I bauli portatutto da tetto per auto sono un accessorio indispensabile per chi viaggia spesso in automobile e necessita di spazio addizionale per i propri effetti personali. Si tratta di un contenitore aerodinamico realizzato in materiale resistente, progettato per essere montato sulle barre portatutto sul tetto della vettura. Ideale per contenere attrezzature sportive, valigie e altri oggetti ingombranti che spesso non trovano spazio nel bagagliaio.
Nel corso degli anni, l'estetica e la funzionalità dei portapacchi per auto hanno subito notevoli cambiamenti. Inizialmente, erano ancorati ai bordi del tetto, ma con lo sviluppo delle tecniche aerodinamiche e dei criteri di sicurezza, sono emerse nuove soluzioni. Ora, abbiamo a disposizione diverse varianti, tra cui barre trasversali, che offrono praticità e facilità di montaggio.
La stagione estiva coincide spesso con lunghi viaggi in auto. Durante questi spostamenti, garantire la sicurezza e l'ordine nel carico è essenziale. Anche se possiamo avere un'auto capiente, spesso ci ritroviamo a trasportare oggetti di grandi dimensioni sul tetto. In queste circostanze il box da tetto diventa un salvavita, permettendoci di trasportare tutto in modo sicuro e protetto.
Infatti, durante il processo di valutazione di acquisto di un'auto, la capienza del bagagliaio è un fattore da considerare. Tuttavia, ci sono momenti in cui anche il bagagliaio più spazioso non basta. È proprio qui che entra in gioco il portapacchi, che fornisce lo spazio aggiuntivo necessario senza compromettere il comfort interno dell'auto. Esistono innumerevoli varianti sul mercato, ognuna con caratteristiche specifiche per adattarsi alle diverse necessità di carico.
L'acquisto di un box da tetto potrebbe sembrare un lusso fino a quando non ci si trova a viaggiare con l'auto piena di valigie e attrezzature. Questo accessorio, oltre a offrire spazio addizionale, protegge i bagagli da intemperie e vento, garantendo che gli oggetti delicati rimangano al sicuro.
Le barre portabagagli sono una componente fondamentale del sistema di carico del tetto. Sono progettate per supportare vari accessori come box da tetto, portabiciclette e portasci. Alcuni dei loro vantaggi includono una facile installazione, versatilità nell'aggancio di diversi accessori e un impatto minimo sui consumi quando non sono caricate.
Viaggiare con molte valigie o attrezzature sportive, soprattutto con bambini piccoli, può richiedere molto spazio. Se si vuole mantenere un livello di comfort ottimale durante i viaggi in auto, investire in un box da tetto è la scelta giusta. Garantisce spazio extra e protegge i propri beni durante il viaggio.
Quando si cerca un travel box per la propria auto online, la moltitudine di opzioni può essere schiacciante e soprattutto disorientante. Varietà di forme, capacità e prezzi rendono la scelta complessa. Tuttavia, comprendendo le proprie esigenze e conoscendo le caratteristiche chiave, è possibile restringere la tua selezione e trovare il box ideale.
Esiste un momento ideale per acquistare questo tipo di prodotto? Sempre meglio farlo lontano dai periodi vacanzieri, quando la domanda cala e il prezzo non è proibitivo. A onor del vero, tuttavia, c’è da dire che le oscillazioni e le fluttuazioni di prezzo del baule portatutto per il tetto auto sono davvero minime nel corso del tempo.
Spesso, i box vengono venduti sulla base del loro volume in litri. Ma cosa significa realmente?
Mentre parliamo di forme, è necessario ricordare quanto segue: a differenza delle borse, la struttura cubica dei box li rende più gestibili e ideali per organizzare oggetti vari.
La decisione riguardo al portapacchi ideale dipende da vari fattori:
E per avere un'idea generale dei costi, la fascia di prezzo per le barre portatutto va dai 40 ai 200 euro, mentre per un box, varia tra 100 e 500 euro. In realtà, il prezzo può salire anche oltre i 500 euro, ma si parla di modelli extralusso e top di gamma che coniugano design e funzionalità e che non sono per tutte le tasche. Ci sono marche specializzate nella produzione di questi prodotti che sono anche garanzia di qualità, ma che, come già detto, non sono per tutti.
Oltre al prezzo, però, bisogna considerare i seguenti elementi chiave:
Guidare con un box sul tetto richiede attenzione e pianificazione. Prima di tutto bisogna prestare attenzione al posizionamento del carico, considerando che gli oggetti pesanti dovrebbero andare all’interno dell’auto (n questo modo si mantiene il veicolo stabile).
In secondo luogo, è necessario prepararsi in modo adeguato alle intemperie: nonostante molti box siano impermeabili, è sempre meglio proteggere gli oggetti in sacchetti di plastica in caso di pioggia abbondante.
Infine, è bene tenere in considerazione l’altezza aggiuntiva e ricordare che la propria auto sarà più alta di circa 60 centimetri, cosa essenziale quando si affrontano spazi con altezza limitata.
Il noleggio a lungo termine con opzione portapacchi offre flessibilità. Si possono sfruttare tutti i benefici del noleggio, avendo anche la comodità di uno spazio extra per i propri viaggi. Inoltre, con il trend crescente verso la mobilità elettrica, c'è anche l'opzione di veicoli eco-friendly.
C’è da dire che il noleggio del box auto, a lungo o a breve termine, può essere una soluzione ottimale soprattutto per chi non ha lo spazio necessario per riporre il box auto quando non serve più. I prezzi variano in base all’azienda alla quale ci si rivolge: come sempre, consigliamo di fare una comparazione dei costi tra le varie aziende presenti online.
Un viaggio sicuro inizia con la scelta giusta del box. Una scelta inappropriata può alterare la stabilità, l'aerodinamica e persino i consumi di carburante del veicolo. Inoltre, rispettare le norme del Codice della Strada è cruciale per evitare sanzioni e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Ogni veicolo ha un limite specifico di carico che può supportare sul tetto. Questo valore, solitamente espresso in chilogrammi, è reperibile nel libretto delle istruzioni dell'auto e varia da modello a modello. Per determinare il carico effettivo, è necessario considerare il peso delle barre portatutto, il box da tetto e il contenuto che si desidera trasportare.
Eccedere il peso massimo raccomandato può portare a danni strutturali al veicolo, compromettere la sicurezza e alterare la pressione delle gomme.
Caricare correttamente un box da tetto è fondamentale per garantire un viaggio sicuro. Per non sbagliare, si possono seguire questi consigli:
Paesi come la Svizzera hanno specifiche normative in materia di carico sul tetto. Si raccomanda di verificare sempre le normative locali e le specifiche del veicolo prima di caricare il box.
Rispettare le leggi nazionali sul trasporto di oggetti sul tetto è fondamentale. Queste leggi sono state create per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada e per evitare situazioni potenzialmente pericolose.
La capacità e le dimensioni del box da tetto dovrebbero riflettere le nostre esigenze specifiche. Se prevediamo di trasportare attrezzatura sportiva come sci o tavole da snowboard, le dimensioni devono essere appropriate. Se invece lo scopo principale è quello di avere spazio extra per i bagagli, allora si dovrebbe optare per un box più grande.
I box da tetto sono concepiti per adattarsi a quasi tutti i tipi di veicoli, dai più piccoli alle vetture di dimensioni più generose come SUV e monovolume. La loro capacità di carico può variare, in alcuni casi sostenendo pesi che vanno dai 50 ai 100 kg. Tuttavia, è essenziale tenere presente il peso del box vuoto e delle barre portapacchi quando si calcola il carico totale. È bene assicurarsi sempre di non superare il limite di peso indicato nel manuale d'uso del tuo veicolo.
Se il contenuto del box da tetto non sporge dal profilo dell'auto, non sono richieste segnalazioni particolari. Tuttavia, se vi è una sporgenza, è necessario rispettare alcune regole stabilite dal Codice della Strada. Queste regole sono pensate per prevenire cadute accidentali dei bagagli, garantire una buona visibilità al conducente e non compromettere la stabilità della vettura.
La sporgenza deve essere evidenziata con pannelli quadrangolari riflettenti, a strisce bianche e rosse inclinate di 45°. Questi pannelli devono essere visibili sia di giorno che di notte e devono essere montati in modo perpendicolare all'asse del veicolo.
Il riferimento normativo è l’articolo 164 del Codice della Strada, che recita quanto segue: “Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti con il braccio”.
Inoltre, il carico non deve superare i limiti stabiliti dall’articolo 61 dello stesso CdS e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo. Può invece sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, ma solo se costituito da cose indivisibili, e fino a 3/10 della lunghezza del veicolo stesso, sempre nei limiti del già citato art. 61 (larghezza massima non eccedente i 2,55 m, altezza massima non eccedente i 4 m e lunghezza totale non eccedente i 12 m).
È sempre consigliabile seguire scrupolosamente le linee guida del Codice della Strada sopra indicate. In caso contrario, si potrebbe incappare in controlli da parte delle autorità. Se il carico non è sistemato correttamente, non solo si rischia una multa che può variare da 87 a 344 euro, ma anche il ritiro della patente e della carta di circolazione, con la conseguente necessità di rimettere a norma il carico prima di poter riprendere il viaggio.
I box da tetto sono diventati un accessorio indispensabile per chi viaggia, ma con quali materiali sono realizzati? E quali sono le principali differenze tra i vari modelli?
I box da tetto rigidi sono una delle scelte più popolari tra gli automobilisti. Essi sono caratterizzati da una struttura in plastica ultra-resistente, in grado di proteggere il contenuto da urti e intemperie. L'interno è spesso rivestito in PVC, garantendo impermeabilità ed isolamento dall'esterno. Grazie alle ricerche avanzate nel campo delle nanotecnologie, molti modelli presentano trattamenti superficiali per proteggere dalla luce UV, sporco e gelo.
E non finisce qui. Alcuni box rigidi offrono addirittura accessori interni, come luci a LED con sensori di movimento, utilissime per trovare ciò che serve al buio.
Dall'altra parte dello spettro troviamo i box da tetto soft. Questi sono realizzati in cordura, un materiale plastificato resistente. Sono leggeri, facili da installare e, quando non in uso, possono essere ripiegati e conservati con facilità. Tuttavia, rispetto ai loro cugini rigidi, possono offrire una minore protezione dagli agenti atmosferici e una usura più veloce.
Quando si valuta l’acquisto di un box da tetto auto è necessario considerare anche le sue caratteristiche principali, e in particolare i sistemi di apertura e di chiusura.
Quando si sceglie un box da tetto, è fondamentale considerare il sistema di apertura. Se si vuole che il box si apra da un lato, da entrambi o forse si preferisce un'apertura assistita da pistoni a gas? L'apertura bilaterale, per esempio, è ideale in città, permettendo di accedere al contenuto sia dal lato della strada che da quello del marciapiede.
Altrettanto importante è il sistema di chiusura. Esistono soluzioni con serratura centralizzata, che chiude simultaneamente più punti del box per maggiore sicurezza, oppure con serrature che impediscono di ritirare la chiave se il box non è ben chiuso.
La forma e il design del box da tetto possono variare a seconda delle necessità di trasporto. Se, ad esempio, si deve trasportare attrezzatura sportiva, esistono modelli appositamente progettati per alloggiare sci, biciclette o kayak. Ma occorre sempre ricordare di rispettare la capacità di carico massima dell'automobile.
Il design del box da tetto influisce sulla resistenza aerodinamica. I modelli più bassi e aerodinamici, con caratteristiche come i diffusori, tendono ad essere meno rumorosi.
Il prezzo di un box da tetto può variare in base al modello, al materiale e agli accessori inclusi. I box rigidi hanno una gamma di prezzo che parte dai 100 euro e può arrivare fino ai 500 euro per i modelli top di gamma. Ci sono box auto che arrivano a costare quasi 1.000 euro, ma qui parliamo di prodotti premium, realizzati da marche di lusso. Al contrario, i box soft tendono ad essere più economici, con prezzi che iniziano dai 50-60 euro.
Prima di procedere con l'installazione del box auto sul tetto, è essenziale assicurarsi di avere le giuste barre per tetto. Queste possono essere montate sulla tua auto in vari modi:
Una volta assicurate le barre portatutto, si può procedere con il montaggio del box auto.
Questo sistema utilizza un supporto a forma di U fissato direttamente sotto la barra del tetto. Il box viene poi posizionato sopra e bloccato con un piatto, che viene avvitato in quattro distinti punti.
Molto popolare sui modelli più recenti di box auto, questa tecnica prevede che il box venga fissato in quattro punti utilizzando una manopola. Ruotando la manopola, un dispositivo di bloccaggio tiene il box saldamente al suo posto.
A ogni modo, una volta montato, è fondamentale verificare la stabilità del box, facendo un breve tragitto e controllando che rimanga ben fissato.
Il box auto dovrebbe sempre essere montato seguendo rigorosamente le istruzioni fornite dal produttore. Ecco alcune dritte per assicurarsi che il montaggio sia sicuro:
La sicurezza non si limita al montaggio. Bisogna seguire alcune linee guida quando si utilizza il box auto:
Un box da tetto ben installato può resistere alle avversità climatiche, ma ci sono alcune considerazioni da fare:
Smontare box da tetto quando non serve non solo riduce il rischio di furti, ma permette anche di risparmiare sul carburante e di evitare il fastidioso rumore causato dal vento.
Alcuni marchi leader nel settore, come Thule e Farad, hanno sviluppato innovative soluzioni per la conservazione del box. Una di queste è il MultiLift, un montacarichi a carrucola. Questo strumento, in grado di supportare fino a 100 kg, permette di sollevare facilmente il box, tenendolo sospeso in aria sopra il parcheggio dell'auto. La soluzione risulta utile anche per altri oggetti, come canoe o kayak.
È bene effettuare controlli regolari periodicamente. Non è essenziale fermarsi di frequente solo per il box, tuttavia è sempre buona norma fermarsi ogni due ore e controllare la chiusura e il fissaggio del box.
Inoltre, si può proteggere il box dai furti scegliendo quelli dotati di serrature. Se si va in campeggio o si lascia l’auto in un parcheggio pubblico, è essenziale assicurarsi che il box sia chiuso a chiave.
Oltre ai box da tetto, esistono altre soluzioni per il trasporto di oggetti:
Dopo aver redatto una guida completa elencando tutte le informazioni necessarie da sapere sui bauli portatutto per tetto auto, andiamo a vedere quali sono i migliori modelli acquistabili online, ripartendoli per fascia di prezzo e descrivendoli brevemente.
Iniziamo dai portapacchi più economici, che vanno dagli 80 ai 150 euro.
Il box tetto Sailnovo è in realtà una grande borsa con una capienza considerevole di 580 litri, ideale per viaggi in famiglia o traslochi. Questa soluzione amplia la capacità di carico del veicolo, consentendo di viaggiare con maggiore comfort interno. Il box è realizzato con un materiale impermeabile e resistente allo scolorimento, assicurando una consistente protezione degli oggetti da agenti atmosferici come pioggia e neve.
Tra i principali punti di forza possiamo annoverare la solidità del prodotto e un buon rapporto qualità-prezzo, nonché una certa flessibilità nel carico di oggetti voluminosi, senza dimenticare l’impermeabilità, un fattore che a una prima occhiata potrebbe suscitare qualche perplessità. In effetti, potrebbero esserci delle criticità per quanto riguarda le cerniere che, se esposte a vento e pioggia, potrebbero comprometterne l’efficacia.
Il Rax Diamond 340 di Tetrax è realizzato in polipropilene, ha una capacità di 340 litri e pesa 11 kg. Le sue dimensioni sono 131x78x38 centimetri e offre una chiusura sicura con chiave. Anche se ha diversi vantaggi come resistenza agli urti e alla luce del sole, sono da segnalare alcune critiche sulla qualità dei materiali e sulla difficoltà di comprensione delle istruzioni di montaggio.
Certo è che per chi cerca una soluzione economica per viaggi occasionali, il Rax Diamond 340 può essere un’ottima scelta. Chi invece desidera qualcosa di più durevole o esteticamente pregevole, potrebbe considerare altre opzioni.
Proseguiamo con i migliori portapacchi che si collocano in una fascia media di prezzo, partendo dai 200 euro e finendo ai 350 euro, modelli che vanno a coniugare il giusto equilibrio tra costo e qualità complessiva del prodotto.
Il box da tetto Cam Sport 431 si distingue per la sua praticità, capacità e facilità di montaggio. È ideale per viaggiare comodamente e in sicurezza, garantendo spazio extra per i bagagli e mantenendo libero il sedile posteriore dell'auto da borsoni. Con una portata massima di 50 kg, offre uno spazio interno di 430 litri, adatto anche per oggetti ingombranti come passeggini.
Il Cam Sport 431 presenta un sistema di aggancio universale, adattabile a barre portatutto con una sezione massima di 70 mm. Questo lo rende ideale per diverse auto e il montaggio è semplice grazie agli utensili inclusi. Una volta montato, garantisce stabilità anche durante lunghi viaggi.
La struttura del box è robusta e resistente alle intemperie, proteggendo i bagagli dalla pioggia battente. Al suo interno, è possibile utilizzare cinghie di ancoraggio per stabilizzare il carico, prevenendo movimenti indesiderati che potrebbero compromettere la guida.
Aerodinamicamente, il design del Cam Sport 431 è studiato per ridurre al minimo le turbolenze e il rumore, offrendo un viaggio silenzioso e confortevole. Confrontato con marchi rinomati come Thule, questo box ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. Nonostante alcune piccole differenze, come la mancanza di doppia apertura e dettagli costruttivi minori, la sua performance e durabilità sono comparabili ai modelli di fascia alta, ma a un prezzo significativamente inferiore.
Il montaggio può richiedere un po' di attenzione, in particolare con le viti e i pomelli di plastica. Tuttavia, una volta familiarizzato con il sistema, l'installazione è abbastanza intuitiva. In generale, il Cam Sport 431 è una scelta eccellente per chi cerca un box da tetto affidabile e conveniente.
Il Farad Marlin F3 400L è un baule da tetto con un design moderno e aerodinamico, offrendo sicurezza e stile per il trasporto dei bagagli.
Presenta una resistenza agli urti, ai raggi UV e una chiave antifurto brevettata. Con dimensioni esterne di 160 x 80 x 40 cm e una capacità di 400L, può portare fino a 75 kg per auto e 90 kg per caravan. Il suo sistema di apertura brevettato facilita l'uso e può contenere fino a 6-7 sci o snowboard.
Deve essere montato su barre trasversali, ed è compatibile con tutte le barre fino a una larghezza di 8,5 cm. Grazie al sistema Farad Quick Fix, può essere montato in meno di 10 minuti. Sebbene sia costruito principalmente in plastica e alcuni utenti abbiano riscontrato problemi con la chiusura, nel complesso, il baule si dimostra un prodotto molto efficace, mantenendo i contenuti asciutti anche sotto la pioggia e silenzioso ad alte velocità, comunque sotto i 120 km/h.
Il box da tetto G3 All-Time 480 è fabbricato con materiali di alta qualità, adattandosi a vari veicoli grazie a un pratico sistema di preforatura. Il kit di fissaggio è versatile, adattandosi alla maggior parte delle barre disponibili e risponde a rigorosi standard internazionali, garantendo resistenza in diverse condizioni climatiche. Le sue dimensioni sono 193x74x37 cm con un peso netto di 13 kg e può sopportare fino a 50 kg di carico. Ha un limite di velocità di 130 km/h. Da elogiare il suo rapporto qualità-prezzo, mentre la capacità di carico è nella media.
Possono esserci perplessità riguardo alla percezione di fragilità dei sostegni del coperchio, da testare più volte. Nonostante le sue ampie dimensioni, si adatta bene anche su veicoli di piccole dimensioni e garantisce viaggi silenziosi.
La serratura, inizialmente difficile da usare per alcuni, si è dimostrata affidabile nel tempo, e nonostante le cerniere possano sembrare delicate, il prodotto nel suo complesso ha offerto un'ottima esperienza ai suoi utilizzatori. La scelta di avere un'apertura unilaterale non ha rappresentato un grosso problema, ma si consiglia cautela nell'utilizzo delle cerniere.
Il portapacchi da tetto auto Cartrend Spark 480 ha un design accattivante, è funzionale ed è di facile installazione.
Il box è piuttosto spazioso e si rivela silenzioso durante il viaggio, grazie al suo design aerodinamico. Una caratteristica apprezzata è la doppia apertura, che facilita il caricamento e lo scaricamento da entrambi i lati dell'auto. Tuttavia, va notato che per la sua lunghezza è più adatto a veicoli come station wagon o SUV, piuttosto che a piccole utilitarie.
La sua capacità di carico è sui 400 litri, mentre le dimensioni sono di 199x75x37 centimetri.
Il portapacchi Rotenbach da tetto si presenta con una finitura che ricorda il carbonio e ha l'indubbio vantaggio di non generare rumori quando si è in movimento. Nonostante le sue dimensioni medie, il suo peso contenuto consente a una persona di media statura di posizionarlo sul tetto dell'auto, anche se due persone renderebbero l'operazione più sicura e meno rischiosa per l'auto. La fase di montaggio del supporto da tetto può risultare laboriosa, in particolare il fissaggio dei 6 dadi richiede pazienza.
Il materiale di costruzione del box è piuttosto sottile, il che potrebbe suscitare dubbi sulla sua robustezza, ma contribuisce a mantenere il peso del prodotto contenuto. Il meccanismo di chiusura potrebbe essere migliorato, e l'apertura non è sempre ottimale per il carico. Tuttavia, il box offre diverse capacità di carico, variando da 320 L a 480 L, e una volta montato, si dimostra stabile e resistente alle intemperie, garantendo contenuti asciutti anche dopo forti piogge.
Nonostante la lavorazione possa sembrare economica, il rapporto qualità-prezzo è buono, soprattutto per chi non ha esigenze particolarmente elevate. Il box si è dimostrato una soluzione efficiente per viaggi e vacanze, anche se alcune parti, come le clip di montaggio, sembrano essere di qualità inferiore.
In sintesi, il box da tetto propone un equilibrio tra prezzo e funzionalità. Non è un prodotto di fascia alta, ma per chi cerca una soluzione occasionale e a buon mercato, potrebbe essere l'opzione giusta.
Il Dachbox Reef 580 è un box da tetto per auto progettato per coloro che necessitano di uno spazio di stoccaggio aggiuntivo durante i viaggi. Con una capacità impressionante di 460 litri, può ospitare facilmente bagagli di diverse forme e dimensioni, compresi attrezzi sportivi come gli sci.
Realizzato in materiale PS.MV, resistente agli urti, il Reef 580 assicura che il bagaglio sia al sicuro. Il suo design aerodinamico non solo conferisce un aspetto elegante e moderno, ma riduce anche la resistenza all’aria, garantendo viaggi più efficienti in termini di consumi. Inoltre, è dotato di resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV, proteggendo così il contenuto da pioggia o sole.
La sua funzionalità è ulteriormente migliorata dalla chiusura centralizzata e dalla possibilità di aprirlo da entrambi i lati, rendendo più semplice il caricamento e lo scarico dei bagagli. In termini di dimensioni, misura 198x89x39 cm e può ospitare sci lunghi fino a 180 cm.
Il montaggio del box è abbastanza semplice grazie al libretto di istruzioni fornito e al kit di fissaggio incluso. Può essere montato su barre portatutto con una larghezza fino a 9 cm e con distanze comprese tra 570 mm e 840 mm. Durante la guida, è silenzioso, anche se a velocità superiori a 80 km/h si può percepire un rumore, ma non tale da risultare fastidioso.
Nel complesso, il Dachbox Reef 580 è un prodotto di buona fattura che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, considerando le sue numerose caratteristiche e funzionalità. Tuttavia, presenta alcuni piccoli inconvenienti, come un meccanismo di blocco leggermente ingombrante e il fatto che il coperchio possa sembrare un po' traballante. Alcuni utenti potrebbero trovare il meccanismo di apertura un po' rigido e potrebbero avere difficoltà a sollevare il lungo coperchio centralmente, specialmente su veicoli più alti. Nonostante ciò, nel complesso il box si dimostra robusto e affidabile, mantenendo il contenuto asciutto anche durante forti temporali.
Concludiamo questa panoramica sui migliori modelli di bauli portatutto per tetto auto con i prodotti che si collocano in una fascia alta di prezzo.
Il Box Auto Farad 1-9431 si presenta come un'ottima soluzione per chi cerca spazio supplementare durante i viaggi. Con una capacità di ben 480 litri, si dimostra l'ideale per chi ha bisogno di trasportare oggetti ingombranti. Elegante nella sua tonalità nero goffrato, il design si abbina alla modernità e alla funzionalità.
Questo box misura 190x80x40 cm esternamente, mentre internamente offre uno spazio di 184x73 cm, rendendolo versatile per diverse esigenze di carico. La sua robustezza gli consente di sostenere fino a 75 kg se utilizzato con auto e 90 kg per caravan.
Nonostante la sua capacità, il box pesa solo 15 kg, rendendo abbastanza agevole il supporto durante l'installazione. Realizzato in materiale P.S. UV Protected, garantisce resistenza contro le intemperie e i danni solari.
La sua flessibilità permette di adattarlo a tutte le barre con una larghezza fino a 8 cm e una distanza variabile tra 40-96 cm. Inoltre, la chiusura centralizzata con chiave assicura il contenuto.
Analizzando i pro e i contro, va sicuramente elogiata la sua capacità di carico e l'ottimo rapporto qualità/prezzo, sottolineando anche la comodità dell'apertura bilaterale e il ridotto rumore durante gli spostamenti in autostrada. Tuttavia, potrebbero creare qualche malumore alcune mancanze: il sistema di fissaggio potrebbe richiedere ulteriori interventi e le cinghie fornite non sembrano all'altezza. Inoltre, si possono esprimere dubbi sulla resistenza di alcune parti in plastica, suggerendo maggiore cura nelle finiture per un prodotto al top.
Il box da tetto Thule Pacific M offre una soluzione pratica ed efficiente per le esigenze di carico. Ha un design aerodinamico, riducendo resistenza e rumore durante il viaggio. Il sistema di apertura Dual-Side, assistito da ammortizzatori brevettati Dual-Force, offre accesso dal lato destro.
Il suo sistema di fissaggio rapido, FastGrip, permette operazioni facili dall'interno del box. Con dimensioni esterne di 175x82x45 cm e una capacità di 410 litri, può trasportare fino a 6 paia di sci o snowboard, con una lunghezza massima di 155 cm.
È compatibile con varie barre Thule (meglio prendere le barre della stessa marca se si vogliono evitare brutte sorprese) e ha certificazioni di sicurezza come TUV/GS e City Crash. In generale, possiamo confermare la maggior parte dei feedback degli utenti che hanno acquistato il prodotto, i quali sottolineano la sua facilità di installazione e la buona capacità di carico, pur notando che si apre solo dal lato passeggero. Viene consigliato l'uso di un treppiedi per caricare e scaricare. Infine, è importante informarsi sulle capacità di carico del tetto del proprio veicolo prima dell'acquisto.
Thule è rinomata per produrre accessori auto di alta qualità. Tra questi, il box da tetto Thule Touring spicca per le sue prestazioni e per la fama che si porta dietro (un marchio, una garanzia). Anche se sul mercato da diversi anni, le tendenze dimostrano che rimane tra i preferiti degli appassionati di auto.
L'aspetto del Thule Touring S è un mix perfetto tra estetica sportiva e raffinata. Con la sua finitura in nero opaco, è progettato per resistere alle avversità climatiche e ai danni dei raggi UV. Il Touring S offre un volume interno di 330 litri, con un vano di 196 x 78 cm, capace di supportare un peso fino a 5 kg.
Un'altra caratteristica distintiva è l'apertura bilaterale, che facilita sia il montaggio che l'accesso ai contenuti. Inoltre, per garantire sicurezza, è dotato di un sistema di chiusura centralizzato.
Il Thule Touring è versatile e compatibile con diverse barre trasversali. Grazie al sistema "FastMount", il fissaggio al portapacchi è semplice e veloce.
Il design aerodinamico non solo garantisce un'estetica piacevole, ma riduce anche il rumore, rendendolo uno dei box da tetto più silenziosi sul mercato. Disponibile in nero lucido o grigio antracite, si integra perfettamente con qualsiasi vettura.
Gli unici due contro sono lo spazio portato via dalle manopole di fissaggio e una leggera rumorosità che inizia a sentirsi da 130 km/h.