Targa dell'auto deteriorata: si può prendere la multa e come comportarsi

Legge e burocrazia
Pubblicato 27 febbraio 2025

Circolare con una targa non completamente leggibile può comportare una multa per il proprietario. Ecco cosa fare per evitare sanzioni se la targa dell’auto è rovinata.

CARTA D’IDENTITÀ DELL’AUTO

La targa contiene i dati di immatricolazione del veicolo e quindi è uno degli elementi fondamentali per identificarlo e rintracciarne il proprietario. Per questo il Codice della Strada impone che tutti gli elementi della targa siano chiaramente leggibili: se ciò non succede, il proprietario del veicolo è soggetto a una sanzione che va da 42 a 173 euro. 

SI RISCHIA IL PENALE

La non completa leggibilità della targa potrebbe essere dovuta alla sporcizia accumulata su di essa (per esempio fango o depositi dovuti ai gas di scarico): in questo caso è necessario rimuovere immediatamente la causa dell’illeggibilità. Infatti se l’occultamento è provvisorio e temporaneo come nei casi che abbiamo appena citato la sanzione è solo amministrativa, ma se si riscontra un occultamento volontario (per esempio per sfuggire a una sanzione) viene considerato un reato penale. 

BISOGNA RE-IMMATRICOLARE

Nel caso in cui la targa sia deteriorata (cifre scolorite o perdita delle capacità rifrangenti) o rovinata (per esempio a causa di un incidente), il proprietario deve richiedere una nuova immatricolazione all’ufficio competente della Motorizzazione. Per farlo è necessario presentare la carta di circolazione e il certificato di proprietà dell’auto, le vecchie targhe, il modulo DTT2119 (reperibile online o presso lo Sportello Telematico dell’Automobilista) e il modulo di richiesta di rinnovo iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico. Una volta completata la procedura di re-immatricolazione si otterranno delle targhe nuove, mentre quella vecchia cesserà di esistere.

I COSTI

Per ottenere le nuove targhe si spendono circa 140 euro, così divisi:

  • 27 euro per emolumenti ACI;
  • 32 euro per l’imposta di bollo per l’iscrizione al PRA; 
  • 10,20 euro per la Motorizzazione;
  • 32 euro per l’imposta di bollo relativa alla re-immatricolazione;
  • 41,78 euro per la targa rettangolare o 41,37 euro per quella quadrata.


A ciò bisogna aggiungere una tariffa variabile nel caso si decida di farsi seguire da un’agenzia di pratiche auto. 

COME CONTINUARE A CIRCOLARE

La sostituzione della targa non è una pratica immediata ma richiede tempo prima di ottenere un nuovo identificativo del veicolo. Il CdS prescrive che in questo periodo sia consentita la circolazione del veicolo “previa apposizione sullo stesso, a cura dell'intestatario, di un pannello a fondo bianco riportante le indicazioni contenute nella targa originaria; la posizione e la dimensione del pannello, nonché i caratteri di iscrizione devono essere corrispondenti a quelli della targa originaria”.

 



Aggiungi un commento
Ritratto di alex_rm
27 febbraio 2025 - 17:51
ACI-pra-motorizzazione tre carrozzoni a posto di uno tanto paga pantalone
Ritratto di Jemba80
1 marzo 2025 - 19:22
Già, assurdo.
Ritratto di otttoz
27 febbraio 2025 - 18:00
la multa va data pure alle ditte che fabbricano targhe deteriorabili e chi le sceglie....e al ministero delle infrastrutture che permette tutto ciò!
Ritratto di RaptorF22Stradale
27 febbraio 2025 - 19:04
1
La multa la darei a quelli che girano con le elettriche e non pagano il bollo
Ritratto di Euro7
27 febbraio 2025 - 19:30
Proprio un mondo al contrario.. preferisci intossicarti con quelle che bruciano petrolio e ti avvelenano? Sei un genio
Ritratto di RaptorF22Stradale
28 febbraio 2025 - 11:16
1
Ad intossicarci sono le elettriche , dopo aver trivellato la crosta terrestre per estrarre le batterie che dopo 2 anni sono da buttare inquinando i mari e le terre , terre che diventano avvelenate dagli acidi e prodotti chimici delle batterie sia in produzione che in smaltimento , e che ti ritrovi nel tuo sushi e verdure a tavola , senza contare che un auto elettrica inquina molto di piu di un auto a benzina visto che consumano piu gomme e a frenarle si disperdono piu particolato rispetto auto termiche . Elettrico = Distruzione del Pianeta Terra e perdita di milioni di posti di lavoro
Ritratto di NeuroToni
28 febbraio 2025 - 14:12
Bella questa che dopo 2 anni sono da buttare. La tua testina di vitello dovevano buttarla via appena nato.
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 marzo 2025 - 20:21
1
Neuro dal tuo nick si capisce tutto , sei un senza neuroni
Ritratto di Massimo126
1 marzo 2025 - 10:54
elettriche non fanno pagare bollo ????
Ritratto di RaptorF22Stradale
1 marzo 2025 - 20:21
1
Buongiorno Principessa

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Ferrari 296 Speciale A
    Ferrari 296 Speciale A
    da € 462.000 a € 462.000
  • Ferrari 296 Speciale
    Ferrari 296 Speciale
    da € 407.000 a € 407.000
  • Kia XCeed
    Kia XCeed
    da € 24.950 a € 37.100
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Alfa Romeo 33 Stradale 3.0 V6
    2.000.000  circa
    Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
  • Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
    € 80.250
    La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
  • Volkswagen Tayron 1.5 eHybrid R-Line Plus
    € 58.300
    La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser