Bonus revisione auto 2023: requisiti, a chi spetta e come richiederlo

Legge e burocrazia
Pubblicato 05 aprile 2023

Adesso si può richiedere il bonus revisione auto 2023: ecco a chi spetta, quali requisiti sono richiesti e come presentare domanda per ottenere il beneficio.

A partire da lunedì 3 aprile è possibile fare domanda per ottenere il Bonus Revisione Auto 2023, noto anche come Bonus Veicoli Sicuri. La misura, in origine, era prevista solo a tutti quegli automobilisti che avevano sottoposto il proprio veicolo alla revisione obbligatoria nel periodo novembre-dicembre 2021. In un secondo momento, si è deciso di prorogare il bonus anche agli interventi effettuati in tutto il 2022 e, dal 3 aprile, anche a quelli effettuati nel 2023. 

COS’È LA REVISIONE AUTO OBBLIGATORIA

La revisione auto obbligatoria è un controllo tecnico periodico al quale tutte le vetture immatricolate devono sottoporsi per legge. Questo controllo ha lo scopo di verificare che il veicolo sia sicuro e rispetti i requisiti previsti dalla legge in materia di inquinamento e sicurezza stradale. 

La revisione si esegue presso gli uffici della Motorizzazione Civile, oppure presso le officine di riparazione meccanica autorizzate, ma quest’ultima opzione è disponibile solo ed esclusivamente per i veicoli di massa complessiva minore o uguale a 3,5 tonnellate. L’intervento è obbligatoriamente richiesto dopo 4 anni a partire dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni. 

Durante la revisione auto, vengono eseguiti i seguenti controlli: 

  • Dispositivi frenatura; 
  • Sterzo;
  • Visibilità;
  • Impianto elettrico;
  • Assi pneumatici sospensioni; 
  • Telaio; 
  • Effetti nocivi;
  • Identificazione veicolo;
  • Altri equipaggiamenti (clacson, cinture, etc.). 

Al termine della revisione, la MC o l’officina meccanica consegna all’automobilista un tagliando da incollare nell’apposito spazio sulla carta di circolazione. L’esito della revisione, infatti, può essere: 

  • Regolare: il controllo è stato superato; 
  • Ripetere: il controllo non è stato superato e dopo un mese il veicolo dovrà tornare a sottoporsi a una nuova visita e durante questo mese il veicolo potrà tornare a circolare; 
  • Ripetere-Sospeso dalla circolazione: il veicolo non ha superato i controlli e può circolare solamente in giornata per andare dal meccanico, non superando la velocità di 40 km/h, nonché il giorno in cui dovrà ripetere la previsione. 


Se si circola con un’auto la cui revisione è scaduta o il cui tagliando indichi la sospensione dalla circolazione, si va incontro a sanzioni molto severe: 

  • Auto che circola con revisione scaduta: sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una somma da 169 a 680 euro. In caso di violazione ripetuta, la sanzione raddoppia. Ovviamente, è sospesa anche la circolazione del veicolo fino al compimento della revisione obbligatoria; 
  • Auto che circola con esito negativo della revisione: sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una somma da 1.941 a 7.767 €, più il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni. 

COS’È IL BONUS REVISIONE AUTO 2023

Abbiamo detto che inizialmente il bonus revisione auto riguardava solo i veicoli che eseguivano tale intervento nei mesi di novembre e dicembre 2021. L’agevolazione fu introdotta a seguito dell’aumento dei costi della revisione auto presso i centri autorizzati. Infatti, l’intervento subì un rincaro di 9,95 euro a causa dell’incremento della tariffa ministeriale da 45 a 54,95 euro, passando da 66,88 euro a 79,02 euro, con un rialzo complessivo che è stato di 11,87 euro. Il bonus permette proprio di recuperare quella maggiorazione. 

L’AGEVOLAZIONE PRENDE IL NOME DI BONUS VEICOLI SICURI E LA SUA VALIDITÀ È ORMAI DI 3 ANNI. 

La norma è contenuta nell’articolo 1 comma 706 della Legge di Bilancio 2021, dove troviamo scritto che per i tre anni successivi all’entrata in vigore della Legge, quindi dal 2021 al 2023 compreso, “è riconosciuto un buono, denominato buono veicoli sicuri, ai proprietari di veicoli a motore che nel medesimo periodo temporale sottopongono il proprio veicolo e l’eventuale rimorchio alle operazioni di revisione”. 

La norma spiega anche che il buono può essere riconosciuto per un solo veicolo a motore e per una sola volta, fino a esaurimento risorse (i fondi stanziati sono circa 4 milioni di euro per ogni anno). L’importo del bonus è pari a 9,95 euro.

BONUS VEICOLI SICURI: REQUISITI RICHIESTI

Abbiamo visto che il bonus veicoli sicuri è richiedibile da ogni proprietario di un mezzo a motore che deve sottoporre il veicolo a revisione obbligatoria nel periodo indicato. 

Sono ammessi al beneficio i veicoli della seguente tipologia

  • Autoveicoli fino a 35 quintali; 
  • Motoveicoli e ciclomotori; 
  • Minibus fino a 15 posti;
  • Minicar. 

Inoltre, per poter richiedere e ottenere il buono, bisogna essere intestatari (o co-intestatari) del veicolo, nonché avere un’e-mail per ricevere comunicazioni e un’identità digitale (CIE o SPID) per accedere alla piattaforma del Ministero dedicata alle istanze dove fare domanda per ottenere il beneficio. 

COME RICHIEDERE IL BONUS REVISIONE AUTO 2023

A partire dalle ore 9 di lunedì 3 aprile 2023 è possibile fare domanda per ottenere il bonus revisione auto. Per farlo è necessario recarsi sulla piattaforma Bonus Veicoli Sicuri, raggiungibile al sito www.bonusveicolisicuri.it/home, e seguire una semplice e rapida procedura. 

Dopo aver effettuato l’accesso, che può essere eseguito esclusivamente con SPID con livello di sicurezza 2, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica, occorre compilare il modello sulla piattaforma. Non sarà richiesto di allegare nessun documento. 

Nel modello da compilare, bisognerà indicare il proprio codice fiscale, il numero di targa del veicolo di cui siamo intestatari e per il quale si chiede il buono e indicare il codice Iban del conto corrente sul quale dobbiamo ricevere il rimborso. Infatti, il rimborso della somma prevista dal buono viene accreditato direttamente sul conto corrente. 

Ovviamente, bisognerà anche indicare le proprie generalità e lasciare un indirizzo e-mail per eventuali comunicazioni.

Una volta effettuata la richiesta, la piattaforma rilascerà un numero di pratica da conservare se dovesse servire assistenza. 

BONUS VEICOLI SICURI: QUANTO DURA?

Sulla home della piattaforma è ben spiegato che dalle ore 9 del 3 aprile 2023 si può richiedere il contributo solo ed esclusivamente per le revisioni auto eseguite nel corso del 2023. Inoltre, si specifica a chiare lettere che il 31 dicembre chiuderà definitivamente l’iniziativa per Bonus veicoli sicuri

Il beneficio, come da norma contenuta nella Legge di Bilancio 2021, ha una durata di 3 anni e non dovrebbe essere rinnovata. Pertanto, a partire dal 2024, si pagherà il costo della revisione a prezzo pieno, quindi con la maggiorazione tariffaria inclusa. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
5 aprile 2023 - 10:54
Bella la Steppa Siberiana. Domani mi ci trasferisco subito.
Ritratto di Reallyfly
5 aprile 2023 - 11:10
ma tutto questo per 9 euro, perchè? vogliono il mio iban e tessera sanitaria, li avranno già, ma che siano collegati e incrociati? qualcosa mi puzza
Ritratto di Gratto Da Vinci
5 aprile 2023 - 11:24
Il paese dei cachi... E questi 10 Euro sarebbero un problema? Ma per chi perdio? Per chi? Per quei cervelli spappolati e mafiosi di stato.
Ritratto di Trattoretto
5 aprile 2023 - 13:52
Per risparmiare 10 euro perdi un’ora e mezza di lavoro/vita per documentarti e inserire correttamente i dati. Senza contare che molti devono fare anche lo SPID. Io lo chiamerei bonus taccagni.
Ritratto di erresseste
6 aprile 2023 - 11:00
Con lo spid ci ho messo 3 minuti di orologio, e non lascio nemmeno un centesimo alle istituzione, perchè se nessuno chiede il rimborso quelli contonuano ad ingrassare
Ritratto di PilotaNemo
7 aprile 2023 - 00:06
Ma se io c'ho messo un minuto...
Ritratto di RaptorF22Stradale
5 aprile 2023 - 21:35
1
Ragazzi non vi lamentate , con 10 euro compriamo 1 litro di latte mica è poco eh .
Ritratto di andrea10
6 aprile 2023 - 09:46
Son del settore quindi potrei esser di parte , ma voglio esporre il mio punto di vista sulla questione aumento tariffa revisione . La tariffa non aumentava dal lontano 2007 , con costi spropositati e senza una regolamentazione delle aperture in base al parco circolante. Attrezzatura , manutenzione della stessa e le tasse pagate su ogni singolo controllo sono davvero enormi. Io son dipendente e non titolare , ma non capisco il polverone alzato per un aumento di 11 € ogni 2 anni , quando nello stesso periodo 2007-2022 , una tazzina al bar (che verosimilmente acquisti ogni giorno) è aumentata del 35€ e forse più. Anche questo bonus è un casino che onestamente non vale manco i 9€ di rimborso.
Ritratto di PilotaNemo
7 aprile 2023 - 00:04
Ben vengano anche i 10euro. Ho fatto tutto in in minuto. Tranne la targa era già tutto precompilato. Procedura semplicissima.
Ritratto di TORQUATO FERRARA
9 aprile 2023 - 22:26
2
io l'ho fatta nel 2021 e devo farla entro la fine del 2023 se dovessi dire di si'.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser