Segnale di stop: come comportarsi

Esame patente
Pubblicato 27 gennaio 2025

Facilmente riconoscibile, il segnale di stop impone l’arresto completo del veicolo e la possibilità di ripartire solo dopo aver dato la precedenza sia a destra che a sinistra.

NON CI SI PUÒ SBAGLIARE - Il segnale di stop è un particolare segnale di precedenza che indica l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza a tutti i veicoli che ne hanno diritto prima di poter procedere. Si tratta di un segnale di forma ottagonale rosso con bordo bianco con la scritta “stop” bianca.
 
BISOGNA FERMARSI - Il segnale di stop trova all’incrocio con una strada con diritto di precedenza e impone di fermarsi in corrispondenza della striscia d’arresto sulla strada, anche se non vi sono veicoli in arrivo sulla strada che si incrocia, dando la precedenza a chiunque provenga sia da destra che da sinistra. Ciò vale anche nel caso in cui sia presente sull’incrocio un semaforo con luce lampeggiante gialla. Il segnale verticale di stop è corredato sulla pavimentazione stradale da una striscia continua bianca e dalla scritta orizzontale “stop” (la distanza tra il limite superiore della scritta e il bordo d’arresto deve essere compresa tra 1 e 3 metri). 

FUORI CITTÀ C’È L’AVVISO - Su strade extraurbane, il segnale di stop è preceduto dal segnale di preavviso, formato da un cartello triangolare bianco con bordo rosso accompagnato da un cartello integrativo con la scritta “stop” e la distanza ancora da percorrere prima di arrivare all’incrocio.



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 32.650
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.350 a € 28.100
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400
  • Citroën ë-C4
    Citroën ë-C4
    da € 35.350 a € 38.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • KGM Actyon 1.5 Turbo K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser