Le regole di guida in Slovenia

Legge e burocrazia
Pubblicato 07 giugno 2024

I documenti necessari per guidare in sicurezza nel Paese, i limiti di velocità, il tasso alcolemico, i pedaggi autostradali e l’equipaggiamento obbligatorio del veicolo. 

Una vacanza estiva in Slovenia? È un paese vicino, ci si può arrivare in auto. Ma le regole e il Codice della Strada in questo Paese può essere diverso da quello nostro. È quindi preferibile conoscere le principali regole di guida in Slovenia. Per guidare qui è essenziale avere con sé la patente di guida, la carta di circolazione e il certificato di assicurazione del veicolo. Se si utilizza un'auto non di proprietà, è consigliabile avere una delega firmata dal proprietario. 

Inoltre, i veicoli devono essere equipaggiati con triangolo di sicurezza, estintore (per autocarri e pullman), giubbotto riflettente, lampadine di ricambio e una cassetta di pronto soccorso. 

I limiti di velocità variano da 50 km/h nei centri abitati a 130 km/h sulle autostrade. Il tasso alcolemico massimo consentito è dello 0,05% per i conducenti privati e dello 0% per i neopatentati. Le autostrade slovene richiedono una vignetta per il transito, acquistabile in diverse durate. 

Documenti necessari per guidare in Slovenia

Per viaggiare in Slovenia, è obbligatorio avere con sé la patente di guida, la carta di circolazione e il certificato di assicurazione. Se si guida un'auto non propria, è consigliabile avere una delega firmata dal proprietario con firma autenticata presso un notaio. Questa pratica garantisce di non incorrere in problemi legali durante i controlli stradali.

Regole di guida in Slovenia: equipaggiamento obbligatorio del veicolo

È indispensabile avere a bordo:

  • Triangolo di sicurezza: obbligatorio anche per eventuali rimorchi.
  • Estintore: obbligatorio per autocarri e pullman.
  • Giubbetto riflettente: tutti i passeggeri devono indossarlo se scendono dal veicolo sulla corsia di emergenza in autostrada.
  • Lampadine di ricambio: obbligatorie per tutti i veicoli.
  • Cassetta di pronto soccorso: fortemente raccomandata.


Dal 15 novembre al 15 marzo, inoltre, è obbligatorio equipaggiare il veicolo con pneumatici invernali su tutte le ruote (con la scritta M.S, M&S o M+S e con intagli del battistrada di almeno 3 mm di profondità) oppure avere a bordo catene da neve di dimensioni adatte per le ruote motrici.

Limiti di velocità in Slovenia

I limiti di velocità in Slovenia sono:

  • 50 km/h nei centri abitati;
  • 90 km/h fuori dai centri abitati;
  • 100 km/h sulle strade a doppia corsia per carreggiata;
  • 130 km/h sulle autostrade.


Norme sul tasso alcolemico in Slovenia

Il limite di tasso alcolemico per i conducenti privati e motociclisti è di 0,05%. Per i conducenti sotto i 21 anni, i neopatentati e i professionisti il limite è 0%. Le sanzioni per chi supera i limiti possono essere molto severe:

  • Tra 0,5 e 0,8 per mille: multa di 600 euro e decurtazione di 8 punti dalla patente.
  • Tra 0,8 e 1,1 per mille: multa di 900 euro e decurtazione di 16 punti.
  • Superiore a 1,1 per mille: multa di almeno 1.200 euro e decurtazione di 18 punti.


Requisiti per il noleggio auto

Le automobili possono essere noleggiate presso agenzie specializzate nelle città e negli aeroporti. Per noleggiare un'auto in Slovenia, è necessario avere almeno 21 anni e possedere la patente da almeno due anni. I guidatori sotto i 25 anni possono essere soggetti a una sovrattassa per giovani conducenti, mentre alcuni noleggiatori impongono un limite massimo di età di 73 anni.

Regole di guida in Slovenia: norme sulla sicurezza stradale

Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri del veicolo, sia sui sedili anteriori che posteriori. I bambini sotto i 12 anni e di altezza inferiore a 1,50 m devono viaggiare in un seggiolino omologato. Inoltre, è obbligatorio indossare il casco per i motociclisti e per i passeggeri dei ciclomotori.

In Slovenia, è obbligatorio tenere accesi i fari anabbaglianti su tutte le strade, giorno e notte. L'uso dei fendinebbia è consentito solo in caso di visibilità inferiore ai 50 metri.

Trasporto animali domestici in auto in Slovenia

Per entrare in Slovenia con cani e gatti, è necessario il passaporto europeo per animali domestici, che deve contenere informazioni dettagliate sulla vaccinazione antirabbica. Gli animali devono essere identificati con un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile applicato prima del 3 luglio 2011.

Pagamento delle autostrade

La rete autostradale della Slovenia si estende per 625 km e utilizza un sistema di pagamento basato sulle vignette, disponibili con validità variabile da una settimana fino a un anno. Le tariffe delle vignette dipendono dal tipo di veicolo utilizzato e dalla durata della validità del tagliando. Gli abbonamenti possono essere attivati immediatamente o entro 30 giorni dall'acquisto.

Le autostrade in Slovenia, pertanto, sono a pagamento mediante l'acquisto di una vignetta, disponibile in diverse modalità: 10 giorni, 60 giorni o annuale. Le vignette possono essere acquistate presso stazioni di servizio, uffici postali e online. È importante esporre correttamente la vignetta sul parabrezza per evitare multe.

Tariffe delle vignette

  • Per i motoveicoli, le tariffe sono le seguenti:
  • Settimanale: 7,50 euro;
  • Semestrale: 30 euro;
  • Annuale: 55 euro.


Per gli autoveicoli sotto i 3.500 kg con altezza all'asse anteriore inferiore a 1,3 metri, le tariffe sono:

  • Settimanale: 15 euro;
  • Mensile: 30 euro;
  • Annuale: 110 euro.


Per i veicoli sotto i 3.500 kg con altezza all'asse anteriore superiore a 1,3 metri, le tariffe sono:

  • Settimanale: 30 euro;
  • Mensile: 60 euro;
  • Annuale: 220 euro.


Cos’è il sistema di pedaggio DarsGo

I veicoli superiori a 3,5 tonnellate utilizzano il sistema di pedaggio DarsGo, che si basa sulla percorrenza chilometrica e richiede l'installazione di un dispositivo specifico. Le tariffe variano in base al numero di assi e alla classe di emissioni del veicolo.

Dove acquistare la vignetta elettronica slovena

Le vignette elettroniche slovene possono essere acquistate online solo sul sito ufficiale https://evinjeta.dars.si/. È importante acquistare la vignetta da fonti autorizzate per evitare multe. Le vignette elettroniche devono essere pagate prima di entrare in autostrada o superstrada. I metodi di pagamento includono carta di credito, PayPal o bonifico bancario.

Controlli e sanzioni

Le autorità slovene effettuano controlli stringenti sulle vignette, utilizzando telecamere di sorveglianza per verificare la validità delle stesse. Le multe per chi circola senza vignetta vanno da 300 a 800 euro. È possibile ridurre l'importo se la multa viene pagata subito.

Percorsi esenti da vignetta

La vignetta è obbligatoria solo sulle autostrade. Le strade normali non richiedono il pagamento della vignetta. 

Soccorso stradale e infrazioni

L'associazione dei club automobilistici della Slovenia (AMZS) offre soccorso stradale e servizio carro attrezzi 24 ore su 24. In caso di guasto, il numero da chiamare è il 1987

Gli agenti di polizia possono riscuotere le ammende sul posto e, se pagate entro 8 giorni, l'importo è ridotto del 50%. Gli automobilisti stranieri che rifiutano di pagare possono vedersi confiscati passaporto e documenti, con l'obbligo di comparire in tribunale.

Cosa fare in caso di incidente

In caso di incidente stradale colposo, il veicolo può essere sequestrato e i documenti di identità ritirati fino al processo, che normalmente avviene entro 24 ore. In caso di problemi con le autorità locali, è consigliato informare l'Ambasciata o il Consolato italiano per assistenza.



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser