Strada dissestata: attenzione al cartello

Esame patente
Pubblicato 05 febbraio 2025

Una strada in cattivo stato viene definita dissestata e richiede di procedere con una certa attenzione: la sua presenza è annunciata da un segnale apposito. 

CHE COS'È - Si definisce dissestata una strada in cattivo stato o con una pavimentazione irregolare. Queste strade sono anticipate da uno speciale segnale di pericolo composto da un triangolo con il vertice in alto e il simbolo del doppio dosso al centro. Questo segnale si trova di norma 150 metri prima del tratto di strada con fondo irregolare. Può anche essere integrato con un carello che indica quanto è lungo il tratto di strada in questione. Talvolta può anche essere utilizzato un generico segnale di pericolo, cioè quello con il punto esclamativo, con il pannello integrativo con la scritta “strada dissestata”. 

COME COMPORTARSI - In presenza del segnale di strada dissestata, il Codice della Strada obbliga a moderare la velocità e procedere con prudenza. Oltre a garantire la sicurezza stradale, moderare la velocità preserva anche gli organi meccanici del veicolo. 

 



Aggiungi un commento

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Audi Q8 Sportback e-tron
    Audi Q8 Sportback e-tron
    da € 84.400 a € 124.900
  • Peugeot 208
    Peugeot 208
    da € 21.520 a € 39.880
  • Toyota Proace City Verso
    Toyota Proace City Verso
    da € 27.000 a € 46.850
  • Lotus Emira
    Lotus Emira
    da € 113.690 a € 118.960
  • Mini Aceman
    Mini Aceman
    da € 32.100 a € 44.500

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Opel Grandland 1.6 PHEV 195 CV GS e-DCS7
    € 45.500
    Suv sobria e moderna, la Opel Grandland in versione plug-in scatta bene e ha un cambio automatico “svelto”, ma il molleggio è piuttosto rigido. Tanto lo spazio, anche nel bagagliaio, ma per rigenerare la batteria serve parecchio tempo.
  • BMW Serie 2 Gran Coupé 220 MSport Pro
    € 46.530
    Il restyling porta alla BMW Serie 2 Gran Coupé profonde modifiche estetiche e versioni mild hybrid a benzina e a gasolio. Si guida sempre bene ma praticità e dotazione non sono il suo forte.
  • Audi Q5 2.0 TDI S line edition quattro
    € 72.950
    La terza generazione dell’Audi Q5 ha un design riuscito, finiture curate e tanta tecnologia di bordo. Con il 2.0 a gasolio convince per comfort e prestazioni. Il prezzo di listino però è cresciuto sensibilmente.