Ha forme aggressive questa coupé con motore anteriore e trazione posteriore. ll lussuoso abitacolo offre tanto spazio per pilota e passeggero, molto meno per chi siede dietro (i più alti di 170 cm toccano il soffitto con la testa). Realizzata con attenzione la posizione di guida, che dispone di un sedile ben conformato: fascia il corpo, senza strizzarlo. Anacronistico, invece, il freno di stazionamento a pedale: è fuori dalla portata dei passeggeri. Non male, per il genere di auto, la capienza del baule (vi si accede tramite un portello, che non è minuscolo). La versione ibrida Lexus RC 300h è stata aggiornata a inizio 2019 e si riconosce per i fari e i paraurti differenti. Il 2.5 litri a benzina è abbianto a un motore elettrico e la loro potenza combinata è di 223 CV. La nuova taratura di sterzo e sospensioni rende l'auto più reattiva ma, comunque, non si tratta di una GT tutta cattiveria (poco sportiva la risposta del cambio a variazione continua di rapporto) ma, piuttosto, di una confortevole gran turismo. Di tutt'altra pasta è la versione F, che è ormai prossima a terminare la sua carriera perché non è prevista l'importazione della versione aggiornata. Monta un esuberante V8 5.0 da 477 cavalli.