Ecco perché si formano le code in autostrada

Sicurezza
Pubblicato 07 agosto 2024

Perché a volte ci troviamo bloccati in coda senza che ci sia un apparente motivo? La spiegazione è da cercare nei comportamenti più banali dei guidatori e per questo è molto difficile trovare una soluzione.

IN CODA SENZA MOTIVO - A chiunque sarà capitato di rimanere fermi in autostrada per una coda. In caso di lavori stradali o incidenti, le cause di questi ingorghi sono ben chiare e una volta superato l’ostacolo la situazione torna alla normalità. Ma talvolta la coda nasce apparentemente dal nulla, segnalata dai messaggi luminosi a cavallo della carreggiata che recitano “Code per traffico intenso”. Si resta fermi o quasi per un po’ di tempo e a un certo punto, senza causa apparente, la coda finisce, per poi spesso riformarsi per motivi altrettanto sconosciuti qualche chilometro più avanti. Ma perché si formano queste code apparentemente inspiegabili?

ESPERIMENTO IN SCALA - La spiegazione arriva da un esperimento condotto diversi anni fa in Giappone (guarda il video qui sopra e qui sotto) cui i ricercatori hanno ricreato un normale flusso del traffico: hanno piazzato 22 veicoli su una sola corsia circolare e detto ai guidatori di viaggiare alla velocità costante di 30 km/h. Inizialmente il traffico si muove in maniera fluida, senza particolari intoppi, con le auto che mantengono una distanza abbastanza costante tra loro. Ma presto le distante tra i veicoli cominciano a variare, talvolta accorciandosi, altre volte allungandosi a causa delle differenti velocità dovute a piccoli rallentamenti o accelerazioni, finché in un punto del tracciato alcune auto arrivano troppo vicine tra loro e sono obbligate a fermarsi. L’ingorgo si sposta velocemente verso le auto seguenti come se fosse un’onda, arrivando così a interessare tutte le vetture dell’esperimento.

CODA FANTASMA - Gli studi su questo genere di code, definite anche come “code fantasma”, dimostrano che queste onde viaggiano all’indietro lungo l’autostrada per chilometri. Il fattore scatenante può essere quasi insignificante, come un’auto che cambia corsia obbligando quella che segue a rallentare: se la densità del traffico non è troppo alta, questi piccoli disturbi alla flusso regolare vengono equilibrati, ma se il numero di auto supera una soglia critica il sistema diventa instabile e tutti gli imprevisti si amplificano. Essendo così imprevedibili, questo tipo di code sono anche molto difficili da contrastare perché appunto non arrivano da comportamenti scorretti, ma da piccole variazioni in un sistema in equilibrio precario: la classica farfalla che scatena un tifone. La soluzione? Sarebbe quella di viaggiare sempre tutti alla stessa velocità, come vagoni di un treno.



Aggiungi un commento
Ritratto di Road Runner Superbird
7 agosto 2024 - 12:11
Infatti più che le corsie di sorpasso, farei le corsie per velocità, come una volta. 130 non dovrebbe essere il limite ma la velocità da tenere.
Ritratto di Fausto Carello
7 agosto 2024 - 14:39
Applausi
Ritratto di Hal000
7 agosto 2024 - 12:32
In autostrada il problema sono i guidatori che viaggiano beatamente sulla corsia centrale a massimo 100 km/h, obbligando la maggior parte degli automobilisti ad intasare la corsia di sorpasso a destra o talvolta a nella corsia di sinistra che, guarda caso, è quasi sempre vuota (manco fosse quella degli appestati)
Ritratto di Plk_123
7 agosto 2024 - 13:29
?!? Sei inglese? ;-)
Ritratto di Hal000
7 agosto 2024 - 12:33
ovviamente volevo dire intasare la corsia di sinistra, mentre quella di destra è sempre vuota
Ritratto di Plk_123
7 agosto 2024 - 13:30
;-) ;-) ;-) ;-)
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
7 agosto 2024 - 12:51
sapere usare un'automobile è un conto, sapere come comportarsi sulla strada è un altro, poi aggiungo che le auto circolanti aumentano ogni anno ma la rete stradale è ancora quella degli anni 70 più o meno... e quindi? stikazzi
Ritratto di Oxygenerator
7 agosto 2024 - 12:55
Cruise e via…..
Ritratto di Plk_123
7 agosto 2024 - 13:31
Bisognerebbe averlo tutti e regolarlo tutti alla stessa velocità. Impossibile, perché se anche lo impostassimo tutti sullo stesso valore (es. 130) ci sarebbero comunque delle leggere differenze. Certo sarebbe un grosso passo avanti
Ritratto di Alsolotermico
7 agosto 2024 - 14:22
E via nella coda. Perché anche con il Cruise control..il traffico non scompare.

DA SAPERE PER CATEGORIA

listino
Le ultime entrate
  • Lamborghini Temerario
    Lamborghini Temerario
    da € 315.250 a € 315.250
  • KGM Torres EVX
    KGM Torres EVX
    da € 42.600 a € 42.600
  • Honda CR-V
    Honda CR-V
    da € 49.900 a € 57.300
  • Audi Q3 Sportback
    Audi Q3 Sportback
    da € 48.350 a € 76.500
  • Audi A1 Sportback
    Audi A1 Sportback
    da € 27.800 a € 38.150

PROVATE PER VOI

I PRIMI CONTATTI

  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.
  • Kia Sportage 1.6 T-GDI HEV GT Line Plus AWD AT
    € 48.500
    Il frontale rivisto, la plancia ridisegnata e nuovi motori fra cui il 1.6 full hybrid potenziato a 239 CV distinguono l’edizione aggiornata della suv di medie dimensioni Kia Sportage. I nuovi fari, però, sono un po’ troppo esposti.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser