Multa stradale all’estero: ecco come comportarsi

Legge e burocrazia
Pubblicato 27 gennaio 2025

Non tutte le multe prese al di fuori del territorio italiano verranno inviate al trasgressore, ma solo quelle rientranti in sette categorie. E sui punti della patente c’è una buona notizia.

PAESE CHE VAI, MULTA CHE TROVI - Viaggiare è diventato sempre più facile. Ogni Paese ha un proprio Codice della Strada e può capitare di infrangerlo e quindi di prendere una multa. Ma che effetto hanno le multe prese all’estero una volta rientrati in Italia? Naturalmente, le infrazioni commesse all’estero vengono punite con le sanzioni previste dal Paese in cui sono state fatte. Tuttavia, se la multa non viene notificata immediatamente (e in quel caso va pagata sul posto) è possibile che la sanzione non venga mai inviata al trasgressore in Italia.

CROSS BORDER - Infatti una normativa europea ha introdotto dal 2014 il cosiddetto cross border, un sistema europeo per l’accertamento delle violazioni del Codice della Strada. Attraverso questo sistema i vari Paesi dell’Unione si scambiano in modo automatizzato i dati, facilitando l’individuazione del trasgressore e del veicolo con cui è stato commesso. Così chi rileva un’infrazione può inviare al proprietario del veicolo la multa all’indirizzo di residenza, accompagnata da una lettera di contestazione scritta nella lingua del trasgressore. Tuttavia non tutte le infrazioni possono essere contestate. Infatti il cross border è attivo solo per queste violazioni:

  • Eccesso di velocità;
  • Mancato uso della cintura di sicurezza;
  • Mancato rispetto di un semaforo rosso;
  • Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
  • Mancato uso del casco;
  • Circolazione su strada vietata;
  • Uso indebito del cellulare o di altri dispositivi di comunicazione durante la guida.


Al di fuori di questi casi, la sanzione non sarà mandata al trasgressore. Se arriva la multa, che deve essere ricevuta entro 360 giorni dall’infrazione, conviene comunque pagare, per scongiurare l’avvio di un procedimento giudiziario per il riconoscimento della multa anche in Italia, con annessi rincari. La Svizzera, aderisce agli accordi UE sulle multe, prevede addirittura la denuncia penale in caso di mancato pagamento. 

E I PUNTI? - Come in Italia, anche in molti Paesi europei è attivo un sistema di patente a punti, ma un’eventuale decurtazione sul territorio straniero non ha valore per il sistema italiano: le multe prese in un altro Paese della UE comportano solo la pena pecuniaria e l’eventuale sospensione della patente. Il taglio dei punti varrà solamente per la banca dati dello Stato in cui è stata presa la multa, senza effetti sull’accumulo dei punti in Italia.



Aggiungi un commento
Ritratto di PONKIO 78
28 gennaio 2025 - 00:22
Quanto è bella là Alpine della Gendarmerie, mi ricorda i primi 15 minuti del film Taxxi3 di Luc Besson.
Ritratto di MAUROXX
28 gennaio 2025 - 11:51
Cosa vuol dire “eventuale sospensione della patente”? si intende che è una sospensione che opera solo nello stato dove è stata accertata la violazione?
Ritratto di fausto ripari
28 gennaio 2025 - 16:16
Per la Francia sicuramente si! a me e' stata ritirata perche' andavo a 41 km oltre il limite e mi hanno ritirato la patente e restituita per raccomandata dopo 4-5 gg con obbligo di non guidare in Francia per Francia) ma in Italia la sospensione non valeva. Importante che chi ti ha ritirato la patente archivi la pratica dopo i 30 gg altrimenti se ti fermano ancora a volte ci sono equivoci.
Ritratto di fausto ripari
28 gennaio 2025 - 16:13
Quante balle scrivete: provate a non pagare una multa per divieto di sosta in Francia o Germania e poi vediamo....in un ulteriore vigggio se vi fermano sono problemi....
Ritratto di fastidio
29 gennaio 2025 - 12:31
8
Presa in Spagna per divieto di sosta, mai pagata, mai ricevuta, ritornato l'anno seguente e tutto ok. Non siamo in Svizzera, li se non paghi al successivo ingresso ti blindano
Ritratto di fausto ripari
30 gennaio 2025 - 11:42
In Spagna probabilmente non si sono ancora attivati. al contrario in Francia e Germania o Belgio o Olanda O Danimarca se ti arriva devi pagare nei termini citati nella multa. In Svizzera e' anche penale.
Ritratto di Blueyes
29 gennaio 2025 - 12:31
1
Guarda in Francia io ho preso un velox che mi è arrivato a casa e ho pagato, di recente ho trovato un foglietto che diceva sostanzialmente lei è stato colto in divieto di sosta e riceverà a casa la multa. A un mese non mi è arrivato nulla, se arriva la pago, se no che dovrei fare scusa?
Ritratto di fausto ripari
30 gennaio 2025 - 11:44
Se non ti arriva non devi fare nulla ovviamente. Metti il foglietto vicino al libretto di circolazione cosi la prossima volta che sei in Francia, se dovessero contestarti ad una fermata della Police fai vedere il biglietto e gli dici "mai arrivata la multa". Coi computer ora in poco si riesce a trovare tutto.
Ritratto di AZ
28 gennaio 2025 - 22:11
Troppo poco.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser