Patente: quando è obbligatoria la P di Principiante per l'auto

Legge e burocrazia
Pubblicato 14 giugno 2023

La P di Principiante va esposta di chi fa pratica per prendere la patente: tutto quello che c’è da sapere su questo contrassegno.

Se siete neopatentati, avete appena superato due esami per ottenere la patente di guida: quello teorico scritto e quello pratico. Dopo aver superato il primo esame, quello scritto, vi sarete esercitati muniti di Foglio Rosa e con la P da esporre obbligatoriamente durante le esercitazioni alla guida, ma appena presa la patente, superato quindi l’esame pratico, è ancora necessario e obbligatorio metterla in bella evidenza o può essere tolta? 

In questo articolo approfondiremo tutto ciò che riguarda la P di Principiante per l'auto: quali sono i limiti previsti dalla legge, cosa dice la normativa, dove posizionarla all’interno dell’auto. 

P DI PRINCIPIANTE PER AUTO OBBLIGATORIA? COSA DICE IL CODICE DELLA STRADA

L’esibizione della Lettera P quando ci si esercita alla guida o quando si è neopatentati trova il suo riferimento normativo nell’articolo 122 del Codice della Strada, che recita quanto segue: “Gli autoveicoli per le esercitazioni e gli esami di guida devono essere muniti di appositi contrassegni recanti la lettera alfabetica “P”. Tale contrassegno è sostituito per i veicoli delle autoscuole con la scritta “scuola guida”.” Inoltre, chiunque viola tali disposizioni, può essere “soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 € a 344 €”. 

Ricordiamo che una volta superato l’esame teorico, bisogna esercitarsi alla guida come privatista o prendendo lezioni presso un’autoscuola, con l’obbligo di portare con sé il foglio rosa, il documento valido per le esercitazioni di guida. Un altro obbligo da rispettare riguarda la presenza di una persona munita di patente da almeno 10 anni e con un’età inferiore a 65 anni. 

La P sta per Principiante e indica agli altri automobilisti che all’interno dell’auto c’è una persona che si sta esercitando alla guida: l’esibizione della lettera P, pertanto, invita gli altri conducenti a prestare attenzione e cautela e a diventare consapevoli che l’automobilista che si ha davanti è un principiante e quindi si comporterà come tale. 

Solo le auto di scuola guida non hanno l’obbligo di esporre il contrassegno con la lettera P, semplicemente perché sulle loro vetture c’è già l’indicazione della scuola guida, con segnalazioni che non hanno bisogno di ulteriori precisazioni. Se invece si guida una macchina privata e accanto a sé si ha un maggiorenne esperto della guida con non più di 65 anni di età, c’è l’obbligo di esibire la P. 

P DI PRINCIPIANTE PER AUTO: COSA DICE IL REGOLAMENTO DEL CDS

All’articolo 334 del Regolamento di Attuazione del Codice della Strada troviamo ulteriori informazioni sulla P di Principiante, su come deve essere fatta e come deve essere esposta. “Gli autoveicoli per le esercitazioni e gli esami di guida condotti da aspiranti conducenti”, si legge, “devono essere muniti, nella parte anteriore e posteriore, di un contrassegno recante la lettera P dell’alfabeto, maiuscola, di colore nero su fondo bianco retroriflettente. Tale contrassegno va applicato in posizione verticale o subverticale in modo ben visibile e tale da non ostacolare la necessaria visibilità dal posto di guida e da quello occupato da colui che funge da istruttore”. 

COM’È FATTA LA P DI PRINCIPIANTE: DIMENSIONI E CARATTERISTICHE

Se si è neopatentati o guidiamo con il foglio rosa, è molto importante conoscere le regole per l’esposizione della lettera P di Principiante. La normativa del Codice della Strada prevede che il contrassegno sia di materiale retroriflettente e che venga posizionato sia davanti sia dietro il veicolo (sì: in realtà le P da esporre sono due). 

È possibile acquistare una P già pronta presso negozi specializzati o online, oppure realizzarla da soli, ma rispettando le misure precise. 

In particolare, la lettera P deve essere maiuscola, di colore nero su fondo bianco retroriflettente, con dimensioni di 12 cm in altezza e 9 cm in larghezza davanti, e 20 cm di altezza e 18 cm di larghezza dietro. Lo sfondo bianco, invece, deve essere alto 15 cm e largo 12 cm (nella sua versione anteriore), mentre sul lato posteriore deve avere un’altezza di 30 cm e parimenti una larghezza di 30 cm. 

Il contrassegno ha comunque dimensioni differenti in base alla categoria del veicolo. Volendo risparmiare, si possono stampare delle P su Foglio A4. Ciò che è molto importante è esporre correttamente la P dove indicato per garantire la massima sicurezza stradale e avvisare gli automobilisti della propria inesperienza o che comunque si sta appena iniziando a guidare. 

Per quanto riguarda i veicoli delle categorie M2, M3, N2 e N3, il cartello dovrà rispecchiare le misure 50x50 cm in tutte e due le posizioni. 

LA P DI PRINCIPIANTE VA A DESTRA O A SINISTRA? DOVE METTERLA

I neopatentati devono quindi sapere che vige l’obbligo di esporre la lettera P di Principiante sia sulla parte anteriore sia sulla parte posteriore del veicolo. Questo contrassegno, realizzato con materiale retroriflettente e delle dimensioni che abbiamo specificato nel paragrafo precedente, deve risultare ben visibile agli altri automobilisti, ma allo stesso tempo non deve in alcun modo compromettere la visibilità del guidatore e dell’accompagnatore esperto

Si possono utilizzare contrassegni adesivi, da posizionare in punti marginali del vetro dell’auto. Generalmente, la lettera P si posiziona in alto a destra sul parabrezza anteriore del veicolo, mentre il secondo contrassegno viene posizionato liberamente sia a destra sia a sinistra sul lunotto posteriore

Questo contrassegno è solo un’indicazione, ma ovviamente non consente di commettere infrazioni e implica che il guidatore conosca perfettamente le regole del Codice della Strada, anche perché ha appena superato un esame teorico o pratico. 

TENERE LA P DOPO LA PATENTE: OBBLIGATORIO O FACOLTATIVO?

Dopo il conseguimento della patente, è possibile togliere il contrassegno con la P di Principiante, anche se alcuni neopatentati preferiscono tenerla per il periodo iniziale se non si sentono ancora sicure dietro al volante. Alla luce di quanto appena scritto, vien da sé che tenere la P dopo la patente non è affatto obbligatorio, ma solo facoltativo, ovvero a discrezione dell’automobilista che ha appena superato l’esame pratico e ottenuto la patente. 

Tenere la P dopo la patente può contribuire a evitare comportamenti aggressivi o caratterizzati da poca pazienza da parte dei guidatori più esperti e a garantire maggiore serenità durante le prime settimane dopo il conseguimento della patente di guida. 

Se ci si chiede se tenere la P dopo la patente può comportare una multa, la risposta è negativa: come detto, questa decisione è a discrezione dell’automobilista neopatentato, dettata dalla pura prudenza e per avvisare gli altri automobilisti della propria inesperienza al volante. 

Ciò che è sanzionabile, invece, è il non ottemperare all’obbligo di esibire la P se si sta guidando una macchina privata con il foglio rosa: come già detto, questo comportamento induce a una sanzione amministrativa che prevede il pagamento di una multa da 87 € a 345 €.

DOVE SI COMPRA IL CONTRASSEGNO CON LA P

Il contrassegno con la lettera P di Principiante è acquistabile presso negozi specializzati, ma anche online. Sui principali store online, al prezzo di circa 3-4 euro, è possibile acquistare entrambi i contrassegni (anteriore e posteriore), che riportano anche il riferimento normativo e il lato dove metterlo (D.P.R. 495 16/12/92 Art. 334 - Contrassegno Posteriore/Anteriore). 

Ovviamente, è possibile anche creare il contrassegno da soli, stampando la P su un comune foglio A4, ma prestando molta attenzione a rispettare i requisiti in termini di dimensioni e colori. 

P E GA: COSA SIGNIFICA E DIFFERENZE

Il Codice della Strada prevede l’utilizzo dei contrassegni GA” per le esercitazioni di conducenti minorenni con almeno 17 anni, già titolari di patenti A1 o B1, purché debitamente autorizzati dopo aver effettuato almeno dieci ore di corso pratico di guida. Questo tipo di esercitazione richiede la presenza di un accompagnatore titolare di patente B o superiore da almeno 10 anni. 

Per quanto riguarda le dimensioni, i contrassegni GA hanno le stesse misure di quelli per principianti e recano le iscrizioni GA di colore nero su sfondo giallo retroriflettente. Allo stesso modo della P per chi guida con il foglio rosa, anche per la guida accompagnata la vettura deve esporre, nella parte anteriore e posteriore, un contrassegno con la scritta in lettere maiuscole “GA”. 

CONTRASSEGNO P ALL’ESTERO: COME DIVENTA

Anche all’estero i neopatentati sono tenuti a utilizzare un contrassegno che indichi il loro essere Principianti. Tuttavia, in alcuni Paesi il contrassegno riporta una lettera differente. 

In Svizzera, Francia, Belgio e nei Paesi di lingua francese, infatti, il contrassegno riporta la lettera L ed è di colore bianco su sfondo azzurro, da applicare obbligatoriamente sulla parte posteriore del veicolo se quest’ultimo è guidato da un giovane che ha appena preso il permis de conduire. 

Anche nei Paesi di lingua inglese si utilizza il contrassegno con la lettera L, iniziale di “learner”, ovvero studente, o colui che sta imparando, anche se in Regno Unito si può usare anche la P, per tutti quei neoautomobilisti che hanno appena superato l’esame pratico (l’esposizione è facoltativa). 



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
14 giugno 2023 - 16:58
Tolsi la P al momento stesso in cui presi la patente, ricordo bene la soddisfazione. Trovo invece assurdo che la si possa mettere su parabrezza e lunotto: già il guidatore è inesperto, togliamogli pure un po' di visuale!
Ritratto di Volpe bianca
14 giugno 2023 - 17:29
Mai usata perché, secondo un mio ragionamento "geniale" di quel periodo "se non mi suona nessuno vuol dire che so già stare in strada in maniera decente". In effetti l'esperimento andò bene, anche perché fui incoraggiato da chi invece avrebbe dovuto ammonirmi..
Ritratto di Andre_a
14 giugno 2023 - 19:57
Un paio di anni fa, quando mia figlia ha fatto la patente, ho girato un po' con la P (ovviamente non è che la potevo togliere e rimettere a seconda del guidatore). Ho notato un aumento di manovre azzardate, che siano sorpassi o uscirti davanti ad un incrocio pur non avendo la precedenza... se da una parte è vero che si sta più attenti alla macchina con la P, dall'altra nessuno vuole stare dietro al neopatentato, quindi non sono sicuro che sia positiva per la sicurezza. Anche con lei l'abbiamo tolta il giorno stesso dell'esame.
Ritratto di Volpe bianca
14 giugno 2023 - 20:16
L'avevo fatto perché ero sicuro che se avessi guidato in maniera incerta mi avrebbero suonato alla grande, con la P invece avrebbero avuto tutti o quasi po' più di pazienza. Il rovescio della medaglia è proprio la situazione che hai già descritto tu, non ti suonano ma ti sorpassano e ti trattano come un veicolo "lento". In quel tempo era più che altro per rendermi conto a che livello di guida mi trovavo rispetto alla normale circolazione del traffico, del resto non avevo ancora preso la patente ma solo il foglio rosa... Mai avuto la P :-)))
Ritratto di Road Runner Superbird
14 giugno 2023 - 21:27
Il problema però non è di chi mette la P ma di chi si comporta in maniera azzardata. Quando vedo una P mi comporto quando vedo una Scuola Guida. Alla fine ci siamo passati tutti, stanno imparando come imparai io.
Ritratto di Volpe bianca
14 giugno 2023 - 21:30
Vero, concordo. In teoria bisognerebbe comportarsi così.
Ritratto di Andre_a
14 giugno 2023 - 21:34
@Road Runner Superbird: certamente, anch'io cerco di fare lo stesso, e così fa la maggior parte degli automobilisti, ma se la P porta una minoranza a comportarsi in maniera più pericolosa per me, per sé stessi e per gli altri, preferisco comunque toglierla non appena il codice della strada me lo permette
Ritratto di Ivan92
14 giugno 2023 - 20:43
10
@Redazione c'è un errore nell'articolo, in Svizzera si usa il contrassegno "L" con la lettera di colore bianco e lo sfondo blu, ma solo per i conducenti con una licenza di allievo conducente che si esercitano e che devono ancora sostenere un esame pratico. I conducenti con la licenza di condurre (e che quindi hanno superato l'esame pratico di una qualsiasi categoria) NON devono più applicare alcun contrassegno! Dovessero trasgredire tale regola la sanzione sarebbe una multa disciplinare di 20 CHF.
Ritratto di Maurino004
14 giugno 2023 - 21:43
1
Io la volevo tenere per sicurezza, ma con la p gli altri guidatori suonavano di più
Ritratto di fastidio
15 giugno 2023 - 13:09
8
1998, cartello con la P (ovviamente disegnato a pennarello) su Bmw 320is da 192 cavalli! Bei ricordi, ora forse una Panda puoi guidare da neopatentato..

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 20.490 a € 27.490
  • MG 3
    MG 3
    da € 16.990 a € 23.490

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser