L’ABC del cambio automatico: il robotizzato

Tecnologia
01 luglio 2016

È un cambio manuale in cui il compito di gestire frizione e innesti viene effettuato da un mix di centraline e attuatori: vediamo come funziona.

COME UN MANUALE

Proseguiamo con l’approfondimento sui cambi automatici: questa volta parliamo del cambio sequenziale robotizzato, nato intorno agli Anni 90 da una semplice idea. Rispetto alle due tipologie già descritte negli scorsi capitoli (DCT e Convertitore di coppia), questo sistema è molto più simile ad un cambio manuale tradizionale. Il funzionamento della trasmissione, infatti, si basa sugli stessi principi: una singola frizione che connette e disconnette il motore al cambio, e una serie di coppie di ingranaggi montati su due alberi paralleli che in modo sequenziale vengono accoppiate e disaccoppiate, grazie al movimento di manicotti e sincronizzatori. 

CAMBIA DA SOLO

Rispetto ad un cambio tradizionale - ed è questo il motivo per cui viene considerato un automatico - le operazioni di attuazione della frizione, nonché di selezione e innesto delle marce sono svolte in maniera autonoma dal cambio stesso. Degli attuatori idraulici o elettrici provvedono a gestire lo stacco frizione quando la macchina è ferma o quando arriva il momento di cambiare rapporto, e il cambio marcia. Tutto è comandato da una centralina elettronica. Su un auto dotata di cambio robotizzato, quindi, ci sono solamente due pedali (gas e freno) e una leva per impostare la modalità di guida (comunemente P, R, N, D e S+-). 

AUTOMATICO O SEQUENZIALE

Praticamente tutti i cambi robotizzati permettono di essere utilizzati in entrambe le maniere. Lasciando la leva (o il pulsante) in posizione “D”, la centralina sceglie autonomamente il rapporto da inserire, secondo una logica di controllo che dipende dalla modalità di guida selezionata (solitamente sono previste modalità “Eco” di risparmio del carburante o “Sport” per la guida più allegra). Usando il cambio in modalità sequenziale, invece, il compito di cambiare o scalare è affidato al guidatore, che deve agire sulla leva (con i classici + e -) o sui paddle al volante. A questo punto il sistema automatico aziona la frizionE e innesta il rapporto scelto. Se si sale col rapporto, la centralina diminuisce la coppia motrice proveniente dal motore, facendolo scendere di giri. Spesso, inoltre, vi è anche una funzione di doppietta automatica per le scalate. 

LE DUE FACCE DELLA MEDAGLIA

Analizziamo i pregi e i difetti di questa tipologia di cambio: in primis, non dovendo gestire la frizione, il cambio robotizzato è più comodo di un manuale e risparmia la meccanica, poiché evita che il cambio gratti o che la frizione venga usata male. Rispetto agli altri tipi di cambio automatico, il sistema robotizzato è più economico, poiché più semplice e più simile nella meccanica ad un cambio tradizionale - venduto in larga scala - sebbene sia comunque più costoso di quest’ultimo. Questo permette di essere montato come optional anche su auto di piccola taglia, come le citycar: ne è un esempio il Dualogic di Fiat disponibile per la 500 (nella foto qui sopra) o la Panda. Dalla sua semplicità, allo stesso tempo, deriva anche la leggerezza: ecco perché il cambio robotizzato viene utilizzato, in versione molto più evolute e raffinate, anche su alcune auto sportive come la Pagani Zonda e la Lamborghini Aventador, dove la diminuzione del peso è uno dei target primari. Parlando di difetti, invece, segnaliamo lo scarso comfort se paragonato ad un doppia frizione oppure, ancora meglio, ad un automatico tradizionale. Il cambio robotizzato, infatti, è soggetto ad interruzioni di coppia evidenti, dovute ai tempi necessari al sistema automatico per effettuare la cambiata (più lunghi rispetto al DCT). Il fatto di essere più “rude” è, qualche volta, un vantaggio: Lamborghini, infatti, utilizza un robotizzato proprio per enfatizzare le fasi di cambiata e riprodurre le sensazioni della cambiata classica, tanto apprezzate dai puristi della guida. Il cambio ISR montato sulla Aventador, però, è decisamente più veloce di un manuale, grazie ad una particolare disposizione degli ingranaggi. Tra i difetti, poi, si può includere la minore affidabilità rispetto ad un manuale (vale il detto “ciò che non c’è, non si rompe”). 

E I CONSUMI?

In ottica consumi, i pareri sono contrastanti: data la somiglianza ad un cambio manuale, il rendimento meccanico è quasi identico. Più influente, invece, è la logica di selezione delle marce: nel caso in cui la modalità Eco sia molto efficiente, i consumi vengono ridotti o comunque mantenuti simili a quelli di un tradizionale usato da un guidatore attento. 

L'ABC DEL CAMBIO AUTOMATICO: LE ALTRE PUNTATE

Introduzione
Cambio automatico con convertitore di coppia
Cambio a doppia frizione (DCT)
Cambio a variazione continua (CVT, “Continuously Variable Transmission”)
Cambio manuale assistito elettronicamente



Aggiungi un commento
Ritratto di probus78
1 luglio 2016 - 22:30
Gran buona soluzione. Razionale ed economica. Forse meno apprezzata di quanto meriterebbe.
Ritratto di studio75
2 luglio 2016 - 09:09
5
ho avuto per otto anni il cambio MMT di Toyota e mi ricordo che si faceva apprezzare nella guida per le cambiate (a differenza del dsg dove sono impercettibili). Però non posso dire che fosse un cambio affidabile. Almeno un paio di volte mi ha lasciato a piedi. In pratica si surriscaldava e alla ripartenza rimaneva in posizione N. Una mia amica che aveva lo stesso cambio sulla corolla ha dovuto sostituirlo (ancora in garanzia).
Ritratto di pippia orlandino
2 luglio 2016 - 11:46
buongiorno a tutti io ho una ford fiesta 1.4 powershift dal 2006 devo dire eccezzionale ma ultimamente mi da noie al cambio tipo quando spunto si blocca in prima e segnala anomalia trasmissione l'ho portata alla ford ma non capiscono tramite i codici di errore cosa possa essere allora quando mi capita spengo l'auto per qualche secondo e quando la riaccendo è dinuovo perfetta speriamo non mi lasci a piedi all'improvviso magari qualcuno ha già avuto lo stesso problema e ha risolto
Ritratto di otttoz
2 luglio 2016 - 12:53
un altro difetto,io ce l'ho sulla smart forfour del 2006, è la mancanza della posizione "P":se si dimentica il freno a mano in posizione "N" l'auto,se in pendenza,se ne va da sola...
Ritratto di Buddyz
2 luglio 2016 - 14:18
2
Strano che gli americani non si siano ancora lamentati.
Ritratto di fastidio
4 luglio 2016 - 13:47
8
N = folle, anche un manuale in folle senza freno a mano fa lo stesso...
Ritratto di otttoz
3 luglio 2016 - 15:37
altro difetto è quello di posizionarsi su "0" (non previsto) e lasciarti drammaticamente piantato immobile.Occorre spegnere e riaccendere. In parte l'ho risolto portando l'auto in una officina no logo,metterla sul ponte,svitare tre bulloni,smontare il cambio,lubrificarlo con grasso,rimontarlo.Ora il difetto si è rarefatto...
Ritratto di giuseppe santoiemma
14 marzo 2017 - 09:22
Si può togliere??? Mi spiego se ho una grande punto del 2007 con il cambio robotizzato 6 marce posso mettere un manuale con la frizione se si quanto potrebbe venirmi a costare?

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser