Certificato di proprietà dell’auto perso? Ecco cosa fare

Legge e burocrazia
Pubblicato 25 ottobre 2024

La procedura da seguire per richiedere il certificato di proprietà dell’auto smarrito: i costi da sostenere, i documenti necessari, l’iter per la domanda di duplicato. 

Certificato di Proprietà dell’auto (CdP) è un documento rilasciato dall’Automobile Club d’Italia (ACI) e dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) che certifica chi è il proprietario e lo stato giuridico del veicolo. È necessario per operazioni come il trasferimento di proprietà, la vendita, la rottamazione e altre procedure amministrative. 

Dal 2015, il CdP è disponibile solo in formato digitale, una scelta fatta per ridurre i rischi di furto o smarrimento. Dal 2021, il CdP è stato incluso nel Documento Unico di Circolazione (DU), che comprende anche il libretto di circolazione. In caso di smarrimento del CdP, è obbligatorio presentare una denuncia e recarsi presso gli uffici della Motorizzazione o presso uno Studio di Consulenza Automobilistica per richiedere il rilascio del nuovo Documento Unico. 

Questa procedura comporta dei costi fissi, come i diritti DT e l’imposta di bollo, che possono variare a seconda della situazione. Il CdP digitale può essere consultato online sul sito dell'ACI, utilizzando un codice di accesso fornito al momento della registrazione.

Cos’è il Certificato di Proprietà dell’auto

Il Certificato di Proprietà è un documento rilasciato dall’Automobile Club d’Italia (ACI) e dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), che attesta il proprietario e lo stato legale del veicolo. La sua funzione è molto importante nei casi di trasferimento di proprietà dell’auto, ovvero quando si deve vendere il veicolo, e in altre pratiche burocratiche. Fino al 2015, veniva fornito in formato cartaceo, ma da quella data è stato sostituito dal formato digitale per ridurre i rischi di furto o smarrimento. Per i veicoli immatricolati tra il 1994 e il 2015, che hanno ancora il CdP cartaceo, è comunque possibile richiedere un duplicato in formato digitale seguendo la procedura che andremo a descrivere nei paragrafi seguenti.

Dal 2021, il Certificato di Proprietà è stato ulteriormente inglobato nel Documento Unico di Circolazione (DU), che include anche il libretto di circolazione. Per i veicoli immatricolati dopo il 2015, il CdP digitale è ora associato a un QR Code, cosa che semplifica il processo di verifica delle informazioni sul proprietario da parte delle autorità. 

Hai perso il certificato di proprietà dell’auto? Ecco la procedura da seguire

In caso di smarrimento, furto o distruzione del CdP cartaceo, è necessario seguire una procedura specifica per richiedere un duplicato. Dal 2015, questa procedura è stata semplificata grazie alla digitalizzazione del documento

Ecco i passaggi da seguire per ottenere il nuovo Documento Unico:

  • Denuncia di smarrimento: se il CdP è stato smarrito o rubato, è necessario presentare una denuncia alle autorità competenti. Questa dichiarazione sarà richiesta al momento della domanda per il duplicato.
  • Richiesta del Documento Unico: dopo aver effettuato la denuncia, bisogna rivolgersi agli uffici provinciali della Motorizzazione o agli Studi di Consulenza Automobilistica (STA privati) per richiedere il nuovo Documento Unico (DU).


Certificato di proprietà dell’auto smarrito: documenti necessari per richiedere il duplicato

Per presentare la richiesta, è necessario avere con sé:

  • La denuncia di furto o smarrimento.
  • Il CdP cartaceo deteriorato, se disponibile.
  • Istanza unificata scaricabile dal portale ACI.
  • Una copia della carta d’identità dell’intestatario o del delegato.


Costi

Il rilascio del Documento Unico comporta alcune spese:

  • Diritti DT: 10,20 euro.
  • Imposta di bollo: 32 euro (solo in caso di furto, smarrimento o deterioramento).
  • Se ci si rivolge a un'agenzia di pratiche auto, si dovranno aggiungere eventuali costi di intermediazione, che variano a seconda del servizio offerto.


Come scaricare il Certificato di Proprietà digitale

Dal 2015, il CdP è disponibile solo in formato digitale per i nuovi veicoli immatricolati. Ecco come accedervi:

  • Accedere al sito ACI;
  • Inserire il Codice di Accesso: per scaricare il documento, è necessario il codice di accesso fornito dal PRA. Il codice è composto da 22 caratteri alfanumerici;
  • Scaricare il Documento: una volta inserito il codice, è possibile visualizzare e scaricare il CdP in formato PDF.


Documento Unico per i veicoli usati

Per i veicoli immatricolati prima del 2015 e venduti dopo tale data, esistono due possibili situazioni:

  • Il CdP cartaceo è ancora presente: è necessario conservarlo in buono stato fino al passaggio al formato digitale, che avviene al momento della vendita.
  • Passaggio al formato digitale: quando il veicolo viene venduto, il CdP cartaceo viene sostituito dal Documento Unico digitale, registrato negli archivi dell’ACI.


Certificato di Proprietà digitale smarrito e recupero del codice di accesso: cosa fare

Come abbiamo già spiegato, dal 2015 il Certificato di Proprietà dell’auto è rilasciato esclusivamente in formato digitale. In caso di smarrimento o furto dell’attestazione di presentazione formalità, ovvero la ricevuta che contiene il codice di accesso, è possibile richiederne la ristampa gratuita nello stesso luogo dove è stata eseguita la pratica. Infatti, nel caso in cui il codice di accesso sia stato smarrito, è possibile recarsi presso un ufficio ACI per richiedere una nuova stampa dei dati necessari per effettuare l'accesso al portale. Questo servizio è gratuito e permette di avere nuovamente accesso alle informazioni archiviate.

Dopo aver verificato l'esistenza del certificato digitale, l'ACI fornirà una ricevuta contenente un codice di accesso. Questo codice consente di consultare e scaricare il certificato digitale. L’accesso può avvenire in diversi modi:

  • Scansione del QR Code: utilizzare uno smartphone o un tablet per scansionare il QR code presente sulla ricevuta rilasciata dall'ACI.
  • Sito web dell'ACI: visitare il sito web indicato sulla ricevuta e inserire il codice di accesso.
  • Funzione "Consulta il Certificato di Proprietà Digitale": questa opzione permette di visualizzare e scaricare il certificato direttamente dal sito dell’ACI.


In alternativa, si può consultare il CdP digitale anche tramite l’app ACI Space. 


Certificato di Proprietà auto: quando serve

Il certificato di proprietà dell’auto è indispensabile in diverse circostanze, tra cui:

  • Vendita del veicolo: è richiesto per il passaggio di proprietà, che non può essere effettuato se il certificato è stato smarrito.
  • Rottamazione: occorre presentare il certificato in caso di demolizione dell'auto.
  • Radiazione dal PRA: necessario per le procedure di radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico.
  • Nuova immatricolazione: serve nel caso in cui si effettui una nuova immatricolazione dell'auto.


In caso di acquisto di un'auto usata, il certificato viene rilasciato solo dopo che il venditore ha registrato il passaggio di proprietà presso il PRA.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
25 ottobre 2024 - 12:36
quanti inutili carrozzoni in tempi meloni quando farebbe tutto il computer
Ritratto di Oxygenerator
25 ottobre 2024 - 12:49
Ehhh, ma poi, I posti di lavoro persi…..
Ritratto di Balzar
25 ottobre 2024 - 13:26
Non esiste più questo certificato da molti anni, o meglio esiste ma solo in versione digitale, quindi come fai a perderlo? Redazione sveglia!
Ritratto di GianEnri
26 ottobre 2024 - 17:04
Veramente è tutto scritto nella seconda parte della premessa iniziale. Dal 2015 è in versione digitale e dal 2021 è compreso nel DU Documento Unico di Circolazione cioè il libretto.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
25 ottobre 2024 - 16:08
ho apprezzato la "finezza" della redazione, il certificato di un Macan... DIESEL!!!! UUUUUHHH!!!!!
Ritratto di Simone Pettenuzzo
27 ottobre 2024 - 12:29
Macan diesel è come dire toyota al kerosene

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Opel Astra Sports Tourer Electric
    Opel Astra Sports Tourer Electric
    da € 41.100 a € 43.200
  • Opel Astra Electric
    Opel Astra Electric
    da € 39.900 a € 42.000
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser