Cose da non lasciare all’interno di un’auto d’estate

Vivere con l'auto
Pubblicato 16 agosto 2024

Ci sono degli oggetti che siamo abituati a lasciare, per brevi o lunghi periodi, all’interno dell’auto durante tutto l’anno che dovremmo invece togliere quando la parcheggiamo nella stagione più calda.

UN FORNO SU RUOTE - Le alte temperature tipiche dell’estate portano l’abitacolo delle auto a diventare molto caldo. Se quando saliamo a bordo nel giro di pochi minuti possiamo ritrovare un ambiente ideale grazie all’aria condizionata, nel momento in cui lasciamo la vettura parcheggiata l’abitacolo si scalderà inevitabilmente, anche seguendo tutti i consigli che abbiamo dato qui. Per questo bisogna assolutamente evitare di lasciare a bordo qualcosa a cui le temperature elevate non fanno bene. Ecco alcune cose non bisogna lasciare all’interno di un’auto parcheggiata d’estate.

Animali
Anche se si deve sbrigare una commissione di pochi minuti, gli animali non devono mai essere lasciati all’interno delle auto. Cani e gatti sono particolarmente a rischio perché sudano solamente ansimando e attraverso le zampe e non riescono a regolare abbastanza bene il calore. Anche poco tempo può avere conseguenze letali. 

Dispositivi elettronici
Oggetti come smartphone, pc portatili, tablet si danneggiano facilmente con il calore. Infatti le loro batterie possono surriscaldarsi fino anche a incendiarsi o esplodere. Il caldo può anche danneggiare componenti interne e accorciare la vita dei dispositivi. 

Medicinali
La maggior parte dei farmaci deve essere conservata a determinate temperature per mantenere l’efficacia. Le alte temperature possono far perdere l’efficacia al medicinale o, nei casi peggiori, farlo diventare addirittura dannoso. Bisogna fare particolare attenzione soprattutto a farmaci come l’insulina, antibiotici e medicinali liquidi, che sono maggiormente soggetti a perdere le loro proprietà con il caldo.

Cibo
Latticini, carne, pesce, uova e in generale gli alimenti deperibili non dovrebbero essere lasciati in un’auto calda. Per non parlare del cioccolato, che si troverebbe completamente sciolto. Anche i cibi in scatola possono danneggiarsi col calore, in alcuni casi arrivando a creare situazioni pericolose se le lattine esplodono. 

Bombolette
I contenitori sotto pressione, come il deodorante spray, la lacca per capelli o gli insetticidi in bombolette non vanno lasciati al caldo estremo: le alte temperature fanno aumentare la pressione all’interno delle bombolette fino a portare a un’esplosione molto pericolosa.

Oggetti in cera o plastica
All’interno di un’auto parcheggiata sotto al sole si possono raggiungere temperature ben superiori ai 40 gradi e oggetti come pastelli a cera o giocattoli in plastica possono sciogliersi. Avete mai provato a rimuovere la cera sciolta da una superficie? Non è di certo un’esperienza piacevole e la possibilità che rimangano macchie permanenti è molto alta. 

Bottiglie d’acqua
In particolare quelle in plastica: oltre a scaldare l’acqua e renderla quasi imbevibile, il caldo porta la plastica a rilasciare BPA (bisfenolo A) e ftalati, composti chimici potenzialmente cancerogeni. Anche se l’acqua contenuta nella bottiglietta torna a temperature più “bevibili”, magari la mattina dopo una notte fresca, le sostanze pericolose si sono già disciolte.

Profumi
Quasi tutti i profumi contengono alcol, che è molto volatile e infiammabile. Se il profumo viene lasciato in un’auto calda o esposto direttamente al sole nel veicolo per lungo tempo è probabile che l’alcol evapori: ciò non solo distrugge il profumo, ma espande anche il gas all’interno del contenitore, portando a una possibile esplosione.

Igienizzanti per le mani
La pandemia ha portato molti a tenere sempre in auto un flaconcino di igienizzante per le mani. Tuttavia lasciarlo in auto d’estate non è indicato. Infatti anche questi prodotti contengono alcol, che evapora riducendo la capacità di rimuovere i germi. 

Protezione solare
Proteggere la pelle dal sole è importante, ma lo è altrettanto proteggere la protezione solare stessa, perché è probabile che il caldo eccessivo possa ridurre la capacità protettiva del prodotto.

Occhiali da sole
Molti sono abituati a lasciare gli occhiali da sole in auto (alcuni modelli hanno anche un vano dedicato), ma è un’abitudine sbagliata perché le montature in plastica possono ammorbidirsi e deformarsi, modificando la vestibilità sul viso. 

Accendini
Il materiale pressurizzato contenuto negli accendini può espandersi se lasciato per diverso tempo in un ambiente molto caldo: potrebbe fuoriuscire dall’accendino o addirittura portare a un’esplosione. 

Oggetti in lattice
Il lattice ha un punto di fusione relativamente basso e se viene esposto ad alte temperature può perdere del tutto o in parte la sua capacità di essere una barriera o una protezione.

Cosmetici
Alcuni prodotti per il trucco, in particolare i rossetti, si sciolgono a temperature superiori a quella ambiente. Le lozioni e i prodotti liquidi, in crema o a base di olio, possono iniziare a deteriorarsi a temperature elevate.



Aggiungi un commento
Ritratto di Flynn
16 agosto 2024 - 12:51
2
Quindi per esclusione la suocera la posso lasciare. Perfetto !
Ritratto di PONKIO 78
16 agosto 2024 - 22:15
Flynn, se ti sente tua moglie ti fa nero…. ;-)) però bella idea…
Ritratto di Miti
17 agosto 2024 - 12:01
1
Vuoi ancora essere io beneficiario dei servizi di tua moglie? Continua così ... poi fammi sapere quando mandarti delle scatolette di tonno. Non ti lascerei mai morire di fame, amico mio.
Ritratto di Flynn
18 agosto 2024 - 18:11
2
:-)))))) grandissimo… sto giusto giusto radunando la mia roba per trasferimi sotto a un ponte !!
Ritratto di Miti
18 agosto 2024 - 18:40
1
Fatti dare un passaggio da Rush... magari è tornato dalla Germania...
Ritratto di roby96
16 agosto 2024 - 12:54
E soprattutto non lasciare mai borse, portafogli e altre cose di valore incustoditi anche per breve tempo nell' auto, perché basta un attimo!
Ritratto di Andre_a
16 agosto 2024 - 13:44
"Oggetti in lattice"... che puritani! Esplicitiamo, che il tema è fondamentale: ragazzi, non lasciateci i preservativi, sennò salite in macchina che siete in due e quando scendete siete in tre! Per lo stesso motivo, non comprateli dai distributori automatici, soprattutto in questo periodo, soprattutto se il distributore è esposto al sole. Fatevi coraggio e prendeteli al supermercato o in farmacia, non c'è niente di male. Riguardo al resto dell'articolo, gli occhiali da sole li ho sempre lasciati in macchina e non ho mai avuto problemi. Ottimi consigli comunque: alla crema solare non credo di averci mai pensato, ad esempio.
Ritratto di Quello la
16 agosto 2024 - 13:50
:-)
Ritratto di Beppe_90
16 agosto 2024 - 14:00
Hahah grande andre!
Ritratto di PONKIO 78
16 agosto 2024 - 22:28
Andre, dai dati raccolti dall’Istat i mesi più nascivi d’Italia sono settembre e ottobre, quindi d’estate si tromba meno.., anche se a logica dovrebbe essere il contrario…. Forse la redazione intendeva oggetti tipo Falli di gomma e lingerie intime in lattice…..;-))

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser