Auto a Gpl: come comportarsi in traghetto

Vivere con l'auto
Pubblicato 31 luglio 2024

Le vetture alimentate a Gpl possono imbarcarsi senza problemi a bordo dei traghetti, anche su quelli con ponti parcheggio coperti, ma devono seguire alcune accortezze.

UN GAS CHE RISTAGNA - Chi guida un’auto a Gpl sa che deve rispettare alcune regole che non riguardano gli altri automobilisti. I parcheggi sotterranei multipiano, per esempio, vietano a questo genere di vetture di arrivare fino ai piani più profondi, permettendo di parcheggiare solo al primo piano interrato. Infatti, nel caso in cui ci dovesse esserci una perdita, il Gpl ristagna al suolo e fa fatica a disperdersi nell’aria: quando si accumula diventa pericoloso perché può causare incendi e forti esplosioni. Ma come si deve comportare chi guida un’auto alimentata a Gpl nel momento in cui deve prendere un traghetto?

BISOGNA DICHIARARLO - Ogni compagnia di navigazione ha regole diverse, ma in generale, se il traghetto ha un ponte scoperto utile per il parcheggio non ci sono restrizioni: l’eventuale gas fuoriuscito verrebbe immediatamente disperso nell’aria. Diverso il discorso per quelle navi, molto utilizzate dai turisti durante le vacanze, che dispongono invece di garage sottocoperta. Innanzitutto quando si deve salire a bordo di un traghetto con un’auto a Gpl (ma vale anche per quelle a metano, anche se per quest’ultimo diversi armatori non applicano restrizioni) è importante comunicarlo: al momento di acquistare il biglietto (molte compagnie obbligano a dichiarare l’alimentazione a gas in questo momento) e all’imbarco. Su alcune navi sono state predisposte aree attrezzate con appositi sistemi antincendio e molte chiedono che il serbatoio sia vuoto o semivuoto e le valvole d’intercettazione chiuse. 

NON COSTA DI PIÙ - In ogni caso, non esiste un divieto di imbarco e la presenza di un impianto a gas non comporta una maggiorazione del biglietto per il traghetto, quindi non bisogna nasconderlo per paura di pagare di più. L’importante è, come detto, segnalarlo sempre per consentire una traversata sicura per tutti.



Aggiungi un commento
Ritratto di bleggio
31 luglio 2024 - 19:45
... Le auto a GPL sono tutte omologate per poter parcheggiare al primo piano interrato...
Ritratto di Plk_123
31 luglio 2024 - 21:52
Vero, ma non capisco perché. L'impianto non deve perdere mai, ma se dovesse perdere, che differenza fa il piano? Il GPL è pesante e rimane a terra...
Ritratto di Citty75
1 agosto 2024 - 11:47
1
In 15 anni di gpl ho avuto ben 3 perdite. Tutte e 3 per un iniettore guasto che faceva fuoriuscire del gas. Il grosso problema è che me ne accorgevo il giorno dopo rientrando nel box poichè, chiaramente, mentre vai non potrai mai sentire l'odore. Solo il 3o guasto finiva nel flusso di aerazione e sentivo l'odore nell'abitacolo. Quindi l'impianto può perdere eccome.
Ritratto di Plk_123
1 agosto 2024 - 12:06
Ok, e che differenza fa il piano? Il GPL è pesante sia al piano -1 che al -2
Ritratto di Citty75
1 agosto 2024 - 12:31
1
Me lo sono sempre chiesto anch'io.
Ritratto di vittobra
6 agosto 2024 - 09:17
1
sulla stessa auto e che autovettura?
Ritratto di pierfra.delsignore
1 agosto 2024 - 13:10
4
Esatto ho avuto l'auto a GPL ottima auto tra l'altro, una Ford Modeo 1.8 16v Ghia per anni, primo piano interrato a chi chiede ironicamente la differenza tra 1 piano interrato ed eventuali altri piani è che sotto si trovano le fondamenta di un edificio o su una nave sei sotto la linea di galleggiamento..
Ritratto di Plk_123
1 agosto 2024 - 13:17
No, la mia non è ironia... È una domanda seria. Se un parcheggio è multipiano, un auto GPL può parcheggiare solo al piano -1? O sbaglio io? E se è così, perché?
Ritratto di pierfra.delsignore
1 agosto 2024 - 15:28
4
Pensavo fosse ironia solo al -1 perché le fondamenta la base dei pilastri si trova ovviamente al piano più basso, il primo attentano alla Torri Gemelle del 1993 ad esempio su fatto con un furgone bomba proprio parcheggiato al piano più basso dei parcheggi nell'intento fallito, di farne crollare le fondamenta. La ragione è quella, per la nave penso sia ancora più evidente, il/i piani più inferiori sono quelli sotto la linea di galleggiamento.
Ritratto di Plk_123
1 agosto 2024 - 15:35
In un parcheggio sotterraneo multipiano, il -1 è il piano più in alto. O sbaglio? Almeno, io ho sempre interpretato che con il GPL si può scendere solo di un piano al massimo. Poi non avendo mai avuto auto a GPL non ho mai dovuto approfondire.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser