Corsie reversibili: quali sono e come comportarsi

Esame patente
Pubblicato 20 gennaio 2025

Talvolta la stessa corsia può prevedere un senso di marcia o l’altro in base all’intensità del traffico o per altre esigenze. Tutto è regolato da luci al di sopra della corsia. Ecco come funzionano.

ATTENZIONE ALLA LUCE - Talvolta, su una strada a tre o più corsie, si possono trovare le corsie reversibili: in base alle esigenze o all’intensità del traffico, queste corsie possono essere percorse in un senso di marcia o in senso contrario. Il senso di marcia è regolato da luci semaforiche posizionata al di sopra delle corsie (ma si possono trovare anche sui varchi delle stazioni autostradali). Ogni corsia è dotata di una lanterna semaforica specifica e presenta due luci:

  • rossa a forma di X, posta a sinistra;
  • verde a forma di freccia con la punta diretta verso il basso, posta a destra.


Almeno una delle due luci deve essere collocata coerentemente con il senso di marcia, anche sulle corsie non reversibili.

COL GIALLO CI SI SPOSTA - Nel caso di carreggiate suddivise in tre o più corsie, di cui quelle centrali reversibili, le due luci devono essere integrate da una luce a forma di freccia gialla lampeggiante, inclinata verso il basso a destra o sinistra; questa freccia ha lo scopo di indicare al conducente l'obbligo di abbandonare la corsia in cui si trova spostandosi verso la direzione indicata dalla freccia gialla lampeggiante.
 



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 140.800 a € 151.100
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser