Inversione di marcia: quando si può e non si può fare

Esame patente
Pubblicato 16 dicembre 2024

L’inversione di marcia può essere una manovra pericolosa e per questo è necessario rispettare alcune regole e non può essere eseguita in qualsiasi punto.

A VOLTE NON SI PUÒ - Con l’inversione di marcia, il conducente cambia il senso di marcia rispetto al quale sta circolando. Si tratta di una manovra potenzialmente rischiosa e per questo non sempre è possibile eserguirla e il conducente deve sempre verificare di non trovarsi nelle condizioni che la vietano: 

  • su una strada a senso unico;
  • quando la linea di mezzeria è continua;
  • in tutti i casi di scarsa visibilità;
  • in vicinanza o in corrispondenza di curve;
  • in vicinanza o in corrispondenza di incroci;
  • in vicinanza o in corrispondenza di dossi;
  • in autostrada.


INVERSIONE A DUE O A TRE TEMPI - Nelle altre occasioni l’inversione di marcia è consentita, assicurandosi sempre di dare la precedenza a tutti i veicoli che arrivano sia da dietro che da davanti. Inoltre va eseguita con molta attenzione, per non costituire un pericolo o un intralcio alla circolazione. Una volta che ci si è assicurati di poter effettuare l’inversione di marcia, questa può essere completata con un’unica manovra (se la strada è sufficientemente larga) o con due o più manovre (in caso di strada stretta). Nel primo caso si parla di inversione a U (o inversione a due tempi), nel secondo di inversione a tre tempi. 

FRECCE E SPECCHIETTI - In ogni caso l’inversione di marcia si inizia accostando l’auto sul margine destro della strada (segnalando ovviamente la propria intenzione). Una volta fermi si mette la prima e la freccia a sinistra e, controllando che non arrivi nessuno né davanti né dietro (attraverso lo specchietto e girando testa e busto), si può cominciare l’inversione. Se la strada è abbastanza larga basterà una sola manovra, se invece la strada è più stretta sarà necessario innestare una o più volte la retromarcia finché non si riuscirà a completare l’inversione.


 



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Mercedes CLA
    Mercedes CLA
    da € 56.665 a € 67.834
  • BMW i7
    BMW i7
    da € 126.500 a € 184.880
  • BMW i4
    BMW i4
    da € 59.900 a € 80.500
  • BMW Serie 7
    BMW Serie 7
    da € 128.500 a € 162.380
  • BMW Serie 2 Active Tourer
    BMW Serie 2 Active Tourer
    da € 36.800 a € 55.460

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser