Vera e propria icona fra le scoperte a due posti, la Audi TT Roadster riprende lo stile della Coupé dalla quale deriva, a sua volta rinnovata nel 2014: ha una linea definita da tratti tondeggianti e spigoli vivi, che resta “pulita” anche nella configurazione a cielo aperto. La capote in tela (con movimento elettrico, azionabile anche in marcia fino a 50 km/h) scompare a filo della coda, lasciando in vista il caratteristico doppio roll-bar alle spalle delle poltrone; inoltre, non ruba troppo spazio al bagagliaio (capace di 280 litri, 30 in più del vecchio modello). Nel raffinato abitacolo, elementi sportiveggianti come il volante con corona schiacciata inferiormente possono essere abbinati a soluzioni avveniristiche come il cruscotto digitale con grafica personalizzabile: costituito da un pannello TFT di 12,3”, visualizza anche le informazioni del navigatore satellitare (optional). Molto compatta – la lunghezza supera di una spanna i quattro metri – la TT Roadster vanta grande agilità fra le curve ma senza essere “estrema”: la guida è facile, la tenuta di strada sicura in ogni condizione. Da vera sportiva, comunque, l’Audi TT Roadster prevede la possibilità di disinserire i controlli elettronici di stabilità.