Marmitta dell’auto rumorosa: che rischi si corrono?

Legge e burocrazia
Pubblicato 20 dicembre 2024

Uno scarico troppo rumoroso è un problema per l’automobilista, sia che il suono eccessivo sia causato da un danno accidentale, sia che invece provenga da un impianto di scarico modificato.

SOTTO A UNA CERTA SOGLIA - Il Codice della Strada vieta di circolare facendo troppo rumore. L’articolo 155 recita: “Durante la circolazione si devono evitare rumori molesti causati sia dal modo di guidare i veicoli, specialmente se a motore, sia dal modo in cui è sistemato il carico e sia da altri atti connessi con la circolazione stessa. Il dispositivo silenziatore, qualora prescritto, deve essere tenuto in buone condizioni di efficienza e non deve essere alterato”. Per questo lo scarico dell’auto deve mantenere le proprie emissioni sonore al di sotto di una certa soglia. Per la sentenza 2685/2020 della Cassazione, affinché un rumore sia classificato come molesto basta la valutazione soggettiva delle forze dell’ordine. Se questo non succede, che si tratti di un danno fortuito oppure una modifica all’impianto di scarico, si rischiano sanzioni anche parecchio pesanti.

MARMITTA BUCATA - Può capitare che durante la circolazione si danneggi involontariamente il silenziatore, più comunemente chiamato marmitta. In questo caso è necessario sistemarlo il prima possibile: prima di tutto perché ignorare il danno potrebbe peggiorare la situazione, ma anche perché le forze dell’ordine potrebbero rilevare un rumore più forte del normale e dare una multa da 42 a 173 euro. Come sentenziato dalla Cassazione, non servono dispositivi per la misurazione del rumore, ma è lo stesso agente di polizia a valutare l’eventuale superamento del limite. 

SCARICO MODIFICATO - Ben diverso, e molto più grave, il caso in cui il rumore più forte del consueto sia dovuto a un impianto di scarico manomesso a causa di una modifica non omologata. In questo caso si fa riferimento all’articolo 78 comma 1 del Codice della Strada che impone l’approvazione da parte della Motorizzazione “quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali”. Quindi chi altera intenzionalmente l’impianto di scarico senza sottoporre la vettura al collaudo obbligatorio commette una violazione grave, sanzionata con una multa da 430 a 1.731 euro, a cui si aggiunge il ritiro della carta di circolazione.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
20 dicembre 2024 - 12:57
1
Golf 4 R32 un classico..
Ritratto di NeuroToni
20 dicembre 2024 - 16:24
...ce l'avevo modificata, ma non lo scarico che faceva già abbastanza rumore.
Ritratto di Gordo88
20 dicembre 2024 - 17:02
1
Be complimenti..
Ritratto di AlvolANO
20 dicembre 2024 - 13:06
Ho una Polo a cui ho modificato lo scarico, il rumore è leggermente superiore a quello della GTI di serie. Mi fermano sempre, però non mi hanno mai detto nulla
Ritratto di RaptorF22Stradale
20 dicembre 2024 - 14:13
1
Basta che lo scarico aftermarket finale sia OMOLOGATO e sia ancora presente l'OPF non possono dirti nulla anche se il sound é piú forte , sei nella legge , caso contrario non ci sia il numero di omologazione sullo scarico sostitutivo e tu abbia tolto l'OPF li ti mandano a fare la revisione in motorizzazione
Ritratto di n3m3six
20 dicembre 2024 - 14:17
1
Se è omologato , se non è omologato la prima pattuglia pignola ti manda a revisione e poi piangi .questione di tempo
Ritratto di Andre_a
20 dicembre 2024 - 14:51
Il problema della valutazione soggettiva è che ti potrebbero multare anche con lo scarico di serie. Poi siamo d'accordo che in pratica non lo farà mai nessuno, però mi sembra una legge del cavolo. In altri paesi le forze dell'ordine hanno un misuratore di decibel
Ritratto di n3m3six
20 dicembre 2024 - 14:54
1
Io vedo più auto che scaricano fumo nero dagli scarichi . Sarebbe interessante sapere cosa rilasciano alla revisione , ma lo sappiamo tutti
Ritratto di Gabry9424
23 dicembre 2024 - 11:21
Se la fanno ma revisione, almeno 1 auto su 10 viaggia senza revisione obbligatoria, vuoi per dimenticanza o per volontà.
Ritratto di gainfranco
23 dicembre 2024 - 11:48
una viaggia senza revisione e le rimanenti pagano senza che venga fatto nulla !

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • KGM Actyon
    KGM Actyon
    da € 41.750 a € 43.650
  • KGM Tivoli
    KGM Tivoli
    da € 19.990 a € 30.590
  • KGM Rexton Sports XL
    KGM Rexton Sports XL
    da € 36.690 a € 40.990
  • KGM Rexton
    KGM Rexton
    da € 49.900 a € 55.400
  • KGM Korando
    KGM Korando
    da € 24.990 a € 33.590

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Renault 4 E-Tech 52 kWh Iconic
    € 36.900
    La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
  • KGM Actyon 1.5 Turbo GDI 163 CV K-Line
    € 41.750
    La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser