto di jabadais
19 luglio 2016 - 21:02
Nel caso di Subaru questo è verissimo. Sono mesi che aspetto notizie su un eventuale cambio manuale per la Levorg. Purtroppo o automatico o niente.
Ritratto di jabadais
20 luglio 2016 - 10:44
Grazie...ci darò un occhiata sicuramente.
Ritratto di jabadais
20 luglio 2016 - 15:27
È abbastanza divertente...sembra quasi di guardare lo schermo di GT6 per come accelera :) tra l'altro da anche l'impressione di essere efficace. L'unica cosa si nota che i giri salgono di botto rispetto alla velocità per poi assestarsi gradualmente. L'unica cosa sarebbe provarlo per vedere davvero come uno si trova.
Ritratto di PUNTOGT
19 luglio 2016 - 18:18
Io lo utilizzo sulla nuova X Trail e devo ammettere che Nissan ha fatto un gran cambio. Ho avuto automatici di bmw, di mercedes, di wolkswagen. Il migliore era il Tiptronic di VW ma l'Xtronic di Nissan soprattutto in S è un gran cambio
Ritratto di Zot27
20 luglio 2016 - 10:22
Comunque, secondo me il cvt è quasi il miglior cambio in circolazione. È chiaro che non va utilizzato con basse cilindrate
Ritratto di PaoloPe
8 settembre 2017 - 14:13
La mia Mercedes serie b200 turbo anno 2010 ha già da allora il cambio automatico a variazione continua ed è una soluzione favolosa, solo per questo mi dispiace permutare a ottobre la mia turbo da 194 CV e 7,6 sec per i 100.. ?.in posizione manuale restituisce 7 rapporti ...Successivamente con le nuove Mercedes serie b sono stati usati motori spompati..con cambio automatico classico ..queste nuove motorizzazioni non mi hanno convinto e per questo non ho mai sostituito la mia b200 turbo benzina ..
Ritratto di vinivio
2 gennaio 2022 - 23:35
Abbiamo una Renault Duster xtronic 2018 qui in Brasile. 70.000 Km. Siamo soddisfatti e molto gradevole guidarla dopo che ti adatti. E anche molto economica. L'olio del cambio CVT è ancora pulito (come nuovo ).

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Jeep Compass
    Jeep Compass
    da € 35.100 a € 54.700
  • Jeep Avenger
    Jeep Avenger
    da € 24.300 a € 42.900
  • Jeep Renegade
    Jeep Renegade
    da € 26.300 a € 46.400
  • Polestar 3
    Polestar 3
    da € 94.900 a € 101.900
  • Polestar 2
    Polestar 2
    da € 55.800 a € 69.800

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Ferrari Roma Spider V8 turbo DCT
    250.000  circa
    La variante scoperta della Ferrari Roma, prende il posto della Portofino M. Ha la capote in tela e le stesse prestazioni della coupé e su strada convince per l’ottimo mix di comfort e divertimento. Stona un po’ il sistema multimediale, poco reattivo e intuitivo.
  • Fiat 600 51 kWh La Prima
    € 40.950
    A una linea chic, questa baby crossover elettrica abbina dettagli interni ricercati (anche se per alcuni aspetti la qualità può essere migliorata). Buono il brio, anche fra le curve. Ok il comfort sullo sconnesso.
  • Mitsubishi Colt 1.6 HEV Instyle
    28.000  circa
    La Mitsubishi Colt deriva dalla Renault Clio: diversi il frontale e la garanzia, più lunga. Questa versione ibrida full è comoda e ben fatta; il cambio ha qualche indecisione.