Smarrimento o furto patente: denuncia, duplicato, costi

Legge e burocrazia
Pubblicato 30 luglio 2024

La procedura da seguire in caso di furto o smarrimento della patente, dalla denuncia che va fatta subito alla richiesta di duplicato.

SMARRIMENTO PATENTE: COSA FARE SUBITO

La prima cosa da fare quando ci si accorge dello smarrimento della patente è non cadere nel panico e avere la mente lucida. La procedura che bisogna seguire, infatti, è molto semplice e in questo articolo andremo a descriverla passo passo. 

Innanzitutto, possiamo dire che sono 2 le fasi principali dell’iter da seguire dopo essersi accorti di aver perso il documento di guida. 

  • Fare la denuncia
  • Richiedere il duplicato della patente


In attesa di ottenere il duplicato, si può comunque tornare alla guida? Munito di specifici documenti, infatti, si riceverà un permesso provvisorio di guida, che ci permetterà di tornare al volante senza problemi. 

COME E DOVE FARE LA DENUNCIA DELLO SMARRIMENTO PATENTE

La prima cosa da fare è la denuncia dello smarrimento del documento di guida. Si può fare presso la stazione dei Carabinieri più vicina o presso la Polizia Locale, ma è importante che la denuncia vada fatta entro 48 ore dal momento in cui ci si accorge di aver perso il documento

Con sé bisogna portare un documento d’identità valido e due fototessere, materiale utile per richiedere il duplicato. 

Dopo aver effettuato la denuncia, le forze dell’ordine rilasceranno un documento che bisogna avere con sé quando si guida: trattasi di un permesso provvisorio di guida, che ha la durata di 90 giorni. Questo significa che dal 91° giorno non si potrà più guidare con questo permesso. 

COME FARE LA DENUNCIA ONLINE

Se non si ha la possibilità di recarsi fisicamente presso la caserma dei Carabinieri o la stazione della Polizia Locale, si può effettuare la denuncia online, tramite gli appositi portali dedicati, come quello dei Carabinieri

A tal proposito, è doveroso precisare che la denuncia online va completata e definita recandosi fisicamente dai Carabinieri o alla Polizia Locale, affinché risulti valida a tutti gli effetti. Dopo aver compilato il formulario della denuncia online, quindi, è necessario stampare il documento e portarlo presso la stazione delle forze dell’ordine dove la denuncia andrà completata. 

A cosa serve allora la denuncia online? Semplicemente a velocizzare la procedura, soprattutto in merito al rilascio del permesso provvisorio di guida e alla richiesta del duplicato della patente.

PERMESSO PROVVISORIO DI GUIDA

Abbiamo detto che il permesso provvisorio di guida ha una validità temporanea e che dura 90 giorni. Nel caso in cui dovessimo ritrovare la nostra patente smarrita, evento per il quale abbiamo già sporto denuncia, il permesso provvisorio non perde la sua validità. Se decidessimo di stracciare il permesso e guidare con la patente ritrovata, staremmo guidando con un documento non più valido. La patente di guida originale, infatti, ha perso completamente ogni suo valore. Dovremo aspettare il duplicato per poter tornare a guidare senza il permesso provvisorio rilasciato dall’autorità. La patente originale che si credeva perduta, quindi, andrà distrutta.

Un’altra cosa importante da sapere è che il permesso provvisorio di guida consente di guidare su tutto il territorio nazionale, ma non è valido all’estero

SMARRIMENTO PATENTE ALL’ESTERO: COME COMPORTARSI

La procedura da seguire se lo smarrimento della patente avviene in un Paese estero è praticamente la stessa appena descritta: bisognerà sporgere denuncia presso le Autorità di Polizia locale e presso il Consolato o Ambasciata italiana, che si occuperà di comunicare con la Motorizzazione per effettuare le verifiche sulla validità del documento e consentire il rilascio del permesso di guida dalle autorità locali. Tuttavia, al ritorno in Italia, bisognerà ripetere l’iter presso i Carabinieri o la Polizia Locale italiana

RICHIESTA DUPLICATO PATENTE DI GUIDA PER SMARRIMENTO: COME FARE

Quando ci si reca dalle Forze dell’Ordine per presentare la denuncia di smarrimento patente, bisogna portare con sé anche:

  • Valido documento d’identità
  • 2 Fototessere


Questi documenti sono indispensabili per il rilascio del permesso provvisorio di guida e soprattutto per la richiesta di duplicato della patente. 

Le Forze dell’Ordine, infatti, procederanno con le opportune verifiche per sapere se la patente risulta duplicabile o meno. In caso positivo, oltre al permesso di guida (privo di foto) rilasciato al soggetto, le Forze dell’Ordine procederanno anche a richiedere all’UCO (ovvero, l’Ufficio Centrale Operativo del Ministero dei Trasporti) il duplicato, inviando il permesso provvisorio di guida (con foto). Inoltre, forniranno alla persona che ha fatto richiesta di duplicato ulteriori indicazioni per completare l’iter, ovvero pagare il bollettino PagoPA tramite Il Portale dell’Automobilista, step necessario affinché la nuova patente sia emessa. 

Generalmente, il duplicato della patente sarà inviato entro 45 giorni dalla denuncia.

Qualora la patente risultasse non duplicabile, invece, il cittadino riceverà comunque un permesso provvisorio di guida, ma su questo documento vi sarà la dicitura “Patente Non Duplicabile”. Lo step successivo prevede quindi una visita presso l’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile, dove bisognerà richiedere e compilare il modello TT 2112, presentando il documento d’identità, le 2 fototessere e la denuncia di smarrimento patente, oltre alla ricevuta che attesta il versamento di 10,21 € effettuato sul conto corrente n. 9001.  

La patente non è duplicabile nel caso in cui non risulti la scadenza o il numero del documento nell’Archivio Informatico Nazionale. 

I cittadini extracomunitari dovranno presentare anche documentazione aggiuntiva, come il permesso di soggiorno originale e in fotocopia, oppure carta di soggiorno, o fotocopia della ricevuta di richiesta di rilascio o di rinnovo del documento di soggiorno.

DUPLICATO PATENTE SMARRITA: CHI PUÒ FARE RICHIESTA

Possono richiedere il duplicato della patente di guida smarrita i seguenti soggetti: 

  • Cittadino che ha perso la patente;
  • Delegato: dovrà presentare un documento d’identità valido, la delega firmata e la copia del documento d’identità del delegante; 
  • Autoscuola o Agenzia di pratiche automobilistiche


DUPLICATO PATENTE NON RICEVUTO: COSA SUCCEDE?

Abbiamo scritto che la nuova patente viene inviata entro 45 giorni dalla denuncia al proprio domicilio per posta assicurata. Cosa succede se, trascorso questo lasso di tempo, il documento non è ancora arrivato? Innanzitutto, ricordiamo che è possibile continuare a guidare con il permesso di guida provvisorio per altri 45 giorni (ma non fuori dai confini nazionali). 

In secondo luogo, se non è ancora arrivato il documento e noi siamo in regola, ovvero abbiamo pagato il bollettino PagoPA (il mancato pagamento, infatti, blocca l’emissione della nuova patente), possiamo chiamare il numero verde 800 232 323, che è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14. Quindi, potremo chiedere il numero dell’assicurata con la quale è stato spedito il documento. 

In alternativa si può scrivere una e-mail all’indirizzo uco.motorizzazione@mit.gov.it, specificando i nostri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita) e il numero della patente. 

SMARRIMENTO PATENTE: COSTI DA SOSTENERE

Il costo totale per la richiesta del duplicato della patente ammonta a circa 17 euro. Infatti, sarà necessario effettuare un versamento di 10,20 €: questo versamento corrisponde al bollettino PagoPA, relativo alla tariffa N007 - Diritti - Duplicato Patente per Smarrimento, Sottrazione, Distruzione. A questa voce di costo si aggiungono anche le spese postali per il recapito della nuova patente al domicilio, che ammontano a 6,86 € e che saranno consegnate direttamente al postino. 

COME AVERE IL BOLLETTINO DI PAGAMENTO PAGOPA

In caso di richiesta di duplicato patente causa smarrimento, sul Portale dell’Automobilista si può ottenere un bollettino di pagamento senza necessariamente accedere via SPID o CIE: il sito di riferimento è questo. Basterà inserire i dati richiesti (Cognome, Nome, Codice fiscale, Tariffario e Tariffa, inserire il Codice Captcha e selezionare l’opzione Crea Avviso per creare l’avviso di pagamento. Il procedimento è valido anche nel caso di richiesta duplicato documento unico. 



Aggiungi un commento
Ritratto di bear666
30 luglio 2024 - 11:40
Per una volta i costi si sono abbassati. Prima se perdevi la patente rosa di tessuto erano dolori
Ritratto di TurboCobra11
30 luglio 2024 - 15:09
Costi sicuramente accettabili, considerando la stampa e la spedizione di un nuovo documento. L'assurdità è la procedura, fra i vari passaggi fisici, il bollettino di pagameno(per fortuna PagoPa è non più postale). Si dovrebbe poter fare tutto con lo Spid e l'autenticazione a due fattori, denuncia e contestuale richiesta duplicato e pagamento. Invece bisogna andare dalle forze dell'ordine, portare le foto(ma perché se tanto hanno quelle della patente smarrita?!) è poi pagare l'avviso PagoPa. Però siamo in Italia ed è già molto semplificata rispetto ad anni fa, dove dovevi fare molti più giri
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
31 luglio 2024 - 12:57
ma quando nel 2030 tutte le auto, oltre ad essere elettriche avranno la guida autonoma (anche il Daily del muratore) la patente sarà ancora necessaria?
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 agosto 2024 - 14:14
1
No e mi viene da ridere che ancora oggi per prenderla ti fanno fare pratica con un cambio manuale
Ritratto di Andre_a
1 agosto 2024 - 16:16
Puoi prendere la patente con un'auto con cambio automatico. La legge lo consente e alcune autoscuole ce l'hanno. Poi però non puoi guidare auto col cambio manuale, quindi vale davvero la pena?
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 agosto 2024 - 21:57
1
A che serve il manuale ?
Ritratto di Andre_a
1 agosto 2024 - 22:09
Se trovi uno che ti fa provare la sua GT3 RS, rifiuti?

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser