Cosa si intende per quadricicli a motore e chi li può guidare

Esame patente
Pubblicato 27 febbraio 2025

Per essere considerati tali, i quadricicli a motore devono rispettare alcune caratteristiche di peso e potenza. Ce ne sono di vari tipi: ecco quali.

DEFINIZIONE

I quadricicli a motore, definibili anche come quadricicli non leggeri per differenziarli da questi ultimi, sono veicoli a quattro ruote che possono essere guidati a partire dai 16 anni con la patente B1 o superiore. La massa a vuoto deve essere inferiore o pari a 400 kg per i veicoli destinati al traporto di persone e a 550 kg per quelli destinati al trasporto di merci (è esclusa la massa della batteria per i veicoli elettrici). La potenza massima netta del motore non deve essere superiore a 15 kW. Tutti questi veicoli sono appartenenti per la classificazione europea alla categoria L7e, ma sono state anche introdotte alcune sottocategorie, indicate sulla carta di circolazione alla lettera J.

L7E-A

Con il codice L7e-A si indicano i quad da strada pesanti con al massimo due posti, tra cui quello del conducente. I veicoli sono progettati solamente per il trasporto di passeggeri e hanno una potenza nominale continua o netta massima non superiore a 15 kW.

L7E-B

I veicoli L7e-B sono i quad, sia da strada che da fuoristrada, con luce da terra superiore a 180 mm. A loro volta sono divisi in due sottocategorie:

  • L7e-B1: quad con massimo due posti con sella (incluso il posto del conducente)dotati di manubrio, con velocità non superiore a 90km/h e un rapporto interasse/luce da terra non superiore a 6.
  • L7e-B2: buggy con un massimo di tre posti con sedile, due dei quali affiancati, con potenza nominale continua o netta massima non superiore a 15 kW e rapporto interasse/luce da terra non superiore a 8.


L7E-C

I quadricicli L7e-C presentano un abitacolo chiuso per conducente e passeggero, accessibile al massimo da tre lati. Si dividono in due sottocategorie, in base alla destinazione d’uso:

  • L7e-CP: per il trasporto di passeggeri con al massimo quattro posti con sedile, incluso quello per il conducente.
  • L7e-CU: progettato per il trasporto delle merci, con un piano di carico aperto o chiuso, in grado di trasportare un volume minimo di 600 mm cubi, con massimo due posti con sedile incluso quello del conducente.


Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
28 febbraio 2025 - 08:20
Altre suddivisioni sconclusionate noooo???? Ma si può fare un simile casino ? Che senso ha ? Dividerli per persone e merci era già piú che sufficiente. Perché dobbiamo sempre incasinare tutto così. Solo per rompere i koglioni al prossimo ? Sia mai che si capisca qualcosa al volo…….
Ritratto di Volpe bianca
28 febbraio 2025 - 12:47
Ahahahahahahah, ma veramente..
Ritratto di bangalora
26 marzo 2025 - 12:53
Invece di mille regole perché non dare direttamente la patente di guida a 16anni? Ovviamente con limitazioni perché le Ferrari, Prsche e Lambo io le lascerei guidare a chi è veramente capace. Ma un auto è sempre meglio che questi Quad a mio avviso molto pericolosi ( cappottamento ).
Ritratto di Miti
3 marzo 2025 - 09:04
1
Oxy, potevano fare di meglio secondo me. Magari una sotto-divisione per quanta polvere può avere sopra, max quante ca@@ate di uccelli può subire, se può o se non può salire un marciapiede, se ha o no la retrocamera, se le gomme davanti possono essere più squadre o triangolari ... e potrei continuare per un bel po'. Poi per questo fare un decreto mille proroghe e così altri emendamenti... votazioni...mettersi d'accordo nelle coalizioni ...
Ritratto di Terme
28 febbraio 2025 - 10:16
Si può avere qualche esempio di quadri ciclo della categoria L7e-CP
Ritratto di Andre_a
1 marzo 2025 - 08:27
Le Desner di cui si parla subito sopra e sotto
Ritratto di Mirko21
28 febbraio 2025 - 11:29
PRESO ATTO CHE GLI ITALIANI HANNO LE PEZZE AL CVLO E NON HANNO I SOLDI PER UN'ELETTRICA VERA (MINIMO 50000 EURI) ORA ARRIVANO A TARMARCI I TESTIC0LI PROPONENDOCI I QUADRICICLI A MOTORE...ELETTRICO OVVIAMENTE. SONO PEGGIO DELLE MEDUSE...
Ritratto di AZ
1 marzo 2025 - 21:14
Categorie inutili.

Indice dei contenuti

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser