Pulire i motori con l’idrogeno: le cose da sapere

Vivere con l'auto
Pubblicato 09 aprile 2021

Si sta facendo largo un nuovo trattamento che permette di eliminare i residui carboniosi da motore, catalizzatore, valvola Egr e Fap. Ecco come funziona.

IL CARBONIO BRUCIA E INCROSTA - I motori a scoppio bruciano miscele di idrocarburi che, come suggerito dal nome, sono fatti in massima parte di carbonio e idrogeno. Il carbonio però non brucia completamente e forma incrostazioni un po’ ovunque, un fenomeno antico quanto i motori a scoppio e che può danneggiarne le prestazioni e addirittura impedir loro di funzionare. Per rimuoverle esistono vari metodi, compresa la pulizia con l’idrogeno, una sorta di ritorno alle origini. Prima di capire come funziona notiamo che i motori diesel sono più soggetti a questo fenomeno perché il gasolio forma più fuliggine della benzina. La situazione è complicata dalla valvola EGR, che fa circolare i gas di scarico in parti del motore altrimenti non interessate. I filtri antiparticolato, che si stanno diffondendo anche nei benzina a iniezione diretta, poi sono fatti apposta per raccogliere i residui della combustione e quindi si incrostano per “vocazione”.

IL CARBURANTE PURO - La rimozione delle incrostazioni può avvenire per via meccanica, smontando per poi detergere, con solventi e utensili speciali, i componenti incrostati. Gli additivi da miscelare con il carburante sono un’altra possibile soluzione, ma sembrano più efficaci nel prevenire il fenomeno che nel porvi rimedio. Un’altra idea è bruciare le incrostazioni carboniose ma per funzionare occorre un combustibile che bruci perfettamente senza depositi: e ce ne sono già abbastanza in un motore sporco. Questo identikit individua proprio lui, l’idrogeno, un combustibile gassoso che si può produrre con un tasso di impurezze prossimo allo zero. La sua combustione con ossigeno produce soltanto vapore acqueo e quindi non aggiunge residui ma anzi brucia quelli carboniosi che incrostano il motore.

BRUCIO E STACCO SENZA FUMO - Il trattamento di pulizia dei motori con l'idrogeno avviene iniettando idrogeno e ossigeno nel collettore di aspirazione, in modo che brucino insieme al carburante: questa combustione arricchita è in grado di bruciare e staccare le incrostazioni dall’interno del motore e anche in catalizzatore, valvola EGR e FAP. I gas necessari vengono in genere ottenuti per elettrolisi dell’acqua direttamente in officina, con la macchina che poi li inietta nel motore. Il trattamento, adatto anche per motori a metano e GPL, è da fare in officina perché il meccanico che lo esegue controlla i parametri del motore tramite la diagnosi per rilevare eventuali anomalie. La rete Norauto, per esempio, offre questo servizio a costi variabili: 49,95 euro per il trattamento base abbinato al tagliando o revisione fino ai 149, 95 euro del pacchetto pulizia, diagnosi e analisi gas di scarico. FlexFuel, con officine convenzionate in tutta Italia, offre trattamenti preventivi, da 69 a 249 euro, e curativi la cui lunghezza porta il prezzo massimo a 299 euro. Anche Hydromaverich offre questo trattamento nella sua rete di officine convenzionate, ben distribuite in tutta Italia. Il prezzo base è di 150 euro e comprende la diagnosi e un test su strada. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Truman200
9 aprile 2021 - 19:00
Ormai sin pezzi di altri tempi, viva l elettrico che non fa rumore e non inquina
Ritratto di Probos
10 aprile 2021 - 13:11
Certo l'energia elettrica viene prodotta con i fiorellini e le materie prime delle batterie vengono condivise dai popoli africani in cambio di benessere.
Ritratto di Reallyfly
10 aprile 2021 - 15:47
l'elettrico inquina di più del diesel, è che se mettiamo la testa sotto la sabbia non vediamo a 1 cm
Ritratto di Andre_a
10 aprile 2021 - 19:04
@Reallyfly: giusto, forse è meglio se la togli la testa da sotto la sabbia...
Ritratto di Zot27
11 aprile 2021 - 16:32
e deve acculturarsi, ne ha proprio bisogno
Ritratto di Reallyfly
12 aprile 2021 - 08:41
si tua sorella
Ritratto di Reallyfly
12 aprile 2021 - 08:42
certo vieni in salone da me dove vendo Porsche
Ritratto di manuel1975
9 aprile 2021 - 19:20
e le officine a posto quanto chiedono?
Ritratto di Check_mate
9 aprile 2021 - 19:52
Tanto il fap lo tolgono proprio in parecchi, non si pongono neanche il problema...
Ritratto di Reallyfly
10 aprile 2021 - 09:39
bhe in che percentuale, l'1% di quelli che rimappa la centralina, senza rimappare non puoi toglierlo

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650
  • Peugeot e-308
    Peugeot e-308
    da € 39.650 a € 41.830
  • MG ZS
    MG ZS
    da € 20.490 a € 27.490
  • MG 3
    MG 3
    da € 16.990 a € 23.490

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser