Risarcimento danni per gomma squarciata da buca stradale

Legge e burocrazia
Pubblicato 29 gennaio 2024

La procedura da seguire per richiedere e ottenere il risarcimento danni per la gomma dell'auto squarciata da una buca stradale: ecco cosa bisogna fare e quando può essere negato.

Le buche stradali rappresentano un serio pericolo per gli automobilisti e i motociclisti. Questi ostacoli possono causare danni significativi ai veicoli, come la rottura di pneumatici, danni ai cerchi e persino alle sospensioni. In situazioni più gravi, possono provocare incidenti stradali con conseguenze fisiche per gli utenti della strada. Conoscere i propri diritti e le modalità di risarcimento è fondamentale per chiunque subisca danni a causa di queste insidie stradali. In molti casi, si può anche ottenere un risarcimento per danni per gomma squarciata da una buca stradale. Andiamo a vedere quando questo è possibile e l’iter da seguire. 

RISARCIMENTO DANNI PER GOMMA SQUARCIATA DA BUCA STRADALE: CHI È RESPONSABILE?

Secondo l'articolo 2051 del Codice Civile, chi gestisce la strada (Comune, Provincia, Regione) è responsabile dei danni causati da buche non segnalate o non riparate. Il citato articolo normativo recita infatti quanto segue: “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”. 

La manutenzione stradale è un obbligo degli enti gestori, come evidenziato anche dall'articolo 14 del Codice della Strada, che impone manutenzione, controllo e segnalazione adeguati delle strade.

Gli enti proprietari delle strade, infatti, sono responsabili per garantire sicurezza e fluidità del traffico, compiendo attività quali manutenzione, gestione, pulizia, controllo tecnico, e mantenimento della segnaletica. Rilasciano autorizzazioni e segnalano violazioni alla polizia. Durante manutenzioni straordinarie, devono considerare la realizzazione di percorsi ciclabili. I concessionari esercitano questi compiti per le strade concesse, mentre i comuni si occupano delle strade vicinali.

Perché l'ente pubblico sia ritenuto responsabile, devono verificarsi due condizioni principali:

  • Mutamento della strada che crea una situazione di insidia o trabocchetto.
  • Imprevedibilità di tale situazione per gli utenti della strada.


RISARCIMENTO DANNI PER BUCA STRADALE: LA PROCEDURA

In caso di danni causati da una buca stradale, il processo di richiesta di risarcimento comprende diversi passaggi. Andiamo a elencarli:

  • Documentazione del danno: è essenziale fotografare la buca e il danno al veicolo immediatamente dopo l'incidente.
  • Verbale delle autorità: chiamare la Polizia Municipale o le altre autorità di pubblica sicurezza per ottenere un verbale ufficiale.
  • Ricerca di testimoni: raccogliere informazioni da eventuali testimoni presenti al momento dell'incidente.
  • Valutazione dei danni: ottenere un preventivo per la riparazione dei danni al veicolo.
  • Richiesta formale di risarcimento: inviare una richiesta formale di risarcimento all'ente gestore della strada, allegando tutta la documentazione raccolta.


La richiesta di risarcimento va indirizzata all'ente responsabile della manutenzione della strada. È necessario compilare una raccomandata con ricevuta di ritorno, includendo tutte le informazioni rilevanti sopra elencate: descrizione dell'incidente, danni subiti, testimoni e preventivi di riparazione. La tempistica è fondamentale, con un limite di 5 anni dall'incidente per la richiesta.

Se l'ente pubblico non risponde o rifiuta la richiesta di risarcimento, il danneggiato può rivolgersi all'autorità giudiziaria. A seconda dell'entità del danno, la causa dovrà essere presentata al giudice di pace o al tribunale competente.

CRITERI PER LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO

Per avere successo nella richiesta di risarcimento, è importante dimostrare che il danno è stato causato dalla buca e che non era possibile evitarla. Inoltre, occorre evidenziare che la buca non era adeguatamente segnalata e che l'ente gestore non ha rispettato i propri doveri di manutenzione.

In caso di trascuratezza, usura o mancata segnalazione delle buche, infatti, l'ente gestore è generalmente ritenuto responsabile. Questo include situazioni dove la buca rappresenta un pericolo non prevedibile e inevitabile per l'utente della strada.

RISARCIMENTO DANNI IN CASO DI DANNO FISICO: COSA FARE

Nel caso di danni fisici causati da una buca stradale, è fondamentale rivolgersi immediatamente a un medico per ottenere un referto medico. Questo documento sarà essenziale per supportare la richiesta di risarcimento per eventuali lesioni subite.

TEMPI E MODALITÀ DI RISARCIMENTO

I tempi per ottenere un risarcimento possono variare a seconda dell'ente gestore e della complessità del caso. Generalmente, è consigliabile procedere con le riparazioni del veicolo prima di ricevere il rimborso, conservando tutte le fatture e gli scontrini come prova dei costi sostenuti.

IL CASO FORTUITO

La responsabilità dell'ente gestore può essere esclusa in presenza di caso fortuito, come eventi meteorologici eccezionali, anche se non è sempre detto: ad esempio, il lavoro di manutenzione precedente è stato fatto in maniera errata, causando il problema. Tuttavia, se il danneggiato ha contribuito al danno con una guida imprudente o distratta, la sua richiesta di risarcimento potrebbe essere respinta.

RISARCIMENTO DANNI PER BUCA STRADALE: QUANDO È NEGATO

Il risarcimento non è sempre garantito. Esistono situazioni dove la buca era chiaramente visibile o dove la condotta dell'utente ha contribuito al danno. In questi casi, la responsabilità dell'ente gestore può essere ridotta o esclusa.

Inoltre, vi sono specifiche circostanze in cui il risarcimento per danni da buca stradale è negato: visibilità chiara della buca, condotta imprudente dell'utente, superamento dei limiti di velocità e presenza di segnaletica adeguata.

QUANDO RIVOLGERSI ALL’AVVOCATO

La giurisprudenza in materia di danni da strada dissestata può variare. In alcuni casi, gli automobilisti possono avere difficoltà a ottenere un risarcimento, soprattutto se non sono in grado di dimostrare che la situazione di pericolo era imprevedibile e non segnalata adeguatamente.

Pertanto, in situazioni complesse o in caso di rifiuto di risarcimento da parte dell'ente gestore, può essere utile rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto civile. Un legale può fornire assistenza nella preparazione della richiesta di risarcimento e nella gestione di eventuali controversie legali.

PREVENZIONE E RESPONSABILITÀ CIVICA

Infine, è importante sottolineare il ruolo della prevenzione e della responsabilità civica. Segnalare tempestivamente le buche alle autorità competenti può contribuire a ridurre il rischio di incidenti e a migliorare la sicurezza stradale per tutti.



Aggiungi un commento
Ritratto di otttoz
29 gennaio 2024 - 14:22
viaggiate sempre con l'avvocato al fianco
Ritratto di Andre_a
29 gennaio 2024 - 15:24
Raramente il problema è LA buca: nel senso che una buca talmente grossa da causare danni da sola in genere la vedi e la puoi evitare. Il problema sono LE buche, ovvero il fatto che le tante bottarelle prese quotidianamente fanno sì che la macchina/moto/bici duri meno rispetto ad un paese in cui le strade sono curate. E quello non lo risarcisce nessuno. E anche sulla nostra salute mi chiedo se tutte quelle vibrazioni e bottarelle non possano danneggiarci a lungo termine...
Ritratto di Trattoretto
29 gennaio 2024 - 19:11
Buca + pneumatico ribassato sgonfio = spalla pizzicata
Ritratto di Trattoretto
29 gennaio 2024 - 19:13
e cerchio pure
Ritratto di Simone Pettenuzzo
30 gennaio 2024 - 10:11
Tanti auguri a chi ci prova... Per l'eventuale rara soddisfazione più che per il risarcimento però

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 20.490 a € 27.490
  • MG 3
    MG 3
    da € 16.990 a € 23.490

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser