CV, PS, hp, kW: modi diversi per misurare la stessa potenza

Tecnologia
Pubblicato 08 gennaio 2025

La potenza di un motore viene indicata in base alla situazione principalmente in tre modi diversi. Capiamo da dove arrivano le tre unità di misura che che differenze ci sono tra di esse.

QUESTIONE DI POTENZA - Quando al bar si parla della potenza di un’auto si citano di solito i cavalli (abbreviato CV). Tuttavia se cerchiamo sul libretto della nostra vettura i CV non sono l’unità di misura di riferimento, visto che vengono utilizzati i kilowatt (kW). Se invece leggiamo un articolo proveniente dai paesi anglosassoni, troviamo gli horsepower (hp o bhp), mentre su un giornale tedesco si parla di solito di Pferdestärke (PS). Ma perché ci sono queste differenze e come interpretare le diverse unità di misura?

KILOWATT - Il kW è l’unità di misura riconosciuta Sistema Internazionale per la potenza dei motori, tanto che viene utilizzata in tutti i documenti ufficiali e in fase di omologazione delle vetture. Come suggerisce la parola 1 kilowatt = 1.000 watt.

CAVALLI - Se il kilowatt è l’unità di misura ufficiale, in Italia e in buona parte d’Europa resta decisamente più diffuso l’utilizzo dei CV per misurare la potenza di un’auto: nasce dalla necessità di avere un’idea immediata della produttività delle macchine a motore, cioè quanti cavalli (gli animali) potessero essere sostituiti dal propulsore. Un CV è la potenza necessaria per sollevare una massa di 75 kg di un metro in un secondo.

  • 1 CV = 0,735499 kW
  • 1 kW = 1,35962 CV


Si tratta di un’unità di misura largamente diffusa in Europa, anche se può cambiare nome nei diversi paesi: CV oltre all’Italia anche in Spagna e Portogallo, CH (chevaux) in Francia, PS in Germania, PK nei Paesi Bassi, Л.С. in Russia. 

HORSEPOWER - Gli hp (talvota indicato anche in maiuscolo) sono la variante anglofona dei CV, utilizzata in particolare negli USA e nel Regno Unito: anch’essi si basano sul lavoro dei cavalli, ma partendo da riferimenti diversi. Un hp è infatti la potenza necessaria per sollevare 550 libbre (poco meno di 250 kg) a un’altezza di un piede (30,48 cm) in un secondo.

  • 1 hp = 0,7457 kW
  • 1 kW = 1,34102 hp.


Quindi la conversione tra CV e hp non è quindi 1 a 1, ma ci sono leggere differenze, infatti:

  • 1 CV = 0,98632 hp
  • 1 hp = 1,01387 CV.


BRAKE-HORSEPOWER - Ci sarebbe anche un quarto valore che può capitare di trovare, ovvero i bhp, che però è piuttosto raro. L'acronimo significa la maggior parte delle volte British horsepower, a indicare appunto l'origine britannica dell'unità di misura ed è sinonimo di hp. Tuttavia in alcuni casi potrebbe indicare brake-horsepower: si tratta della potenza al freno, che tiene cioè conto della perdita di potenza dovuta all'attrito. Di conseguenza i bhp sono sempre inferiori (anche se leggermente) agli hp:

  • 1 hp = 0,98632 bhp
  • 1 bhp = 1,01387 hp


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
9 gennaio 2025 - 10:59
Per me sempre e solo CV, grazie. Le altre unità di misura non le capisco.
Ritratto di Andre_a
9 gennaio 2025 - 11:14
Purtroppo anch'io. So che dovremmo ragionare in Kw, altrimenti non siamo meglio degli americani con i loro pollici, miglia, fahrenheit... però non mi riesce. Invio gli australiani che (almeno quelli che seguo su YT) parlando di potenze, si riferiscono naturalmente ai Kw alla ruota.
Ritratto di fastidio
9 gennaio 2025 - 13:11
8
Ho aperto la pagina solo perchè in copertina c'era il Busso..
Ritratto di Volpe bianca
9 gennaio 2025 - 13:39
+1 anch'io
Ritratto di Gordo88
9 gennaio 2025 - 17:02
1
Ovviamente..
Ritratto di giocchan
9 gennaio 2025 - 15:22
Ammetto la mia ignoranza - sempre pensato che hp e CV fossero la stessa cosa
Ritratto di UnAltroFiattaro
9 gennaio 2025 - 23:28
Quindi stando a quanto in questo articolo, 1 bhp è esattamente uguale ad un CV, o c'è un errore?
Ritratto di UnAltroFiattaro
9 gennaio 2025 - 23:29
*a quanto riportato in questo articolo

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser