Auto e disabili: agevolazioni, detrazioni, allestimenti e noleggio auto. La guida completa

Legge e burocrazia
Pubblicato 09 ottobre 2023

Una guida completa contenente tutte le informazioni da sapere su auto e disabili: dalle agevolazioni alle detrazioni fiscali, dalle auto e gli allestimenti per disabili al noleggio auto, fino all’assicurazione.

Negli ultimi anni, il mondo delle auto ha fatto passi da gigante per garantire che la mobilità sia un diritto accessibile a tutti. Le persone con disabilità, in particolare, hanno ora una vasta gamma di opzioni quando si tratta di scegliere un'auto che soddisfi le loro esigenze specifiche. In questo articolo vogliamo proporre una guida completa ed esaustiva su tutto ciò che riguarda le auto e i disabili, un argomento che spesso si riduce alle sole agevolazioni fiscali alle quali i soggetti disabili o loro caregiver hanno diritto, ma che in realtà è molto più ampio di quanto si pensi, includendo anche temi come le auto per i disabili, anche parlando di adattamenti e allestimenti, noleggio auto e assicurazione auto. Ovviamente sì, parleremo anche di detrazioni fiscali

AUTO E DISABILI: UNA PANORAMICA

Quando parliamo di auto per disabili, ci riferiamo a due categorie principali: 

  • Veicoli progettati per trasportare in sicurezza persone con disabilità;
  • Auto personalizzate che permettono una guida autonoma. 


Entrambe queste categorie sono vitali, poiché ognuna risponde a necessità diverse, assicurando che ogni individuo possa trovare una soluzione su misura per lui.

La scelta del veicolo giusto va ben oltre il suo aspetto estetico o il suo costo. È una decisione che richiede una riflessione profonda su ciò che veramente conta: la sicurezza, il comfort e la funzionalità. E mentre si esaminano le varie opzioni disponibili, non si possono ignorare le incredibili agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104, che rappresentano un ulteriore aiuto per chi ha bisogno di tali veicoli.

PATENTE B SPECIALE: COS’È E COSA SI PUÒ GUIDARE

Guidare può essere una fonte di indipendenza. Tuttavia, per assicurare che chi si mette al volante sia in grado di farlo in totale sicurezza, è necessaria una patente B speciale. Questa non è solo una formalità burocratica, ma una garanzia che la persona al volante ha tutte le competenze necessarie per gestire il veicolo in ogni situazione.

La Patente Speciale permette ai diversamente abili di guidare auto adattate alle loro necessità. Individui con limitazioni negli arti o colonna vertebrale possono ottenere o rinnovare le patenti speciali (AS, BS, CS, DS) con l'uso di protesi o modifiche veicolari. La procedura richiede una visita di idoneità presso una Commissione Medica Locale

Le patenti speciali hanno specifiche esigenze per diversamente abili:

CATEGORIA

TIPO PATENTE

DESCRIZIONE

Vista

AS

Se un occhio ha visus <1/10, l'altro deve avere almeno 8/10 con lenti correttive

 

BS

Visus complessivo di 8/10 con almeno 1/10 in un occhio, max differenza 3 diottrie

 

CS (veicoli ≤11,5 t)

Visus 14/10 totali, 5/10 nell'occhio più debole, max differenza 3 diottrie e visus naturale ≥1/10

 

DS (≤16 posti)

Stesse esigenze di CS

Udito

AS – BS

Udito <2 metri con protesi, specchi richiesti su entrambi i lati

 

CS – DS

Udito generale di 4 metri e 2 metri nell'orecchio peggiore con protesi, specchi obbligatori

Arti

AS

Adattamenti/protesi per motocicli

 

BS

Adattamenti/protesi veicolari

 

CS – DS

Protesi-ortesi e adattamenti veicolari

Tempi di reazione

CS - DS

Reazione a stimoli semplici, luminosi/acustici, nel quarto decile


Queste regolamentazioni garantiscono che conducenti con specifiche esigenze possano guidare in sicurezza.

Una volta ottenuto l'avallo della Commissione Medica Locale, è possibile iniziare la procedura per ottenere la patente speciale. Il certificato di idoneità specifica gli adattamenti necessari al veicolo, che saranno annotati sul Foglio Rosa e, successivamente, sulla patente stessa. La teoria rimane invariata, ma l'esame pratico si svolge su un veicolo adattato come indicato dalla Commissione. Una volta rilasciato il Foglio Rosa, ci si può preparare per gli esami, con la possibilità di adattamenti ulteriori oltre a quelli suggeriti dalla Commissione.

Se si possiede già una patente standard, bisognerà sostenere solo l'esame pratico su un veicolo adattato, come stabilito dalla Commissione.

Le patenti speciali durano cinque anni, ma possono variare a seconda della condizione. Per rinnovarle, è richiesta una nuova visita dalla Commissione Medica.

AUTO ADATTATE PER DISABILI: COSA SONO

Il mondo dell'auto ha compiuto notevoli progressi nell'ultimo decennio, soprattutto per quanto riguarda l'accessibilità e la sicurezza. Le vetture specifiche per persone con disabilità rappresentano un settore in crescita, fondamentale per garantire mobilità e indipendenza a chi ne ha bisogno. Esaminiamo in dettaglio questo panorama.

Abbiamo detto che quando parliamo di auto specializzate per persone con disabilità, possiamo classificarle principalmente in due categorie:

  • Auto per guida autonoma: adatte a coloro che pur avendo una disabilità motoria desiderano e possono guidare.
  • Auto per trasporto: studiate per trasportare individui con disabilità, anche se non sono in grado di guidare.


Le leggi vigenti stabiliscono che, in presenza di determinate disabilità motorie, le vetture debbano essere equipaggiate con specifici dispositivi. Ciò assicura non solo la possibilità di utilizzo del mezzo ma garantisce anche una guida sicura. Gli equipaggiamenti possono includere:

  • Comandi semplificati al volante;
  • Sistemi di controllo vocale per comandi vari;
  • Dispositivi di sollevamento e trasferimento del passeggero;
  • Pianali ribassati per un accesso agevole;
  • Rampette e sistemi di scorrevolezza per carrozzine.


In molti casi, questi allestimenti sono così specifici che spesso viene consigliato ordinare la vettura con tali caratteristiche direttamente dalla casa automobilistica.

ALLESTIMENTI AUTO PER DISABILI

Nel panorama automobilistico attuale, le soluzioni per veicoli adattati a persone con disabilità hanno quindi guadagnato notevole spazio. Con l'adozione di tecnologie all'avanguardia, le auto specificamente progettate o modificate per disabili stanno diventando sempre più efficienti e funzionali.

Uno degli aspetti più distintivi delle auto per disabili è la loro capacità di facilitare l'accesso e il trasporto di carrozzine, sia manuali che elettroniche. Grazie a soluzioni come pianali ribassati e rampe pieghevoli, i veicoli possono ospitare attrezzature anche di grandi dimensioni con estrema facilità.

Se si è alla ricerca di un veicolo adatto alle proprie esigenze, molte aziende offrono servizi di consulenza gratuita. Compilando un semplice modulo, è possibile ricevere informazioni dettagliate sulle diverse opzioni di personalizzazione, nonché sugli incentivi fiscali disponibili.

Non tutte le disabilità sono uguali, e per questo esistono diverse modifiche specifiche. Le modifiche apportate devono sempre essere specificate nella Carta di Circolazione del veicolo

TIPOLOGIE DI ALLESTIMENTI DISPONIBILI

Il Ministero dei Trasporti offre un'ampia flessibilità per quanto riguarda gli adattamenti ai veicoli, purché questi siano funzionali alla specifica disabilità dell'individuo. Tra gli adattamenti più comuni troviamo:

  • Cambio e frizione automatici: ideali per chi possiede una patente speciale.
  • Dispositivi di controllo: che riguardano luci, suoni, accelerazione e frenata.
  • Modifiche alla carrozzeria: come sedili scorrevoli e girevoli, pedane specifiche, braccio sollevatore e scivoli retrattili.
  • Sistemi di sicurezza: ancoraggi per carrozzine e cinture di sicurezza speciali.


È fondamentale assicurarsi che ogni modifica sia effettuata secondo le normative vigenti.

PROCEDURE DI MODIFICA E CERTIFICAZIONE

La modifica di un veicolo per disabili è un processo che richiede attenzione e precisione. Dopo avere ottenuto l'approvazione dalla Commissione Medica Locale, è necessario rivolgersi a un'officina specializzata. 

La scelta degli allestimenti più adeguati, infatti, dipende da vari fattori, come il livello di disabilità e la tipologia di veicolo. Mentre alcune auto nuove offrono già soluzioni predefinite, altre necessitano di interventi su misura, sempre basati su standard approvati dal Ministero dei Trasporti.

Ogni modifica o adattamento deve essere sottoposto a collaudo in officine autorizzate e, successivamente, segnalato nella documentazione del veicolo. La Commissione Medica Locale gioca un ruolo fondamentale, fornendo le certificazioni necessarie che attestano la gravità della disabilità e le corrispondenti necessità.

La trasformazione di veicoli con un pianale ribassato permette alle persone con disabilità di accedere più facilmente all'auto, soprattutto quando sono in carrozzina. Questo è possibile grazie all'abbassamento del piano di carico che aumenta lo spazio in altezza e riduce l'inclinazione della rampa. Ulteriori ottimizzazioni possono includere il ribassamento degli ammortizzatori. 

Tali veicoli offrono anche funzionalità extra come verricelli elettrici, sistemi automatizzati di apertura di rampa e ausili per la sicurezza. Diverse aziende leader nel mercato italiano, forniscono soluzioni certificate per tali trasformazioni, aderendo alle norme ISO di qualità e ambientali. Queste officine specializzate forniscono sistemi di guida e trasporto per persone con disabilità, offrendo una vasta gamma di dispositivi, dal riconoscimento vocale ai joystick, per garantire una guida sicura e indipendente.

Una volta completate le modifiche, il veicolo deve essere collaudato e certificato dalla Motorizzazione Civile. Solo dopo questi passaggi si può procedere all'aggiornamento della Carta di Circolazione.

ALLESTIMENTI SPECIALI PER TETRAPLEGICI

Le persone tetraplegiche hanno bisogno di soluzioni su misura per garantire una guida sicura. Una di queste è l'adozione di un sistema elettronico per gestire l'acceleratore. Associato a comandi ausiliari situati in punti strategici come il poggia testa o il bracciolo, assicura un'esperienza di guida senza interruzioni e piena di sicurezza.

L’IMPORTANZA DEL VOLANTE MULTIFUNZIONE

Le persone con limitazioni agli arti superiori possono beneficiare di volanti speciali, dotati di una centralina che consente di accedere a tutti i principali comandi dell'auto. Questo trasmettitore, spesso personalizzabile in colori e posizioni, rappresenta una vera rivoluzione in termini di praticità e sicurezza.

SOLUZIONI PER LA CARROZZERIA E IL TRASPORTO DI CARROZZINE

L'accessibilità e la comodità vanno oltre la guida. Dispositivi come il robot carica-carrozzina, sedili girevoli e sistemi di ancoraggio rendono il trasporto delle carrozzine un gioco da ragazzi. Queste modifiche, tuttavia, devono essere certificate e indicate nella Carta di Circolazione del veicolo.

COME SCEGLIERE GLI ADATTAMENTI PER AUTO PIÙ IDONEI

Online è possibile trovare una vasta gamma di opzioni e servizi di consulenza specializzata. Con l'ausilio di configuratori, è possibile individuare gli adattamenti migliori basandosi sul tipo di patologia o codice associato alla disabilità.

CONTRIBUTI E RIMBORSI PER ADATTAMENTI AUTO

Le spese per adattare un veicolo possono essere considerevoli, ma esistono contributi e rimborsi messi a disposizione dalle Regioni. Dopo aver effettuato le modifiche in officine autorizzate e presentato le necessarie fatture, è possibile ricevere supporto economico.

I CODICI ARMONIZZATI: L’ELENCO

I codici armonizzati sulla patente indicano gli adattamenti necessari, e sono 13 categorie relative alle minorazioni fisiche, che vanno dalle minorazioni alle singole estremità fino alle condizioni più complesse come la lesione midollare o la statura ridotta. Questi codici aiutano le autorità e il titolare della patente a identificare rapidamente le esigenze di adattamento del veicolo.

Codici armonizzati conducente

Ecco l’elenco completo dei codici e sub-codici che interessano il conducente: 

  • 01: Correzione della vista e/o protezione occhi
    • 01.01: occhiali; 
    • 01.02: lenti a contatto;
    • 01.03: occhiali protettivi; 
    • 01.04: lente opaca; 
    • 01.05: occlusore oculare; 
    • 01.06: occhiali o lenti a contatto. 
  • 02: apparecchi acustici e/o di aiuto alla comunicazione
    • 02.01: apparecchi acustici monoauricolari; 
    • 02.02: apparecchi acustici biauricolari. 
  • 03: Protesi o ortesi per gli arti
    • 03.01: protesi/ortesi per arti superiori; 
    • 03.02: protesi/ortesi per gli arti inferiori.
  • 05: limitazioni durante la guida
    • 05.01: guida in orario diurno; 
    • 05.02: guida entro un raggio di tot km dal luogo di residenza del titolare o solo con riferimento a città/regione; 
    • 05.03: guida senza passeggeri;
    • 05.04: velocità di guida limitata a tot km/h; 
    • 05.05: guida autorizzata solo se accompagnati da titolare di patente;
    • 05.06: guida senza rimorchio; 
    • 05.07: guida non autorizzata in autostrada;
    • 05.08: niente alcool. 


Codici armonizzati adattamenti tecnici veicolo

Di seguito l’elenco completo dei codici e sub-codici che interessano il veicolo (adattamenti tecnici): 

  • 10: Cambio di velocità modificato
    • 10.01: cambio manuale;
    • 10.02: cambio automatico; 
    • 10.03: cambio elettronico; 
    • 10.04: leva del cambio adattata;
    • 10.05: senza cambio marce secondario. 
  • 15: Frizione modificata
    • 15.01: pedale frizione adattato; 
    • 15.02: frizione manuale; 
    • 15.03: frizione automatica; 
    • 15.04: pedale frizione con protezione o pieghevole o sfilabile. 
  • 20: Dispositivi di frenatura modificati
    • 20.01: pedale freno modificato; 
    • 20.02: pedale freno allargato; 
    • 20.03: pedale freno adattato per essere utilizzato con il piede sinistro;
    • 20.04: pedale freno ad asola;
    • 20.05: pedale freno basculante; 
    • 20.06: freno di servizio manuale adattato; 
    • 20.07: pressione massima sul freno di servizio rinforzato; 
    • 20.08: pressione massima sul freno di emergenza integrato nel freno di emergenza;
    • 20.09: freno di stazionamento modificato; 
    • 20.10: freno di stazionamento a comando elettrico;
    • 20.11: freno di stazionamento a pedale adattato;
    • 20.12: pedale freno con protezione o pieghevole o sfilabile; 
    • 20.13: freno a ginocchio; 
    • 20.14: freno di servizio a comando elettrico. 
  • 25: Dispositivi di accelerazione modificati
    • 25.01: pedale acceleratore modificato;
    • 25.02: acceleratore ad asola;
    • 25.03: pedale acceleratore basculante;
    • 25.04: acceleratore manuale;
    • 25.05: acceleratore a ginocchio;
    • 25.06: acceleratore assistito;
    • 25.07: pedale acceleratore a sinistra di quello del freno;
    • 25.08: pedale acceleratore sul lato sinistro;
    • 25.09: pedale acceleratore con protezione o pieghevole o sfilabile. 
  • 30: Dispositivi combinati di frenatura e accelerazione
    • 30.01: pedali paralleli; 
    • 30.02: pedali sullo stesso livello;
    • 30.03: acceleratore e freno a slitta;
    • 30.04: acceleratore e freno a slitta per ortesi;
    • 30.05: pedali acceleratore e freno pieghevoli o sfilabili;
    • 30.06: fondo rialzato;
    • 30.07: elemento di protezione a fianco del pedale del freno;
    • 30.08: elemento di protezione per protesi a lato del pedale del freno;
    • 30.09: elemento di protezione davanti ai pedali di freno e acceleratore;
    • 30.10: sostegno per calcagno o gamba; 
    • 30.11: acceleratore e freno a comando elettrico. 
  • 35: Disposizioni dei comandi modificata
    • 35.01: comandi operabili senza compromettere altre operazioni di guida;
    • 35.02: comandi operabili senza togliere le mani dal volante o dagli accessori; 
    • 35.03: comandi operabili senza togliere la mano sinistra dal volante o dagli accessori;
    • 35.04: comandi operabili senza togliere la mano destra dal volante o dagli accessori;
    • 35.05: comandi operabili senza togliere le mani dal volante o dagli accessori o dal sistema combinato di accelerazione e frenatura. 
  • 40: Sterzo modificato
    • 40.01: servosterzo standard;
    • 40.02: servosterzo rinforzato;
    • 40.03: servosterzo con sistema di sicurezza;
    • 40.04: piantone volante prolungato;
    • 40.05: volante adattato;
    • 40.06: volante inclinabile;
    • 40.07: volante verticale;
    • 40.08: volante orizzontale; 
    • 40.09: sterzo controllato tramite piede;
    • 40.10: sterzo alternativo adattato;
    • 40.11: volante con impugnatura a manovella;
    • 40.12: volante con ortesi della mano;
    • 40.13: volante con ortesi collegata al tendine. 
  • 42: Retrovisore modificato
    • 42.01: specchietto retrovisore laterale esterno sx o dx;
    • 42.02: specchietto retrovisore esterno sul parafango; 
    • 42.03: specchietto retrovisore interno supplementare per controllo traffico;
    • 42.04: specchietto retrovisore interno panoramico;
    • 42.05: specchietto retrovisore per risolvere punto cieco retrovisore;
    • 42.06: specchietto retrovisore esterno a comando elettrico. 
  • 43: Sedile conducente modificato
    • 43.01: sedile conducente ad altezza adeguata e a normale distanza da volante e pedali; 
    • 43.02: sedile conducente adattato alla forma del corpo; 
    • 43.03: sedile conducente con supporto laterale in grado di stabilizzare la posizione seduta;
    • 43.04: sedile conducente con braccioli;
    • 43.05: sedile conducente con scorrimento prolungato;
    • 43.06: cinture di sicurezza modificate;
    • 43.07: cinture di sicurezza a quattro punti. 
  • 44: Modifiche ai motocicli
    • 44.01: impianto frenante su una sola leva;
    • 44.02: freno manuale adattato ruota anteriore;
    • 44.03: freno a pedale adattato ruota posteriore;
    • 44.04: leva dell’acceleratore adattata;
    • 44.05: cambio e frizione manuale adattati;
    • 44.06: specchietto retrovisore adattato;
    • 44.07: comandi adattati;
    • 44.08: altezza del sedile per permettere al conducente di raggiungere il suolo con entrambi i piedi. 
  • 45: Motocicli con sidecar;
  • 46: Modifiche ai tricicli
  • 50: Limitato a uno specifico veicolo indicato con numero telaio
  • 51: Limitato a uno specifico veicolo indicato con numero targa


Codici armonizzati aspetti amministrativi

Infine, di seguito elenchiamo i codici e i sub-codici legati agli aspetti amministrativi: 

  • 70: Sostituzione patente di guida;
  • 71: Duplicazione patente di guida;
  • 73: Patente di guida limitata a veicoli categoria B1 (veicoli a motore a 3-4 ruote);
  • 78: Patente di guida limitata a veicoli con cambio automatico
  • 79: Guida limitata ad alcune categorie di veicoli
    • 79.01: limitata a veicoli a due ruote con/senza sidecar;
    • 79.02: limitata a veicoli categoria AM del tipo a 3 ruote o quadriciclo leggero;
    • 79.03: limitata ai tricicli; 
    • 79.04: limitata a tricicli a cui è agganciato un rimorchio con massa limite non superiore a 750 kg; 
    • 79.05: motociclo categoria A1 con rapporto potenza/peso superiore a 0,1 kW/g;
    • 79.06: veicolo categoria BE con massa limite rimorchio superiore a 3.500 kg. 
  • 80: Limitazione per titolari di patente di guida per guidare veicoli categoria A del tipo triciclo a motore di età inferiore a 24 anni;
  • 81: Limitazione per i titolari di patente di guida per guidare veicoli categoria A del tipo motociclo a due ruote di età inferiore a 21 anni;
  • 90: codici utilizzati in combinazione in grado di definire le modifiche del veicolo
    • 90.01: a sinistra,
    • 90.02: a destra;
    • 90.03: sinistra;
    • 90.04: destra;
    • 90.05: mano;
    • 90.06: piede;
    • 90.07: utilizzabile. 
  • 95: Idoneità del conducente al trasporto professionale (CQC) con data di scadenza gg.mm.aaaa;
  • 96: Idoneità alla guida dei complessi veicolari categoria B con rimorchio superiore a 750 kg e con massa complessiva oltre 3.500 kg e fino a 4.250 kg;
  • 97: inidoneità del conducente alla guida di veicoli categoria C1 rientrante nel campo di applicazione del regolamento CEE n. 3821/85 (cronotachigrafo e tachigrafo).

 

AUTO E DISABILI: INVESTIRE NEL VEICOLO GIUSTO, COSA DETERMINA IL COSTO?

Molte variabili influenzano il prezzo di un'auto per disabili, dalla marca e dal modello alle personalizzazioni specifiche. E, sebbene queste auto possano sembrare costose a prima vista, le agevolazioni fiscali e gli incentivi possono ridurre notevolmente l'onere economico.

Non tutti i concessionari offrono auto per disabili, ma molte concessionarie specializzate e venditori privati lo fanno. E mentre un veicolo nuovo può offrire l'ultima tecnologia e personalizzazioni, un veicolo usato potrebbe essere l'opzione perfetta per chi ha un budget limitato. In entrambi i casi, è essenziale fare una ricerca approfondita e consultare esperti del settore, oltre che fare il classico confronto tra preventivi proposti.

A ogni modo, abbiamo detto che le auto per disabili possono essere acquistate in concessionarie specializzate o tramite vendite tra privati, sia nuove che usate.

La chiave per trovare l'auto perfetta a un prezzo accessibile è determinare il proprio budget e valutare le opzioni in base alle esigenze.

I veicoli nuovi offrono più opzioni di personalizzazione, ma richiedono un tempo di attesa. I veicoli usati, se scelti con cura, possono rappresentare una soluzione economica e immediatamente disponibile.

Se si opta per un veicolo usato, è essenziale valutare non solo le condizioni meccaniche, ma anche gli ausili specifici. Alcuni veicoli potrebbero necessitare di modifiche aggiuntive in centri specializzati.

Considerando l'investimento richiesto, può essere prudente esplorare proprio il mercato dei veicoli usati. In genere, molte auto usate sono già dotate degli allestimenti necessari e possono rappresentare un'opzione economica, specie con gli incentivi previsti dalla Legge 104.

La ricerca della vettura giusta potrebbe sembrare ardua, ma rivolgendosi a concessionarie specializzate nel settore, il processo diventa più semplice. Questi rivenditori offrono vetture già omologate e pronte all'uso, e forniranno consigli preziosi basati sulla specifica necessità dell'acquirente.

Una volta individuata la vettura, se necessarie ulteriori modifiche, è fondamentale rivolgersi ad officine specializzate. Una volta eseguite le modifiche, il veicolo deve essere collaudato e omologato secondo le normative vigenti.

AUTO ELETTRICHE PER DISABILI: VANTAGGI E BENEFICI FINANZIARI

Le auto elettriche e ibride sono sempre più popolari grazie ai loro vantaggi ambientali e ai minori costi operativi. Per le persone con disabilità, questi veicoli possono offrire non solo un mezzo di trasporto ecologico, ma anche la possibilità di avere specifici adattamenti che facilitino la guida o il trasporto.

Uno degli aspetti più interessanti è la disponibilità di ottenere incentivi statali per l'acquisto di veicoli a basse emissioni. Questi incentivi possono rendere l'acquisto di una vettura elettrica o ibrida particolarmente vantaggioso dal punto di vista economico.

Dalla rivisitazione della normativa nel 2020, è stata estesa l’IVA al 4% anche ai veicoli elettrici e ibridi. Questo aggiornamento ha quindi ampliato l'accesso ai benefici fiscali per una gamma più ampia di veicoli, garantendo ulteriori opzioni di scelta per le persone con disabilità.

Chi può beneficiare della Legge 104 per l'acquisto di veicoli elettrici?

I benefici sono estesi a vari gruppi di persone con disabilità, tra cui:

  • Persone non vedenti o non udenti;
  • Individui con disabilità psichica o mentale;
  • Coloro con significative limitazioni motorie.


È fondamentale che i veicoli siano utilizzati principalmente per il beneficio delle persone con disabilità. Inoltre, anche i familiari che si assumono la responsabilità fiscale per una persona con gravi disabilità possono avere diritto agli sconti.

Dettagli sulle agevolazioni fiscali

Con la nuova normativa, gli incentivi si sono estesi a:

  • Auto elettriche con una potenza del motore ≤ 150 kW;
  • Auto ibride con specifici limiti di cilindrata, variabili in base al tipo di combustibile utilizzato.


Tipologie di veicoli accessibili con agevolazioni Legge 104

Esistono diverse categorie di veicoli elettrici e ibridi che possono rientrare nelle agevolazioni della Legge 104:

  • Autovetture destinate al trasporto di persone;
  • Veicoli per il trasporto misto;
  • Autocaravan e motocarrozzette;
  • Altri veicoli specifici, ognuno con le proprie caratteristiche distintive.

Documentazione necessaria per l’acquisto con Legge 104

Nel 2022 c’è stata una semplificazione dei documenti necessari. Ora, sono richiesti soltanto:

  • Una copia della patente di guida valida;
  • Un atto notorio che attesta che non si è usufruito di un'agevolazione simile negli ultimi quattro anni.


Inoltre, non è più obbligatorio presentare il certificato che attesta la condizione di disabilità dalle commissioni mediche provinciali, semplificando ulteriormente il processo.

AUTO E DISABILI: TUTTE LE DETRAZIONI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI

Esiste una importante serie di vantaggi per le persone con disabilità che desiderano acquistare un veicolo. Dalla detrazione Irpef al bollo auto, esploriamo insieme tutte le agevolazioni disponibili.

  • Detrazione Irpef 19%: consiste in una riduzione del 19% sul costo totale di acquisto; 
  • IVA agevolata al 4%: stiamo parlando di un favorevole sconto IVA al 4% sul prezzo di acquisto; 
  • Bollo auto: si tratta di una completa esenzione per le persone con disabilità;
  • Imposta di trascrizione: ovvero, l’esenzione dal pagamento dell’imposta per i passaggi di proprietà. 


Per approfondimenti più accurati e dettagliati su tali agevolazioni, può essere utile consultare la guida ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

AGEVOLAZIONI AUTO PER DISABILI: I DESTINATARI

Le agevolazioni sono destinate a:

  • Non vedenti: soggetti con limitazioni visive specifiche;
  • Sordi: individui con compromissioni uditive specifiche;
  • Soggetti affetti da disabilità psichica o mentale: soggetti con specifici requisiti di certificazione; 
  • Individui con limitazioni nella deambulazione o pluriamputazioni: criteri medici specifici per l’ammissibilità; 
  • Soggetti con limitazioni motorie: specifiche limitazioni motorie che non includono gravi impedimenti alla deambulazione.


Questi vantaggi sono estesi non solo alle persone disabili, ma anche ai familiari che hanno fiscalmente a carico le persone con disabilità, mantenendo alcune condizioni legate al reddito e all'utilizzo del veicolo.

TIPOLOGIE VEICOLI AMMESSE ALLE DETRAZIONI E CARATTERISTICHE

Vari tipi di veicoli sono ammissibili per queste agevolazioni:

  • Autovetture: destinate al trasporto di persone, con una capienza massima di 9 persone.
  • Autoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli di determinate dimensioni e capacità.
  • Autoveicoli specifici e autocaravan: muniti di particolari caratteristiche e attrezzature;
  • Motocarrozzette e motoveicoli: motoveicoli a tre ruote e motoveicoli con specifiche funzionalità.


Tuttavia, bisogna precisare che esistono alcune limitazioni su modelli specifici e cilindrate. Più precisamente se le vetture sono alimentate a benzina, la cilindrata massima ammessa è di 2000 cc, mentre se alimentate a diesel è di 2800 cc. Per quanto riguarda le auto elettriche, invece, la potenza non deve essere superiore a 150 kW

LA DETRAZIONE IRPEF 19% NEL DETTAGLIO

La detrazione Irpef al 19% si applica sia ai veicoli nuovi che usati, con un limite di spesa fissato a 18.075,99 euro e una cadenza quadriennale. Esistono però delle condizioni legate alla rivendita e alla demolizione: infatti, è possibile riavere il beneficio per acquisti effettuati entro i 4 anni solamente se il veicolo acquistato in precedenza è stato cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico perché destinato alla demolizione (l’opzione che prevede la cancellazione al PRA perché esportato all’estero, invece, non è valida).

Se l’auto viene rubata, la detrazione per il nuovo veicolo riacquistato nel quadriennio spetta al netto dell’eventuale rimborso assicurativo, ma sempre calcolato su una soglia di spesa massima fissata a 18.075,99 euro. Dopo 4 anni dalla data di acquisto tramite agevolazione, si può fruire della detrazione per gli acquisti successivi senza che sia necessaria la vendita del precedente veicolo. Dalla detrazione Irpef, invece, restano escluse le spese per l’installazione o la realizzazione degli adattamenti tecnici necessari.  

IVA AL 4%: COSA C’È DA SAPERE

L'IVA generalmente applicata è del 22%. Tuttavia, le persone con disabilità possono beneficiare di una IVA ridotta al 4% seguendo specifici criteri legati alla cilindrata o alla potenza. Questa agevolazione si estende anche agli optional, agli adattamenti del veicolo e ad altre specifiche spese relative al veicolo.

L’IVA agevolata al 4% si applica quindi anche all’acquisto contestuale di optional, alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già posseduti dalla persona disabile e anche se superiori ai limiti di cilindrata sopra elencati, nonché alle cessioni di strumenti e accessori usati per l’adattamento. 

Infine, l’agevolazione può essere applicata anche alle spese di riparazione degli adattamenti e alle cessioni dei ricambi riguardanti gli stessi adattamenti. 

L'IVA agevolata al 4% è applicabile anche ai veicoli in leasing, purché siano rispettate alcune condizioni. Sia l'acquirente che la società di leasing hanno specifiche responsabilità e doveri da assolvere durante la transazione.

AUTO E DISABILI: ESENZIONE BOLLO AUTO

Il sistema italiano offre diverse agevolazioni per il pagamento del bollo auto, principalmente in favore di persone con particolari esigenze o disabilità. Sebbene la competenza principale riguardo la tassa automobilistica sia regionale, ci sono alcune agevolazioni valide su scala nazionale. Le Regioni, tuttavia, hanno margine per estendere e personalizzare queste agevolazioni.

È sempre una buona pratica controllare il sito ufficiale della propria Regione per restare aggiornati su eventuali benefici aggiuntivi.

REQUISITI PER L’ESENZIONE DEL BOLLO AUTO

Prima di beneficiare dell'esenzione dal pagamento del bollo auto, è essenziale soddisfare certi criteri. Questa esenzione, infatti:

  • Si applica solo a determinate categorie di veicoli.
  • Prevede limiti sulla cilindrata e sulla potenza, ad esempio, 2.000 cm3 per i veicoli a benzina e 2.800 cm3 per quelli diesel o ibrido. Per le auto elettriche, invece, la potenza non deve superare i 150 kW.
  • È valida per un solo veicolo per ogni beneficiario.


Dopo aver soddisfatto questi requisiti, il passo successivo è l'invio della documentazione necessaria all'ufficio regionale competente. L'esenzione viene poi rinnovata ogni anno senza la necessità di inviare una nuova richiesta.

ESENZIONE IMPOSTA DI TRASCRIZIONE

Un'altra agevolazione significativa riguarda l'esenzione dall’imposta di trascrizione sui cambi di proprietà. Questo beneficio non si estende a tutte le categorie di disabili e si applica sia alle auto nuove che usate. Il processo per usufruire di questa agevolazione implica una richiesta presso l’ufficio competente del PRA.

DOCUMENTI NECESSARI PER L’AGEVOLAZIONE

A seconda della disabilità, la documentazione richiesta per le agevolazioni fiscali 2023 può variare. Ecco una panoramica:

  • Non vedenti e sordi
    • Certificato medico;
    • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio per l’IVA al 4%;
    • Dichiarazione dei redditi o autocertificazione. 
  • Disabilità psichica o mentale
    • Verbale di accertamento della Commissione medica;
    • Certificato di attribuzione dell’indennità;
    • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
    • Dichiarazione dei redditi o autocertificazione. 
  • Limitazioni severe nella deambulazione o pluriamputati
    • Verbale di accertamento della Commissione medica;
    • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio; 
    • Dichiarazione dei redditi o autocertificazione. 
  • Persone con difficoltà motorie
    • Certificato medico; 
    • Carta di circolazione con adattamenti;
    • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio; 
    • Patente di guida speciale o documento equivalente. 


Come anticipato in un paragrafo precedente, da gennaio 2022 la procedura è stata semplificata, e in alcuni casi è possibile presentare una copia semplice della patente, purché contenga informazioni sugli adattamenti del veicolo.

Infine, se si acquista una nuova auto con agevolazioni entro quattro anni dall’acquisto di un’altra auto con simili agevolazioni, è necessario presentare il certificato di cancellazione dal PRA.

LEGGE 104 E ACQUISTO AUTO DISABILI: COS’ALTRO BISOGNA SAPERE

La normativa italiana offre una serie di vantaggi per le persone con disabilità e i loro familiari nell’acquisto di autoveicoli. Queste agevolazioni, in particolare quelle previste dalla legge 104, sono pensate per agevolare la mobilità e l’autonomia delle persone con particolari esigenze. Ma come funzionano nello specifico? E chi può usufruirne realmente?

La legge 104 prevede che il veicolo possa essere intestato direttamente alla persona con disabilità. Tuttavia, esiste anche la possibilità che un familiare, che abbia fiscalmente a carico la persona disabile, possa diventare l’esclusivo proprietario del mezzo. Quindi, non è sempre obbligatorio che il veicolo sia a nome del disabile.

Le persone che rivestono ruoli legali, come i tutori o gli amministratori di sostegno, possono avvalersi delle agevolazioni solo se il disabile è fiscalmente a loro carico. Altrimenti, la loro funzione si limita a gestire le pratiche legate all'acquisto, sempre in base alle disposizioni del loro decreto di nomina.

La presenza del disabile a bordo è sempre necessaria?

Uno degli aspetti chiave delle agevolazioni previste dalla legge 104 riguarda l’utilizzo dell’auto. È fondamentale che il veicolo venga utilizzato principalmente per il beneficio del disabile. Questo, però, non significa che il disabile debba essere sempre presente all'interno del veicolo. Può accadere che l'auto venga utilizzata per svolgere attività inerenti alle esigenze del disabile, come fare la spesa o acquistare medicinali.

Da sottolineare che le forze dell'ordine, durante i controlli stradali, focalizzano la loro attenzione sul rispetto del Codice stradale e non sulla normativa tributaria o sulle agevolazioni concesse.

Cosa bisogna sapere quando si guida un'auto intestata a un disabile?

I familiari del disabile hanno il pieno diritto di utilizzare l’auto. Tuttavia, è essenziale non utilizzare il contrassegno per disabili (che garantisce accessi e parcheggi speciali) se il disabile non è presente nel veicolo.

Per chi si preoccupa degli adattamenti interni, come l’inversione del pedale acceleratore, è buono sapere che, nella maggior parte dei casi, questi possono essere facilmente regolati per permettere a chiunque di guidare il veicolo senza difficoltà.

Infine, un dettaglio amministrativo da non trascurare: se un familiare utilizza l'auto per più di 30 giorni consecutivi, questa informazione deve essere annotata sulla carta di circolazione. Questa regola, però, non si applica se chi guida convive con il titolare dell’auto.

Compiti delle imprese nella vendita ai disabili

Le imprese che vendono veicoli alle persone con disabilità hanno determinati obblighi da rispettare, come l'emissione di fatture specifiche e la comunicazione dettagliata all’Agenzia delle Entrate.

CONTRASSEGNO PER DISABILI

La mobilità urbana può presentare sfide per chi ha disabilità. In Italia, per garantire un accesso semplificato alle aree urbane a questi cittadini, è stato introdotto un particolare tagliando: il contrassegno per disabili

Il contrassegno per disabili, facilmente riconoscibile dal simbolo della disabilità, è concepito per garantire diritti speciali di circolazione e sosta alle persone con difficoltà di movimento e ai non vedenti. Grazie a questo tagliando, queste persone possono accedere a varie aree della città, spesso vietate alla maggior parte dei veicoli.

Questo documento speciale si ottiene dal Comune di residenza, su base medica. Essenzialmente, è un permesso amministrativo rilasciato dal sindaco in conformità con le leggi nazionali, in particolare l'art. 188 del Codice della Strada e l'art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS. Ha una durata di cinque anni e può essere rinnovato al termine. Tuttavia, esistono situazioni in cui viene fornito per un periodo determinato, ad esempio in caso di disabilità temporanea.

Fino al 2012, il contrassegno aveva un colore arancione. Ma con l'introduzione del contrassegno europeo azzurro il 15 settembre 2012, l'Italia ha adottato un sistema riconosciuto in tutti i paesi dell'UE. Questo nuovo formato, introdotto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 30 luglio 2012, ha lo scopo di uniformare e semplificare la mobilità delle persone con disabilità in Europa.

Questo contrassegno europeo, quindi, ha validità sia in Italia che in tutti gli altri paesi dell'UE. Così, chi lo possiede può godere dei suoi benefici senza preoccuparsi di possibili multe o inconvenienti dovuti al mancato riconoscimento del tagliando durante i viaggi all'estero.

Nonostante il cambio di formato, i criteri di eleggibilità sono rimasti fondamentalmente invariati, così come le regole per l'uso del contrassegno. È fondamentale ricordare che il contrassegno è strettamente personale e non legato a un veicolo specifico.

Le persone con contrassegno hanno diritti speciali di circolazione in molte aree, comprese le zone a traffico limitato (ZTL) e le aree pedonali urbane (APU). Tuttavia, è essenziale che si informino sulle specifiche regole locali prima di viaggiare, poiché queste possono variare da un Comune all'altro.

In termini di parcheggio, il contrassegno consente di utilizzare spazi dedicati ai disabili e di usufruire di agevolazioni nelle aree a pagamento, tra gli altri benefici. Tuttavia, ci sono luoghi e situazioni in cui il parcheggio non è consentito, come nelle aree con divieti specifici o vicino alle intersezioni.

ASSICURAZIONE AUTO DISABILI

Con l'evolversi delle normative, le persone con disabilità, in particolare i titolari della Legge 104, hanno la possibilità di accedere a diverse agevolazioni. Una tra queste riguarda gli sconti sulle assicurazioni auto. Questo vantaggio va oltre l'esenzione dal bollo auto, dimostrando come diverse compagnie assicurative stiano mostrando sensibilità verso le esigenze dei disabili.

Un prerequisito essenziale per ottenere tali agevolazioni è che la compagnia assicurativa scelta sia convenzionata con l'Associazione Nazionale Disabili Italiani (ANDI). Questa convenzione non è universalmente adottata, ma tre grandi compagnie assicurative si sono distinte in questo contesto:

  • Allianz: questa compagnia fornisce una "garanzia assistenza" per coloro che possiedono un veicolo adattato per facilitare la guida o il trasporto di una persona con disabilità, garantendo sicurezza e comodità.
  • Cattolica: offre uno sconto del 30% sull'assicurazione contro incendi e furti. Oltre a ciò, fornisce anche la "garanzia di assistenza" in situazioni come una foratura o problemi nell'applicazione delle catene da neve.
  • UnipolSai: oltre allo sconto del 30% su incendi e furti, offre sconti aggiuntivi ai soci ADI, compresi sconti sulla RC Auto e su altre polizze accessorie.


Requisiti per beneficiare dello sconto assicurativo

Sebbene avere la Legge 104 sia fondamentale, ci sono altri criteri da considerare:

  • L'auto deve essere stata acquistata con agevolazioni specifiche per persone con disabilità.
  • L'auto dovrebbe idealmente essere intestata alla persona con disabilità, anche se non è titolare di una patente di guida.
  • L'auto dovrebbe essere equipaggiata per il trasporto di persone con disabilità.
  • La natura della disabilità dovrebbe essere tra quelle riconosciute dalla Legge 104.


Al di là delle assicurazioni, la Legge 104/92 prevede agevolazioni anche per i familiari dei disabili, a condizione che il disabile sia economicamente dipendente da loro. Gli sconti fiscali durante l'acquisto di un veicolo sono un esempio. Alcune compagnie offrono servizi aggiuntivi come soccorso stradale per disabili, assistenza per forature e montaggio catene da neve.

NOLEGGIO AUTO ADATTATE PER DISABILI: COME FUNZIONA E CARATTERISTICHE PRINCIPALI

L'indipendenza e la mobilità sono essenziali per tutti, ma per chi ha una disabilità, le sfide possono essere maggiori. Una soluzione comoda? Le auto adattate per disabili. Ma cosa comporta esattamente il noleggio di tali veicoli e come possono essere utilizzate efficacemente?

Esistono diversi modelli di auto pensate per soddisfare le esigenze di chi ha una disabilità. Ma ciò che le rende uniche sono alcune caratteristiche chiave:

  • Accesso posteriore: molte di queste auto sono dotate di un accesso posteriore con un pianale ribassato e una rampa, facilitando l'ingresso senza dover lasciare la sedia a rotelle.
  • Assetto regolabile: alcuni modelli offrono la possibilità di abbassare l'assetto, rendendo ancora più agevole l'accesso al veicolo.


È essenziale, quando si cerca un'auto adatta, avere chiaro quali sono le esigenze personali e le specifiche funzionalità di ogni modello per fare la scelta migliore.

COME TRASPORTARE UNA SEDIA A ROTELLE IN AUTO

Il trasporto di una sedia a rotelle in auto potrebbe sembrare complicato, ma seguendo alcuni passaggi chiave, diventa un processo fluido:

  • Preparazione dell’auto: assicurarsi che l’auto scelta sia attrezzata con la rampa o sollevatore adeguato e che abbia un pavimento piatto. Gli ancoraggi per la sedia a rotelle devono essere funzionanti.
  • Posizionamento della sedia a rotelle: posizionare la sedia vicino alla rampa o sollevatore. Se la sedia ha un sistema di fissaggio, assicurarsi che sia bloccato.
  • Sollevamento della sedia a rotelle: usare la rampa o il sollevatore per far entrare la sedia senza sollevarla eccessivamente.
  • Fissaggio della sedia: una volta all'interno, fissare la sedia a rotelle con le cinture di sicurezza fornite.
  • Verifica: controllare che la sedia a rotelle sia ben ancorata prima di mettersi in movimento.


QUANTO COSTA IL NOLEGGIO AUTO PER DISABILI

Il prezzo del noleggio varia in base ad alcuni fattori, ovvero:

  • Durata del noleggio;
  • Chilometraggio previsto;
  • Opzioni extra.


Tuttavia, i prezzi sono generalmente compresi tra 50-70 euro al giorno per il noleggio a breve termine. Prenotando con anticipo o scegliendo un noleggio a lungo termine si possono trovare offerte vantaggiose.



Aggiungi un commento

Indice dei contenuti

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Leapmotor C10
    Leapmotor C10
    da € 37.400 a € 38.900
  • Audi A7 Sportback
    Audi A7 Sportback
    da € 70.450 a € 157.960
  • Audi A6 Avant
    Audi A6 Avant
    da € 140.800 a € 151.100
  • Peugeot e-408
    Peugeot e-408
    da € 44.380 a € 48.540
  • Peugeot 408
    Peugeot 408
    da € 37.400 a € 50.650

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser